1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 14:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Misteriosamente i costruttori di ottiche amatoriali hanno simultaneamente smesso di utilizzare fluorite; il perche' va domandato a loro e non a me. La fluorite cristallina e' insostituibile per alcune applicazioni (ad esempio le finestre ottiche, vista la sua trasparenza anche fuori dal visibile) e mi risulta che si continui a comprare e a vendere. Certamente rispetto ai supervetri e' piu' costosa e molti meno blanks vengono danneggiati (leggasi "spaccati in due e da buttare") durante la lavorazione. La questione era gia' stata sollevata qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=246954
l'unica cosa chiara e' che il protocollo di kyoto non c'entra, ne' tantomeno c'entrano i clorofluorocarburi. Potete leggere Voi stessi http://it.wikipedia.org/wiki/Protocollo_di_Kyoto c'e' un link al testo completo; quanto ai CFC, il trattato che ne vieta in maniera quasi totale produzione e vendita, era entrato in vigore parecchi anni prima della repentina scomparsa. Le uniche cose chiare sono: che i prezzi delle ottiche ED non sono inferiori a quelli delle ottiche CaF2; e che molti astrofili continuano a ripetere affermazioni su presunti divieti, affermazioni che circolano ma che non hanno fondamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 14:54 
Basterebbe scrivere ad una rivista di settore, così toccherà a loro "sbattersi" per dare una risposta definitiva al quesito fluorite-kyoto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 14:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
LOL!!! si dice (io non lo so perche' non le leggo) che stiano ancora cercando di capire come si sia formata la luna....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:02 
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Se intendi questo >> http://digilander.libero.it/photallica/ ... olarex.htm chiedi a Photallica (utente di questo forum), come vedi dal link

Angelo il compact 4" era però un normale acromatico mentre il topic parla di un fluorite. Polarex nel corso degli anni 80 costruiva soprattutto acromatici, gli apo (fluorite o tripletti) sono arrivati qualche anno dopo; i triplet arrivavano fino a 200mm (!!!).
Per saperne di più credo che l'unica strada percorribile sia contattare Unitronitalia (che nacque dalle ceneri della IEI, ex importatore Polarex U), non è da escludere che fra i soci/titolari ci siano ancora G. Quarra e D. Serocchi, oppure Plinio Camaiti, era giovane ma era già parecchio inserito. Magari qualcuno di questi ha conservato del materiale informativo.
Comunque sia si sta parlando di pezzi pressochè introvabili, vuoi che la "moda" dei rifrattore era bel là da venire, vuoi che i prezzi erano veramente stratosferici

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio, un mega-folded lo tirò fuori la TMB, non ricordo di quale diametro, forse un 10".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Certo ragazzi, se fosse il protocollo di Kyoto mi viene da ridere.

Che cosa volete che possa influire un po' di fluorite nelle lenti rispetto al massacro delle risorse e dell'atmosfera.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
HO TROVATO LA FLUORITE. SUL SITO DELLA UNITRON COME ANGELO CUTOLO AVEVA SUGGERITO
Ecco lo strumento dei sogni:


RIFRATTORE APOCROMATICO
STARFIRE 130mm F6 EDFS

STARFIRE 130mm F6 EDFS
LA MASSIMA PORTATILITA’ PER UN RIFRATTORE D.130mm (lunghezza 720mm)

Introduzione - Rifrattori - Montature - Accessori - Richiesta Listino prezzi
Il rifrattore Astro-Physics EDFS 130 è stato progettato per garantirne la massima compattezza e trasportabilità. L’Astro-Physics 130 EDFS è senza dubbio il rifrattore apocromatico da 5 pollici più compatto al mondo.
Il progetto ottico a tripletto, con un elemento in fluorite sintetica (Ohara FPL-53), cementato in olio, offre una straordinaria correzione delle aberrazioni cromatiche e sferiche, specie in considerazione del rapporto focale molto spinto.

