1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
l'angolo va considerato in radianti mi sa (180°=pigreco) vero?

Sì sì, radianti!
GHISO983 ha scritto:
Comunque sia un tele molto molto molto piccolo!!

Caspita!
Appena ho studiato questa formula sono corso a fare i conti, perchè ogni volta che le facevo vedere la luna mia madre iniziava: "Ma com'è possibile non vedere la bandiera sulla luna? Neanche con l'Hubble?"
Ora non me lo chiede più.. :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
hawker84 ha scritto:
nemmeno con hubble?


Mi pare di aver letto i calcoli fatti per Hubble, e mi pare non raggiungerebbe la risoluzione adatta.

Tieni conto che anche se fuori dall'atmosfera è relativamente "piccolo" come diametro (2,4m) rispetto agli osservatori terrestri, ed essendo a 600 Km da terra la distanza rispetto alla Luna è praticamente la stessa degli osservatori alle Hawaii o sul Cerro Paranal.

Oltre al fatto che non è mai stato puntato sulla Luna perchè la luminosità eccessiva potrebbe creare problemi ad alcuni strumenti.

http://hubblesite.org/the_telescope/nut ... ptics2.php

Esistono delle foto del sito di Apollo 16 con delle tracce visibili della spedizione riprese da una sonda, non mi ricordo se Clementine o Smart-1. Ma con una ricerchetta si trovano.

Tieni però conto che anche quando una delle prossime sonde lunari (ce ne sono un paio in orbita e alcune verranno lanciate a breve) farà foto a un sito di allunaggio, i complottisti continueranno a sostenere o che le foto
saranno taroccate, oppure che la roba è stata messa lì con una missione robotica.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010