1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
certo, la vedo pure io con 7cm a 53x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col mio bresser 130 ti confermo che da casa la vedo, con un cielo decente non puramente cittadino. A 40X appare come un dischetto non propriamente del "colore stellare" anche se i colori non sono minimamente distinguibili, salendo con gli ingrandimenti purtroppo a me scompare, diventa praticamente invisibile, ma credo sia più che altro un problema di oculari che nel mio caso sono cinesaglia...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io pure l'ho vista col mio 114 dal mio balcone sotto dei lampioni. Sono riuscito a portarla a 150x riparandomi gli occhi dalla luce dei lampioni. Ho dovuto mettere le mani sia davanti all'occhio che osservava sia davanti all'altro occhio chiuso per poterla percepire al meglio

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho fatto anche io così, ho provato a salire con gli ingrandimenti ma scompariva. purtroppo ho ancora i kellner in dotazione e l'unico più luminoso è il 25mm. Comunque è stata una grande emozione che mi ha dato ancora più voglia di rinnovare il mio parco strumenti! non voglio fare grandi passi ma già cambiare gli oculari con dei ploss. ho ordinato un 4mm serie omni ma ho intenzione di prendere anche un oculare di focale più lunga ma che sia più luminoso.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:35 
Se la porti a centro campo e cambi velocemente l'oculare non ti deve scomparire...
basta che nelle operazioni non muovi il telescopio.
Un oculare Kellner non è male, solo ha il campo un po stretto...
Comunque se la lai persa passando da un 25mm a qualcosa che presumo sia stato un 12mm, ho paura che con un 4mm non riuscirai a trovare nulla...
devi fare allenamento con gli oculari che hai prima di passare a "roba spinta"…
procurati un buon 17 o un 15 a largo campo e usa quello per un annetto sul deep, ti aiuterà molto a trovare gli oggetti.
Considera che M57 è un ottimo "cantiere" poiché èp molto luminosa, ed ha dei riferimenti facili facili, essendo praticamente a metà strada fra due stelle ben visibili e molto vicine.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A 20x si nota come piccolo anello e la 37x (sempre con il binocolone) era netta anche se piccola. Considera che è il doppio di giove come diametro. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Se la porti a centro campo e cambi velocemente l'oculare non ti deve scomparire...
basta che nelle operazioni non muovi il telescopio.
Un oculare Kellner non è male, solo ha il campo un po stretto...
Comunque se la lai persa passando da un 25mm a qualcosa che presumo sia stato un 12mm, ho paura che con un 4mm non riuscirai a trovare nulla...
devi fare allenamento con gli oculari che hai prima di passare a "roba spinta"…
procurati un buon 17 o un 15 a largo campo e usa quello per un annetto sul deep, ti aiuterà molto a trovare gli oggetti.
Considera che M57 è un ottimo "cantiere" poiché èp molto luminosa, ed ha dei riferimenti facili facili, essendo praticamente a metà strada fra due stelle ben visibili e molto vicine.


Era più un problema di luminosità, con il 10mm in dotazione diventa tutto molto più debole e se già era impercettibile figuriamoci così! purtroppo sono circondato da fari e lampioni!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 23:07 
Allora ti serve un buon cielo buio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Con un cielo buoi la vedi bene anche col 66 di Fede , tre giorni fà l'ho guardata nel 350 a 300x bè fantastica finalmente ho visto la luce....è uno degli oggetti che da soddisfazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Spinto dalla curiosità suscitata da questo post ieri l'ho puntata anche io da casa (con il solito cielo mag 2,5) e con l'oculare da 25mm ho visto una bellissima nuvoletta :D

con oculari più corti spariva per via della luminosità :)

Bella soddisfazione comunque!

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010