1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
zano ha scritto:
Sicuramente, :? anzitutto devo comprermi una bolla, per mettere il treppiede ben livellato. :wink:
Poi devo ancora capire come regolare il cannocchiale polare per centrare bene il polo rispetto alla polare.
Non avendo ancora le istruzioni in italiano, non riesco a capire come devo leggere la ghiera sul cannocchiale. :roll:


L'importante è che il cannocchiale polare sia in allineato con l'asse AR, poi un puntamento abbastanza preciso si può fare ruotando l'asse AR fino a quando orsa mag. e cassiopea appaiono nel reticolo nella posizione più vicina a quella in cui sono in quel momento nel cielo e poi centri la polare nel cerchietto.
Se cerchi la perfezione per foto devi poi usare il metodo bigourdan all'oculare con reticolo o con il supporto di qualche software (gigi webcapture per es.) e l'utilizzo di una webcam.

Qui c'è un breve tutorial, è per la heq5 ma può andare bene

http://astrofoto.altervista.org/tutoria ... eciso.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
venerdì notte ho provato a fare un allineamento polare fine....gigiwebcapture è fantastico, punti il telescopio verso la polare, o meglio, verso nord (quando la polare non è visibile) imposti la latitudine inquadri una stella con la webcam e gigiwebcapture ti guida nell'allineamento fine!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
scusate ma non ho capito una cosa....adesso devo impostare come gmt+1 o gmt+2 perchè siamo in ora legale?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
GMT+1.

E poi, quanto ti chiede "Daylight Saving Time Y/N" tu gli dici "certo che Yes!!!" :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
davidem27 ha scritto:
GMT+1.

E poi, quanto ti chiede "Daylight Saving Time Y/N" tu gli dici "certo che Yes!!!" :)

ah ok :D ho fatto giusto fino ad ora ma mi è venuto un dubbio...ok grazie

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il livellamento del treppiede non serve a nulla...
e' comodo per il centraggio della prima stella e niente altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La CG5 ha una funzione da goto di allineamento polare particolarmente preciso e, se non sbaglio, dovrebbe averla anche la HEQ5 se il firmware è aggiornato.
Comunque la rotazione di campo dovuta a un allineamento polare non esatto, tra l'altro minima e non paragonabile a quella tipica delle montature azimutali, non compromette né l'inseguimento, né il puntamento del goto. Semplicemente ogni tanto entrerà in funzione il motore di declinazione per correggere.
Il fatto (e qui rispondo ad altri) che l'oggetto esca dal campo dopo un po', se c'è di mezzo un goto non dipende dall'allineamento, ma da malfunzionamenti o regolazioni sballate. Se dopo un po' l'oggetto tende a tornare nella posizione inziale, è un problema di errore periodico.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Se dopo un po' l'oggetto tende a tornare nella posizione inziale, è un problema di errore periodico.


L'hai detta proprio triste, Maurizio...è proprio così! :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A skymap: Grazie ...... fantastico tutorial. :wink:


Come regolo l'errore periodico ? non riesco a fare foto con pose maggiori di 30 sec, che non vengano mosse :cry:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
davidem27 ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Se dopo un po' l'oggetto tende a tornare nella posizione inziale, è un problema di errore periodico.


L'hai detta proprio triste, Maurizio...è proprio così! :(


Dai, non abbatterti, se è in garanzia la rimandi indietro e te la sistemano in un attimo. Altrimenti spesso basta regolare la vite senza fine o alla peggio sostituirla.
Se lo spostamento non è enorme si dovrebbe anche risolvere con l'autoguida.
Pensa se ti fosse caduto il tele sul piede destro incrinando primario e terzo metatarso :lol:

Il ritorno non è immediato, minuti vero? Se fosse immediato (ordine di qualche secondo) nella HEQ5 basta mettere a zero le impostazioni di Backlash.

Spero di non averti aggiunto altro dolore...
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010