Il rendimento di questo telescopio è straordinario: la sua luminosità è paragonabile a quella di un riflettore da 20cm, ma con il vantaggio di un campo visuale e fotografico superiore ai 5 gradi, utilizzando gli appositi accessori opzionali. Le immagini stellari sono perfettamente puntiformi e totalmente prive di aberrazioni a qualsiasi ingrandimento, e questo rende l’Astro-Physics 130 EDFS uno strumento eccezionale per osservare sia gli oggetti del cielo profondo a bassissimo ingrandimento (magnifica la visione della Nord America a 20x e 3.3 gradi di campo reale!) che per separare le stelle doppie più strette a 500x, anche quando le componenti hanno una luminosità molto sbilanciata. Nelle osservazioni lunari, solari e planetarie, questo rifrattore ha una resa equivalente agli strumenti tradizionali a focale maggiore (f/8 o f/10), specie utilizzando la apposita lente di Barlow Astro-Physics 2” BARCON, che non degrada la purezza delle immagini. Usando questo rifrattore sui pianeti sono chiaramente apprezzabili i colori delle superfici planetarie, ad esempio le delicate sfumature ocra, marroncine e azzurrine dei dettagli atmosferici di Giove.

Per gli appassionati delle riprese fotografiche sul piccolo e il medio formato è disponibile uno spianatore di campo per la fotografia con le pellicole formato 35mm & 6x7cm e un riduttore di focale 0.74x (utilizzabile solo con camere CCD o camere fotografiche formato 35mm).

All’interno del tubo ottico sono presenti ben 16 diaframmi a bordo tagliente che garantiscono il massimo contrasto delle immagini, senza riflessi.

La dotazione comprende una valigia per il trasporto, imbottita con materiale plastico espanso ed una coppia di anelli esagonali.

CARATTERISTICHE TECNICHE:
Correzione cromatica: Variazione del fuoco inferiore allo 0.01% da 706nm a 405nm (lunghezze d'onda da r ad h)
Precisione Ottica: 1/50 di lunghezza d’onda RMS (98.4% Strehl Ratio)
Apertura libera: 130mm
Lunghezza Focale: 780mm
Potere Risolutivo: 0.87 secondi d'arco
Trattamenti: Multi-strato, trasmissione globale maggiore del 97% alle lunghezze d'onda visuali di picco.
Gamma di ingrandimenti: da 22x a 500x
Tubo ottico: Colore bianco, tubo di alluminio diam. 139.7mm, diaframmato, interno nero opaco; cella dell'obiettivo registrabile. Comprende Paraluce estraibile e collassabile
Tipo Fuocheggiatore : Astro-Physics diam. interno 68mm a pignone e cremagliera, corsa 114mm, adattatori per accessori diametro 50.8mm e 31.8mm, tubo estensore lunghezza 63mm.
Lunghezza Telescopio: 724mm con paraluce in posizione chiusa
Perso del tubo: 6.8 Kg
Valigia: rigida in legno compensato con rivestimento vinilico esterno e imbottitura interna in schiuma espansa
Dimensioni valigia: 79cm x 23cm x 23cm
Peso valigia vuota: 6.4 Kg
Campo fotografico al fuoco primario con camera formato 35mm: 1.7° x 2.4° a f6
Campo fotografico con riduttore di focale e camera formato 35mm: 2.3° x 3.3° a f4.5
Campo fotografico con Barlow 2x e camera formato 35mm: 0.9° x 1.2° a f12
Campo fotografico al fuoco primario con camera formato 6 x 7 cm: 4.4° x 5.1° a f6 (vignettato)


Non oso chiedere quanto possa costare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 16:53 
FPL-51 non è fluorite...
sono i "famosi" vetri ED, che vengono comunemente chiamati fluorite sintetica...
la fluorite minerale è ben altra cosa... ;)

PS: il problema della fluorite minerale non è di averla nelle lenti, ma il fatto che per lavorarla si debbono usare delle vasche di decantazione estremamente tossiche per l'ambiente e per chi ci lavora...
vedere Prestavel... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Penso che la fluorite "vera" che c'è nei vari taka fs o vixen fl è quella minerale.....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010