1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
TeatroDelSogno ha scritto:
sto guardando la tabella... e ho fatto delle ricerche con wikipedia...
ma non riesco capire bene come paragonarla al mio telescopio...
Forse centra la magnitudo??
se si che cosa comporta? e il mio telescopio diciamo che magnitudo può osservare se è di questo che si può parlare??

grazie infinite
ciao!


Non capisco bene la domanda sul paragone, il tuo telescopio dovrebbe arrivare alla 11° mag. forse anche 12.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 16:40
Messaggi: 4
grazie nuovamente a tutti...
controrispondendo un po' a tutti:

- Sono della provincia di lodi vicino a Melegnano (MI)
-il gruppo astrofili più vicino è a Mairago, possiedono infatti un bell'osservatiorio, se non lo conoscete buttateci un occhio
-Eh si, per il telescopio infatti come dicevo è proprio una spesa economica per iniziare... cmq grazie per il supporto morale! ;-)

ultima cosa che chiedevo era il magnitudo, mmm si.. diciamo in generale non ho capito cosa sia... e come faccio a capire il magnitudo del mio telescopio...

Poi oltre appunto a pianeti... cosa mi permette di vedere abb bene il mio telescopio?
Mi affascinerebbe vedere qualche ammasso stellare o nebulose... ma forse chiedo troppo... :-)

a presto

grazie nuovamente a tutti
ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
TeatroDelSogno ha scritto:
ultima cosa che chiedevo era il magnitudo, mmm si.. diciamo in generale non ho capito cosa sia... e come faccio a capire il magnitudo del mio telescopio...


dipende ... :roll:

ti ripordo la definizine di wikipedia
La magnitudine limite è la magnitudine apparente della stella più debole presente nel campo visivo dell'osservatore. Questo valore dà un'indicazione della qualità del cielo che si sta osservando.

La magnitudine limite ad occhio nudo e sotto un cielo perfettamente buio e terso è circa 6; questo valore può diminuire a causa di luce diffusa (a causa dell'inquinamento luminoso o per la presenza della Luna prossima al plenilunio) o per la presenza di velature nuvolose. Esistono delle apposite carte celesti che permettono di valutare la magnitudine limite semplicemente contando il numero di stelle all'interno di un'area delimitata da stelle molto luminose e facilmente riconoscibili: più stelle ci sono, più profonda sarà la magnitudine limite.

In astrofotografia, la magnitudine limite di una ripresa è la magnitudine della stella più debole in essa contenuta; il suo valore dipende generalmente dal tempo di esposizione e dalla risposta spettrale del sensore. I CCD, per esempio, sono più sensibili al rosso e al vicino infrarosso delle comuni pellicole fotografiche. Di conseguenza, due riprese della stessa zona, una CCD e una "chimica", che abbiano la stessa magnitudine limite per le stelle blu, possono avere limiti molto diversi (2-3 magnitudini) per quelle rosse.

poi diranno meglio di me i più esperti

se non erro a livello teorico si può calcolare la magnetudine limite di uno strumento...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 16:40
Messaggi: 4
oook grazie circa ho capito...

e per la questione di cosa riesco a gurdare con il telescopio?

per i programmi ho stellarium che mi sembra davvero facile immediato... fantastico!

sto provvedendo per skymap 11
avevo l'8 ma mi sembrava caotico e complesso...
magari è cambiato un po'....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per incominciare prendi spunto da qui

http://www.astronomia.com/2008/06/29/il ... glio-2008/

guarda allo zenit e cerca la costellazione di ercole, troverai facilmente M13 e dopo nella lira M57. Poi c'è tutta la zona sud, quando sparirà la luna piena, nelle costellazioni dello scorpione e sagittario che sono un vero spettacolo di stelle e oggetti deboli.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
ATTENTO!!!!!
Vedo che c'è un filtro solare da oculare in dotazione: BUTTALO prima che ti vengano delle tentazioni: se si spacca mentre osservi, perdi la vista all'istante. Quello lunare, invece, adoperalo pure senza problemi se la luna piena dovesse abbagliarti troppo, ma se puoi fanne a meno.
Per quanto concerne il prezzo pagato, pur non essendo un tele di qualità, tra motorino e oculari passi già il prezzo pagato.
Ciao
Maurizio
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010