1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come ti ha correttamente spiegato Gianluca alcuni telescopi utilizzano al proprio interno una lente di barlow che è una lente negativa posta prima dell'oculare che raddoppia la lungezza focale mantenendo le dimensioni del tubo ridotte di circa la metà. La maneggevolezza del tubo è il solo e per di più marginale aspetto positivo, per il resto solo guai: immagine più scura e meno nitida, infatti più lenti metti nel percorso ottico - soprattutto di scarsa qualità - e più l'immagine degrada.
Infine, rispetto al tuo dubbio lunghezza focale/cm a questi livelli ti consiglio senz'altro di guardare i cm che significano luce raccolta e in astronomia la luce è fondamentale; la funzione del telescopio infatti è proprio quella di raccogliere la luminosità di un astro, concentrarla in un punto e, con l'ausilio dei vari oculari iniziare ad ingrandirla ma non fino alla morte perchè è come se volessi osservare una fotografia ingrandita: con una lente d'ingrandimento puoi apprezzarne alcuni particolari, con un microscopio spappoli tutto e non vedi più nulla.
Queste e tante altre cose possono comunque essere lette con calma in un qualsiasi libro divulgativo la lettura del quale non toglierà tempo al tuo studio perchè ne esistono di illustrati e veramente semplici da consultare, è per questo che te lo ri - consiglio... comunque noi siamo qua :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Visto che sei molto confuso, perché non ti prendi l'80ino computerizzato di slycat (vedi mercatino pag 1), che è un ottimo strumento tuttofare per chi inizia e non ha troppa esperienza?
L'azimutale è più intuitiva dell'equatoriale. E' veloce da stazionare. L'autostar è davvero semplice e se lo usi con giudizio ti potrà insegnare a conoscere il cielo. Puoi far foto planetarie. Va con pile ricaricabili...
Inoltre andrà bene anche in futuro come tele da viaggio da battaglia.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
x quanto riguarda il binocolo gia fatto anche troppo direi...ho visto anche con telescopio ma solo guardando al resto ci pensava mio padre, per il centro astrofili lo farò,cmq ora voglio comprare un telescopio tutto mio e cercare di spingerlo al max e sbattere la testa li,scusate ma se non faccio cosi non farò mai questo passo e rimarrò sempre con il binocolo di cui si parlava.le meglio esperienze si fanno sbattendoci la testa, provando e provando ancora...grazie lo stesso a Carlo.
Per quanto riguarda l'80ino computerizzato ho dato un occhiata e ne ho gia uno simile buttato li,xke lo usato da stufarmi,alla fine ci vedevo solo i pianeti e in maniera buona,mentre a me interesserebbe vedere altre cose.
Ma le associazioni di astrofili come funzionano??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 19:21 
Beh, calma però...
qui emerge un nuovo spetto:
se hai già un ottantino computerizzato e te ne sei stufato, non credo che prendere un 114 o qualcosa di maggiore ti procuri più soddisfazioni...
con un 80 computerizzato ci vedi tutto il catalogo Messier pigiando un bottone...
se vedevi solo i pianeti e male (un pochino troppo generica come spiegazione...) forse ci sono degli aspetti "problematici" che non soo stati considerati...
per esempio, se osservi solo da un balcone nel centro di una metropoli, non c'è telescopo che tenga...
più che la Luna ed il pianeta di stagione non potrai vedere...
hai tentato qualche oggetto di Messier facile?
Hai cercato qualche stella doppia?
E specialmente, perchè il "vecchio telescopio" è "butato li", invece di essere "spremuto" fino al massimo che può dare?
Dicci con più precisione cos'è il vecchio telescopio, che specifiche ha, su che montatura sta e che accessori ha in dotazione...

PS: per il binocolo, il discorso "gia fatto, anche troppo", non mi è mlto chiaro:
il binocolo è uno strumento che accompagna un astrofilo sempre...
serve ad orientarsi, a capire dov sono gli oggetti, eccetera...
non è che ci guardi un po' e poi passi ad uno strumento maggiore...
e per capirci, con un "miserrimo" binocolo della Lidl da 20 euro ci vedi parecchi oggetti di Messier...
hai visto le Pleiadi?
hai visto il Doppio Perseo?
hai visto il Praesepe?
hai visto la cometa 17/P Holmes?
hai visto M13?
hai visto M31?
hai visto M42?
Hai visto M92?
hai visto M35, 36, 37, 38?
se non hai visto almeno queste cose, vuol dire che non hai usato il binocolo e nemmeno l'ottantino, non ha quindi molto senso passare a qualcosa di più...
è come comperarsi una moto 125, lasciarla in garage, e poi pendersi un 750 perchè non si è soddisfatti del 125...
prima fati qualche bel giro col 125, impari a guidare, e poi pensi alla "moto grossa"...
altrimenti resterà in garage anche quella nuova, più grossa e più bella... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
l'80 che ho non è computerizzato e il mio problema è che ho usato entrambi cioè il telescopio e il binocolo guardando ma senza sapere quello che guardavo,quindi probabile che ho visto quello che dicevi tu ma senza sapere cos era anche xke apparte i pianeti e qualche costellazione non so riconoscere di piu,intendevo cmq farlo studiando qualcosa...cmq il telescopio è di mio padre e sta buttato li xke si è rotto ormai lo usano le mie sorelle come giocattolo,il ruolo del binocolo come dici tu da come ho capito si puo fare anche con il cercatore o cmq un binocolo fa sempre comodo ma vorrei farmi un telescopio da affiancare,in effetti il 114 di cui parlavo gia mi sono convinto dopo un paio di vostre spiegazioni utili a non prenderlo piu,preferisco un diametro piu largo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
ragazzi ma qual è la differenza tra il rifrattore, riflettore e mi sembra ce ne sia anche un altro tipo...grazie..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
ni83ck ha scritto:
RAGAZZI HO finalmente acquistato il telescopio...
un 8" LX200 R della Meade,spettacolare..un po caro pero...


Se leggo bene ormai il tuo primo telescopio l'hai preso no? :D Una spesuccia per cominciare :P

comunque per rispondere alla domanda qui c'è una descrizione delle tipologie :)

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 10:27 
ni83ck ha scritto:
ragazzi ma qual è la differenza tra il rifrattore, riflettore e mi sembra ce ne sia anche un altro tipo...grazie..


…fammi capire...
hai acquistato un LX200 R da 8" e non sai cosa hai comperato???
Mmmm...
comunque il tuo è "l'altro tipo"… ;)
Ora, data la tipologia ti telescopio perlomeno "impegnativo", direi che il tempo per leggere e studiare te lo dovrai ritagliare per forza... ;)
PS: complimenti per la "bestiolina"…
e comincia a "fare palestra"…
sono 33 chili di telescopio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 10:43 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi permetto un commento politically uncorrect ...
secondo me hai sbattuto via soldi...
per usare sensatamente uno strumento del genere bisogna avere non solo o non tanto esperienza, ma anche la capacità di rapportarcisi - di farsi le domande giuster al momento giusto, di avere le attese giuste...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
ehi ragazzi ma stavo scherzando..ma posso aver speso 3000euro per il primo telescopio...ma dai magari...era uno scherzo :D anzi mi aspettavo mi avreste detto di molto peggio :lol:
sono sempre puntanto sul nexstar 114 o 130...
cmq ok do un occhiata li...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010