1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :)
Anche io suggerirei un bel tubone dobson da 12"
Fossi in te farei il massimo sforzo per portare a casa questo quà 8)
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=34335
dopodichè non avrai più nulla da chiedere alle ottiche per farti viaggiare tra le stelle :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao sono nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HariSeldon ha scritto:
Abito in campagna, quindi il cielo è abbastanza scuro.
Ovviamente non vorrei goto o roba simile...tutto manuale, in futuro potrei motorizzare gli assi, ma prima vorrei osservare ''alla vecchia maniera'', devo confessarvi che il computer dell' etx è molto comodo, ma toglie molto alle serate osservative.
Grazie a tutti in anticipo.
:D


Ciao e benvenuto.

se vuoi un telescopio tutto manuale il dobson è l'ideale, se in campagna hai un buon cielo e non c'è bisogno di spostarsi un tubo chiuso va più che bene, diverso sarebbe se poi lo vuoi portare sotto cieli ancor più scuri perchè il 12" tubo chiuso è uno scaldabagno. :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao sono nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
HariSeldon ha scritto:
Ciao a tutti,
mi sono appena registrato ed ho subito un quesito da porvi...
Sono interessato all'osservazioni deep sky, con 1000 euro di budget cosa mi consigliereste di prendere?

Posseggo già un Etx 125, ottimo per i pianeti, ma per il resto lascia un pò a desiderare.

Abito in campagna, quindi il cielo è abbastanza scuro.
Ovviamente non vorrei goto o roba simile...tutto manuale, in futuro potrei motorizzare gli assi, ma prima vorrei osservare ''alla vecchia maniera'', devo confessarvi che il computer dell' etx è molto comodo, ma toglie molto alle serate osservative.

Grazie a tutti in anticipo.
:D


Ti hanno già detto tutto. Aggiungo che il Dobson poi non lo motorizzi, se non con una piattaforma equatoriale, ma si va sul difficile... e costoso.
Però, viste le tue premesse, me ne fregherei. Se te lo dico io di prendere un Dobson puoi fidarti. Di solito sono contro in partenza, ma nel tuo caso dovrebbe rispondere a tutte le esigenze o quasi.
Aggiungo che se poi ti venisse voglia di far foto o comunque osservazioni specializzate, non ti sarebbe sufficiente motorizzare una qualsiasi montatura manuale, ma te ne servirebbe comunque una che nasce già motorizzata e meglio ancora computerizzata (con oltre al goto, tutte le varie correzioni, l'autoguida...).
Intanto ti fai la tua scorpacciata di Deep almeno per i prossimi due anni dove l'ETX ti servirà poco, visto come buttano i pianeti.
E dopo ti resta sempre uno strumento di diametro già da soddisfazione per cieli decenti. Ma prendilo più grande che puoi, a questo punto, magari usato, ma minimo 12".
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita che nome importante! Qua mo vogliamo qualche previsione del tempo, come minimo!

Quoto anch'io per il dobson.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Hari!
Che altro aggiungere.....
Direi solamente: cerca il dobson più grande che riesci a portarti a casa cmpatibilmente con il tuo budget e con le tue esigenze di trasportabilità.

Se lo userai principalmente da casa, un bel 12" a tubo chiuso è l'ideale, magari attrezzandolo sopra un carrellino con le ruote (così lo puoi spostare avanti e indietro per casa senza fatica). Mi raccomando però che il carrellino sia il più basso possibile, onde ridurre al minimo possibilità di vibrazioni.

Se invece pensi di volerlo portare a spasso in auto, allora devi cambiare strategia:

- un 10" a tubo chiuso, ancora molto ben trasportabile in auto
- oppure (meglio) un 12" o più a tralicci

Ad ogni modo per quanto riguarda l'osservazione deepsky, la regola nr. 1 da seguire è quella del diametro più grande possibile....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 10:23 
Grazie davvero a tutti per l'accoglienza e i preziosi consigli!!!

Dalla Volta del Tempo vedo, prevedo e stravedo, ovviamente psicostoricamente parlando, cieli sereni senza nuvole, senza inquinamento e SENZA LUNA!!!!

Che posteriore però...dopo Spazio 1999 agli astrofili di quell'universo parallelo gli è andata strabene! :lol: :lol: :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 16:35 
Che ne dite di questo?
Messier N-203 MON-2

Il dobson mi sembra davvero tanto ingombrante....

:D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il dobson ti sembra ingombrante, aspetta di vedere quanto "ingombra" un newton da 200mm su montatura equatoriale....


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Se il dobson ti sembra ingombrante, aspetta di vedere quanto "ingombra" un newton da 200mm su montatura equatoriale....


Fabio


E quanto pesa!!!
Io smisi di usare il mio newton 200 su eq5 perchè era tropo psante e ngombrante, quando poi lo montai su una montatura dobson ricominciai ad usarlo a più non posso ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 12:11 
Ok, sono d'accordo, ma se devo trasportare un Dobson fino a Monte Bracco (che è un monte vicino a Torino) mi ci va un furgone, magari con uno strumento diverso anche grande riesco a dividere il tubo dalla montatura e mettere tutto in auto.

In linea di massima questo secondo tele lo userei fisso a casa, ma con la possibilità di spostarlo.

Volevo sapere cosa ne pensate delle ottiche del Bresser.

Grazie, come sempre, per la disponibilità e l'interessamento

:D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010