1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Magari prova con qualcosa di compatto e a lunga focale come un Mak.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cespe ha scritto:
slycat ha scritto:
Ciao, benvenuto.
Se un giorno verrai ad osservare sulle montagne Friulane fammi un fischio che ci organizziamo!



Be penso sia magnifico in montagna non ho mai avuto l' occasione posso solo immaginarlo, visto che non ho la macchina e con i mezzi pubblici e sicuramente una mezza avventura :-)

Se avete già qualche strumento da consigliarmi per una osservazione planetaria, ha senso prendere un Dobson anche se non sono proprio tanto trasportabili :-) vorrei un strumento che mi permetta un forte ingrandimento.

Grazie :-)

Ciao e benvenuto!
Quanto vorresti spendere?
Vorresti provare anche con la fotografia o solo visuale?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:10 
Ciao!
Prenditi un Mak o un rifrattorino apo da tenere sul balcone per Luna e pianeti, e poi ti prendi un bel Dobson da tenere a Mestre nel garage di qualche amico col quale poi spostarti sotto cieli bui... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
Ciao free thinker :-)
Non so ancora quanto vorrei spendere cmq 4-500€ poi se ne vale la pena non sto li a tirare :-) so per esperienza che la fotografia richiede un più che ottima montatura motorizzata :-( perciò abbandonerei al momento l'idea della fotografia anche se ne sono un appassionato specialmente della macro fotografia :-)


Ciao Fede67 :-)
penso che opterò proprio per un rifrattorino che ne pensate del URANUS 127R Heyford sembra ottimo:

Specifiche tecniche
Ottica: rifrattore acromatico
Diametro obiettivo: 127mm
Focale: 820mm
Apertura relativa: f/6.5
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 329X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 0,9 arcsec
Magnitudine limite visuale: 12,2
Cercatore: 8x50
Montatura: equatoriale alla tedesca tipo EQ5
Treppiede: tubolare in acciaio, regoalbile in altezza, vassoio portaccessori
Cannocchiale polare: incluso, con illuminatore
Motorizzazione: opzionale in entrambi gli assi
Oculari in dotazione: Plossl 10 (82X) e Plossl 30 (27X) diametro 31,8mm
Altri accesori in dotazione: diagonale 31.8mm
Peso netto telescopio completo: 19Kg

con la possibilità di aggiungere in seguito la motorizzazione per magari fare qualche prova con la webcam :-)

Che ne dite ? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Per la foto planetaria e lunare non occorre una super montatura, basta che sia equatoriale ovviamente, possibilmente col motorino in AR.

Riguardo lo strumento che hai citato, non è proprio un rifrattorino, e considera che comunque è affetto da aberrazione cromatica...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
free thinker ha scritto:
Per la foto planetaria e lunare non occorre una super montatura, basta che sia equatoriale ovviamente, possibilmente col motorino in AR.

Riguardo lo strumento che hai citato, non è proprio un rifrattorino, e considera che comunque è affetto da aberrazione cromatica...


ok sono andato a leggermi su Wikipedia cosa sono le aberrazioni cromatiche :-) e penso che la soluzione sia proprio uno strumento APO ma da quel che ho visto, sono carissssssimi :-) mi puoi fare un esempio o pure un link per rendermi conto di che prezzo stiamo parlando :-) al momento non vorrei superare i 500-600€, vedo che tu ne hai uno da 80x500 mi posti un link del tuo :-) grazie mille..:-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma scusa, perché insisti su un rifrattore, quando lo strumento adatto per i pianeti è il Mak, che oltretutto a parità di diametro è molto più compatto, economico e corretto! Perde sul deep, ma mi pare d'aver capito che dal tuo balcone il problema nel deep è ben altro (luci). Certo, un bel TMB 150 Apo sarebbe tutt'altra cosa, ma stiamo coi piedi per terra :oops: .
Un Mak 105 su azimutale leggera se ci vuoi fare solo visuale, un 127 su EQ5 motorizzata per hires già a discreto livello con una economica webcam. L'unico problema è che i pianeti ti faranno soffrire ancora un paio d'anni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cespe ha scritto:
free thinker ha scritto:
Per la foto planetaria e lunare non occorre una super montatura, basta che sia equatoriale ovviamente, possibilmente col motorino in AR.

Riguardo lo strumento che hai citato, non è proprio un rifrattorino, e considera che comunque è affetto da aberrazione cromatica...


ok sono andato a leggermi su Wikipedia cosa sono le aberrazioni cromatiche :-) e penso che la soluzione sia proprio uno strumento APO ma da quel che ho visto, sono carissssssimi :-) mi puoi fare un esempio o pure un link per rendermi conto di che prezzo stiamo parlando :-) al momento non vorrei superare i 500-600€, vedo che tu ne hai uno da 80x500 mi posti un link del tuo :-) grazie mille..:-)


Il mio 80mm va un po oltre il budget da te fissato, come consigliato da Pennuto, io andrei su un mak.
Se poi non vuoi precluderti il deep, e vuoi conunque uno strumento compatto e leggero (che quindi può anche stare su una montatura economica), puoi andare su questo:
http://www.otticasanmarco.it/80ED_OTA.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
ok ok :-) grazie mille penso che prenderò un Mak :-)
Adesso mi manca soltanto il dove, se avete qualche dritta dove prendere un Mak ha un buon prezzo :-)
Penso che con il dollaro contro euro convenga prenderlo negli U.S.A. giusto ? :-)

Grazie ancora del benvenuto :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010