1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'alone rosso è il rumore termico dell'amplificatore mentre la striscia verde "potrebbe" essere dovuto a un riflesso del display che appare nel mirino che si riflette sul sensore. Prova a fare riprese con esposizioni diverse per verificare se l'alone aumenta al variare del tempo di ripresa (puoi farle con il tappo così escludi le influenze esterne del cielo) e controllare se il display resta acceso durante l'esposizione
Altro fattore può essere sul raccordo che lascia passare la luce proprio in un punto preciso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pratica mi stai dicendo che l'alone rosso è dovuto al surriscldamento della macchina e di conseguenza del sensore, se non ho capito male(e a quello non ci si può far niente)

Ma per quello verde, l'influenza del display la escludo, in quanto è sempre spento (ho provato a coprire anche il mirino con il suo specifico tappo), avevo pensato allo schermo del pc, ma ho fatto delle prove a pc chiuso, e il risultato è quasi sempre quello.

Ho anche fatto delle prove a tempi di esposizione diversi, e l'alone aumenta con l'aumentare del tempo di exp.

Avevo pensato anche al raccordo, e ho provato a fare una foto con l'obbiettivo di serie e il suo tappo, l'alone non c'è, ma stasera provo verso le stelle e vediamo cosa succede.


Queste sono alcune foto dell' adattatore fotografico che uso, è praticamente un anello t2 più il barilotto da 1,25 di un telextender.

http://forum.astrofili.org/userpix/4266_Picture0002_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4266_Picture0005_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4266_Picture0006_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4266_Picture0008_1.jpg

Ho notato che all'inizio della filettatura interna non è verniciato di nero, quello potrebbe influire credo.
Calcola che le foto sono state fatte con un filtro UHC-E, che va a coprire, anche se solo in minima parte, la cromatura.
Se provo a pitturarlo con un indelebile nero ? che dici potrebbe funzionare? o è meglio uno bomboletta di nero opaco ?
Sempre mille grazie per la tua infinita attenzione a noi neofiti :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per tagliare la testa al toro fai questa prova.
Usa le stesse impostazioni che hai usato per una foto che hai già fatto (tipo le pleiadi).
Però invece di metterci il raccordo tappa del tutto la macchina fotografica. Cerca di fare la prova a una temperatura simile a quella delle pleiadi.
In questo modo otterrai un dark comparabile.
A questo punto confronti il dark con la foto normale. Se l'alone rosso c'è (e ci sarà) allora è l'amplificatore della fotocamera ma sottraendo il dark si elimina.
Se c'è anche l'alone verde allora è una elettroluminescenza del display interno (magari lo vedi spento ma qualche fotone lo emette lo stesso). Anche in questo caso la sottrazione del dark ridurrà il problema. Se invece l'alone verde non si forma allora il problema è esterno alla fotocamera e dovrai andare per tentativi (sostituendo un accessorio alla volta fino a scoprire il problema).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok provo e ti faccio sapere.
Grazie infinite :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a fare un dei dark di prova(sempre J-PEG rimpiccioliti), anche se a temperatura diversa a ieri sera, questo è il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/4266_Dark_1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/4266_dark2_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/4266_dark_3_1.jpg

Tutti con exp. di 10 min circa.

Non vedo aloni, credo(spero) si tratti di un accessorio.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto delle pleiadi era stata "schiarita" con curve, livelli o qualcosa d'altro?
Era stata ripresa in raw o in jpg?
Per valutare il problema le condizioni di ripresa devono essere il più corrispondenti possibile. Per cui stessa risoluzione, stesso tipo di formato, stessi ISO, ecc. ecc.
Se poi il dark è esente da problemi comincia a riprendere un muro poco illuminato con il raccordo e così via fino a quando non riesci a riprodurre il problema. A questo punto scoprirai il motivo e potrai risolverlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna modifica per le foto delle pleiadi, ho effettuato gli scatti sia in RAW sia in J-PEG il risultato più o meno è lo stesso.
Avrei voluto caricare il RAW da 16 Mb ma non purtroppo non sono ancora capace.
Tutte le foto compresi i dark sono state fatte a 400 iso, risoluzione 4272X2848(successivamente ridotte per il web).

Provo con la foto al muro.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi sono andato al centro assistenza canon di milano, gli ho mostrato le foto e mi hanno risposto che potrebbe essere un problema di surriscaldamento del sensore.
Gli ho fatto notare che la cosa mi succede a fasi alterne e con esposizioni, anche di un solo minuto, e loro mi hanno risposto che avrei dovuto lasciargliela per un controllo.
Per ora non l'ho lasciata in assistenza dato che la vorrei portare in ferie.
Voi cosa mi consigliate ?
Questa è una foto della nebulosa Laguna con exp di 60 sec. a 1600 iso, filro UHC-E e filtro IR-cut.http://forum.astrofili.org/userpix/4266_Laguna_60_sec_1.jpg
Come potete notare il difetto si manifesta in forma lieve anche a veloci esposizioni.
Questa invece è la stessa foto con identico set-up fatta un minuto dopohttp://forum.astrofili.org/userpix/4266_Laguna_60_sec2_1.jpg
Non riesco a capire :?
Dopo le ferie la riporterò all' assistenza Canon, se per qualsiasi motivo mi dovessero negare la riparazione, dicendo che il difetto è dovuto al surriscaldamento, come mi devo comportare ?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun consiglio ???? :cry:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendi dei raw...
poi ne riparliamo!!
e comunque display o non display, tappa in qualche modo il mirino, così sei certo che non sia luce parassita!!
p.s.
Se non hai un tappo usa del nastro adesivo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010