1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
se il tele ho il tubo di metallo.... una calamita quelle forti al neodimio, la incolli sotto il supporto del cercatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tubo dello SW è dello stesso materiale dell'Orion allora è di allumino e le calamite sono inutili, i cercatori hanno in genere una basetta da cui possono essere staccati senza perdere l'allineamento, un pezzo di biadesivo forte è sufficiente a fissare la basetta sul tubo, non per niente il telrad arriva di serie con due striscie di biadesivo, ed è ben più grosso e ingombrante dello starpointer.

Valuta anche la possibilità di usare un oculare da 2" come ad esempio un 30mm 80° che di darebbe 20x con 4° di campo di vista, in pratica come un binocolo 20x80 che non ha certo bisogno del cercatore ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cercatore a punto rosso (red-dot, starpointer) oppure il telrad o ancora il Rigel QuickFinder (http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=821&pr=2x9x122), sono molto utili e immediati da usare, specie se porti gli occhiali.
Anzi, da questo punto di vista i migliori sono appunto il telrad e il rigel (tra i due, meglio il telrad), perché riesci a vedere il punto/cerchio rosso anche ad una certa distanza (per il telrad anche da 1 metro e più!). Il rigel ha il vantaggio di essere molto più piccolo e compatto.

Tieni presente però che dovendo puntare oggetti visibili ad occhio nudo, servono solo SE ci sono oggetti visibili appunto, quindi funzionano al meglio solo sotto cieli bui.

L'alternativa a questi è quella di un bel puntatore laser verde (tra l'altro utilissimo per sessioni "didattiche" insieme ad altre persone).
Ancora più comodo (visto che non devi nemmeno piegarti!) e immediato da usare, ha però i suoi contro:
- non funziona in inverno se è di quelli economici
- dà fastidio ad eventuali astroimagers in zona
- è pericoloso se puntato contro le persone (da non dare in mano ai bambini!)

Per quanto riguarda il discorso dell'oculare da 2" a basso ingrandimento e grande campo, penso che questo possa servire come sostituto al cercatore ottico più che al red-dot.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Blanco73!
Io ti posso dire la mia esperienza. Sono partito con il cercatore 6X30 in dotazione al telescopio, e ho pensato di affiancarci un red-dot economico per fare il puntamento di massima e non spezzarmi il collo quando devo fare star-hopping, e devo dire che è stata una scelta azzeccata perchè mi sono semplificato di molto la vita. In seguito ho acquistato un bel cercatore, anche in ottica futura, un 8X50 con diagonale e visione raddrizzata, ed ora più che mai il red-dot è una gran comodità. Senza contare il fatto che un cercatore del genere ti fa assaporare il vero star-hopping, a mio parere.
Detto ciò, un red-dot a mio parere non potrà mai, e sottolineo mai, sostituire un cercatore ottico, sempre che il tuo interesse non sia esclusivamente Luna-Saturno-Giove e poco altro, ma affiancarlo, come "ausilio" al puntamento. Per il fissaggio io mi sono autocostruito una piastrina metallica con dei fori in modo da affiancare i due cercatori, ed è venuto un bel lavoretto tutto sommato. Se fosse necessario posso postare delle immagini, io ho un newton ma magari ti può servire come spunto!
Ciao ciao e non esitare a contattarmi anche per mp se ne hai bisogno!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
il doppio cercatore è una scelta azzeccatissima.

Cercatori e basette puoi trovarli qui:
http://www.deep-sky.it/site/shop/89/cp/0/Cercatori.html

Una basetta sono 13 Euro compresa spedizione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho utilizzato l' Attack per incollare il cercatore red dot sul telescopio. Il bello è che mio padre aveva detto: "si staccherà subito!!" E' ancora attaccato dopo sei mesi...

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: SW 80ED VS WO ZenithStar80
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
qualcuno mi saprebbe dare info e delucidazioni su differenze tra SW 80ED e WO ZenithStar80?
Quali sono i pregi e i difetti dell'uno e dell'altro? Quale consigliereste per fotografia sul deep sky?
Ho trovato il WO usato, praticamente allo stesso perzzo dello SW nuovo...che ne pensate?
Aspetto risposte e consigli Wink
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma come farei senza di voi :D

dunque ricapitolando l'abbinamento è fattibile... e quindi un pochino mi salvo!

Altra domanda:

è fondamentale avere il secondo cercatore vicino al primo?

altrimenti potrei prendere una specie di barra metallica, tipo coda di rondine, su cui appoggiare la basetta... ovviamente bloccandola con due viti agli anelli che tengono il tele!

Visto però che il tele sta su una vixen porta, poi tutto me lo ritroverei sulla parte sinistra e non sopra tipo il cercatore... è un problema???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blanco73 ha scritto:
ma come farei senza di voi :D

dunque ricapitolando l'abbinamento è fattibile... e quindi un pochino mi salvo!

Altra domanda:

è fondamentale avere il secondo cercatore vicino al primo?

altrimenti potrei prendere una specie di barra metallica, tipo coda di rondine, su cui appoggiare la basetta... ovviamente bloccandola con due viti agli anelli che tengono il tele!

Visto però che il tele sta su una vixen porta, poi tutto me lo ritroverei sulla parte sinistra e non sopra tipo il cercatore... è un problema???


Non ha importanza se il secondo cercatore è più o meno distante dal primo e se è ruotato. L'importante è che sia comodo per te poterci osservare attraverso.
Una volta allineato con il tubo, tutti e due i cercatori punteranno nella stessa direzione.

Fabio

PS:
@matteom29: sei completamente OT. Ti consiglio di aprire un topic apposito per le tue domande :wink: ...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK!!!!

Grazie mille Fabio... e ora inizia la ricerca!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010