1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Ciao e benvenuto. :wink:

Io sono di Roma come te, e come parecchi qui sul forum.
Spesso organizziamo serate osservative, alcuni vanno a Frasso Sabino altri a Campo Felice (montagna), a volte i castelli o altri posti ancora...
Se tieni d'occhio la sezione "Eventi ed appuntamenti...." troverai i link a riguardo.
Di solito andiamo ad osservare nei giorni di luna nuova.
Frequentare questo genere di serate potrà insegnarti molto perchè potrai osservare in diversi strumenti (telescopi, binocoli) e farti un'idea di ciò che potrebbe essere più idoneo a te!

Consigli per iniziare? Personalmente ho preferito cominciare nel modo più razionale possibile, quindi un libro, una carta del cielo e ad occhio nudo ho imparato le costellazioni. Dopo un pò di settimane ho acquistato il mio primo binocolo, decisamente poco adatto alle osservazioni astronomiche ma con cui ho imparato molto.
Imparare le costellazioni trovo sia una base indispensabile per poter poi conoscere e girovagare nel cielo, un pò come le tabelline per la matematica. :wink:

Saluti, Angelo.
Qoto in pieno Astrocurioso. Benvenuto tra noi :wink: anche io sono di Roma e nella capitale siamo veramente tanti. La miglior cosa è di partecipare alle uscite di gruppo, ci sono astrofili esperti da cui potrai imparare molto e inoltre avrai la possibilità di guardare dentro a vari tipi di telescopi cosi' ti farai un'idea delle prestazioni e delle varie diversità degli strumenti :wink: :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 13:34
Messaggi: 4
Località: Roma
Grazie a tutti per il benvenuto ed i vari consigli :D

Per il fatto di farmi prendere dall'entusiasmo avventato, posso stare tranquillo :D sono una persona che preferisce imparare e fare le cose dalle fondamenta, prendendo il tempo necessario :D

Cercherò di rimediare quello che mi avete suggerito e magari quando mi troverò in montagna comincerò a fare un pò di pratica :D grazie ancora! Poi se mi verrà in mente altro, proverò a chiedere (sperando di non abusare troppo della vostra pazienza :D!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco S. ha scritto:
Grazie a tutti per il benvenuto ed i vari consigli :D

Per il fatto di farmi prendere dall'entusiasmo avventato, posso stare tranquillo :D sono una persona che preferisce imparare e fare le cose dalle fondamenta, prendendo il tempo necessario :D

Cercherò di rimediare quello che mi avete suggerito e magari quando mi troverò in montagna comincerò a fare un pò di pratica :D grazie ancora! Poi se mi verrà in mente altro, proverò a chiedere (sperando di non abusare troppo della vostra pazienza :D!)
La fretta è cattiva consigliera, per quanto riguarda la pazienza è una delle doti fondamentali dell'astrofilo. Vai per tappe: 1) carta del cielo. 2) Un paio di occhi ( se puoi accompagnati da un binocolo 10x50. 3) Pazienza e tanto amore per il cielo.
Buon divertimento :wink: :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 13:34
Messaggi: 4
Località: Roma
Si scusate ... mi sono espresso male :D intendevo che mi rendo conto benissimo che c'è bisogno di tanta pazienza e che, conoscendomi, farò le cose con la massima calma :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto tra noi!
Come puoi vedere abito anch'io a Roma. Ti hanno già detto praticamente tutto.
Aggiungo solo guarda spesso la sezione 'Eventi ed appuntamenti', siamo in parecchi e c'è almeno un'uscita ogni settimana. Aggregati, anche senza strumenti.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:

Il consiglio che posso darti? divertiti e entusiasmati ad ogni oggeto che vedi :D .

quando ho iniziato seriamente a dedicarmi a questo hobby correvo dal balcone fino in sala memorizzando le stelle viste e confrontandole con stellarium, un software free molto intuitivo e di bella grafica, successivamente inizia con cartes du ciel, un software sempre free ma molto più specifico e potente che mi permetteva di fare delle mappe del cielo ed imparare molto meglio, tutto questo finchè non ho deciso cosa comprare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e Benvenuto Marco...

Quando si dice che la calma è la virtù dei forti è la sacrosanta verità, personalmente io acquistai il primo strumento a distanza di 1 anno, mi ammalai di Astrofilia nell'estate del 1992 e appunto nell'estate del 93' dopo un po di gavetta acquistai un 114/900 (6anni, durò la malattia)... poi curatomi (Scherzo) guarì :lol:, per 9 anni accantonai questa passione almeno dal lato osservativo, mentre l'anno scorso prepotentemente mi sono nuovamente preso il Virus della Astrofilia e a giorni arriva il mio nuovo strumento un nextar 130 slt... uno strumento che io ritengo adatto per le mie esigenze nel riprendere l'Attività di Astrofilo...

Ancora un ciao e benvenuto anche da parte mia... :wink:

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco e benvenuto anche da parte mia!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010