Peter ha scritto:
Prima di comprare un oculare dedicato alla planetaria, vorrei sapere come va il tuo 9mm Plössl col tuo Barlow. E sia certo che il tuo tele è perfettamente collimato perchè questo è cmq molto essenziale.
Ciao Peter,
il 9mm con cui ho a che fare, mi da tanto l'idea di essere una ciofeca

Faccio terribilmente fatica a guardarci dentro a causa della bassissima
estrazione pupillare e non faccio in tempo a puntare il tele che gli oggetti
mi scappano via per il bassissimo FOV disponibile. In merito al contrasto,
posso dirti che non ho grossi metri di confronto ma mi sembra pessimo.
La collimazione del mio tele credo sia "onesta" ... probabilmente non
è perfetto al micron, ma nella mia inesperienza la ritengo accettabile.
Con il 25mm è tutta un altra storia, vedo molto meglio e molto più comodamente.
Peter ha scritto:
Come dicevo, un Plössl è un oculare nitidissimo e molto luminoso. Allora se hai problemi per usarlo col Barlow, non ha molto senso di comprare un altra oculare per arrivare allo stesso ingrandimento (con o senza Barlow).
Io non voglio in nessun modo mettere in discussione quanto affermi, ma
questi plossl della celestron che escono in dotazione con gli SLT secondo
me sono alla stregua di un giocattolo.
Peter ha scritto:
Il Baader GO è ancora leggermente più luminoso, ma normalmente il tuo 9mm + Barlow dovrebbe già essere un ottima combinazione per la planetaria. Il tuo tele ha una focale di solo 650mm, allora è sfortunamente difficile per arrivare ad alti ingrandimenti.
Però, è un ottimo strumento per il Deep e questo era la ragione perchè un oculare grandangolare per arrivare a 50x-60x sarebbe perfetto per te. Le nebulose e ammassi saranno una meraviglia così!
http://www.telescope-service.com/Antare ... rt.html#swhttp://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... .html#13mmIl Siebert è più economico (149$ + spedizione + IVA/Dogana = +/- 130€) e andrà meglio col tuo Barlow (più luminoso), ma il Speers-Waler da un campo enorme di 82°. Entrambi ti daranno una finestra meravigliosa sul cielo.
Non so qual'è il tuo budget, ma almeno che troveresti qualcosa sul mercato seconda mano, non ti consiglio di spendere meno perchè lo rimpiangerai.
Lo Speers-Waler mi attizza moltissimo. Anche perchè credo che in un
prossimo futuro userò un binoculare, la visione monoculare dopo un po
mi genera un certo mal di testa, inoltre mi rimane l'immagine residua
della luce dei pianeti nella retina per diversi secondi o forse più quando
tolgo l'occhio dal tele. E siccome questi Speers-Waler pare siano ottimi
anche con i binoculi credo che mi orienterò su questi ... poi 82° di FOV
deve essere uno spettacolo.
Spero di trovare qualcosa di usato, e nel frattempo metto via qualche
soldino così se non lo trovo usato me lo piglio nuovo
Adesso mi devo studiare il modo per collimare perfettamente il mio tele.
Grazie ancora e ciao Peter !
Daniele