1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera però una cosa, quando cominci acquistando un telescopio non hai molti oculari in dotazione, la spesa più grande oserei dire viene dopo, non che devi spendere cifre esorbitanti ma magari un 100 euro da spendere nel mercato dell'usato per allargare il parco oculari lo farei.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:32 
il problema è proprio negli accessori base, cioè un uncio oculare e niente barlow


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:33 
ascoltate io come ho detto ho scelto il dobson ma ho un unico dubbio...
in rete ho letto che molti dicono che è difficilissimo inseguire i corpi celesti xè rimangono nell'oculrae per pochi secondi facendo diventare snervante la visione...

voi che dite?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prima fai pratica con oculari a basso ingrandimento e largo campo...
poi appena ci prendi la mano via a via riesci ad aumentare gli ingrandimenti!
solo una questione di abitudine...
ovvio che non è comodo come una eq motorizzata, ma costa anche meno!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in tutto ci sono pro e contro, uno schema ottico newton su montatura equatoriale ti permette una visione più "comoda" puoi mettere dei motori ed inseguire gli oggetti in modo automatica però ha il contro che spesso è sottodimensionata inoltre rispetto ad una montatura dobson è più costosa, un montatura dobson se da una parte è economica dall'altra è un'altazimutale che nega la fotografia ed obbliga ad inseguire a mano gli oggetti, motivo per cui serve pratica per inseguire oggetti ad alti ingrandimenti, ecco spiegato il fatto che sono consigliati oculari a largo campo.

però come tutte le cose è questione di abitudine, osservando in un dobson basta stare seduti comodi e abituarsi alla forza con cui agire sul tubo per spostarlo.

quando ho iniziato mi sono orientato su un dobson per avere più cm a disposizione oltre ad avere un posto adatto dove osservare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
come già detto ci sono pro e contro in un dobson però non sono problemi insormontabili, bisogna fare solo un po' di pratica e non farsi scoraggiare dalle prime osservazioni, visto che ci sei potresti secondo me valutare anche l'ipotesi di prendere direttamente un 10" oppure prendere sempre un 8" ma la versione deluxe in modo da avere 2 oculari come base di partenza

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei per prendere il dobson gso credo che convenga rimanere sul modello standard e investire i 100€ di differenza in cm (il 10" sta a 500€ ed ha una bella dotazione cercatore e oculare).
A maggior ragione se scegli l'8" stai sullo standard e con la differenza prendi un altro oculare ma io prenderei il diametro maggiore, naturalmente valutato l'ingombro

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
kryck ha scritto:
ascoltate io come ho detto ho scelto il dobson ma ho un unico dubbio...
in rete ho letto che molti dicono che è difficilissimo inseguire i corpi celesti xè rimangono nell'oculrae per pochi secondi facendo diventare snervante la visione...

voi che dite?


Che è vero, soprattutto se non hai esperienza di carte celesti e non ti sei fatto le ossa su altri telescopi. Aggiungo che non ci fai foto, e, checché ne dicano, avrai un approccio limitato all'astronomia, in quanto, oltre allo star hopping non ci puoi fare altro e ti perdi tutta la parte tecnologica della materia. Ma se vuoi il diametro senza dover fare un mutuo, non hai altre soluzioni.
Come primo telescopio io vedo meglio strumenti meno specifici, ma sta a te scegliere. L'importante è te ti vengano dette le cose per non doverti trovare poi a scoprire che preferivi uno strumento diverso, magari meno performante, ma più tuttofare.
Aspetta, guardati prima in giro, vai a una associazione di astrofili dalle tue parti, uno star party e prova quanti più strumenti puoi
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
kryck ha scritto:
ascoltate io come ho detto ho scelto il dobson ma ho un unico dubbio...
in rete ho letto che molti dicono che è difficilissimo inseguire i corpi celesti xè rimangono nell'oculrae per pochi secondi facendo diventare snervante la visione...

voi che dite?


Che è vero, soprattutto se non hai esperienza di carte celesti e non ti sei fatto le ossa su altri telescopi. ...


Maurizio,
non so che esperienza tu abbia in fatto di dobson, ma non è affatto vero, almeno non in questi termini.

Usando ingrandimenti normali, come quelli che forniscono gli oculari standard in dotazione ai telescopi commerciali, gli oggetti restano nel campo per molti secondi, e anche per alcuni minuti se si usano oculari a basso ingrandimento.

Ad esempio, con l'oculare in dotazione al GSO da 8", un spl da 25mm, gli oggetti restano nel campo per alcuni minuti....
Il problema si comincia a porre osservando ad elevato ingrandimento, diciamo dai 250 o 300x in su....

Possiamo anche fare un conto un po' più preciso volendo.

Puntando un oggetto sull'equatore celeste (che sono quelli che "corrono" più velocemente), esso viaggia alla velocità apparente di 0.00417° al secondo (360°/ 86400 secondi per il giro completo in 24h).
Visto che l'oculare spl25mm fornisce un campo reale di circa 1.08° (afov 52° e 48x sul GSO 8"), significa che l'ipotetico oggetto impiegherebbe circa 260 secondi a percorerre il campo dell'oculare da un'estremità all'altra, ovvero più di 4 minuti....!

Se invece il nostro amico deciderà di comprarsi un oculare per il planetario abbastanza economico come un TMB Burgess da 5mm (60° afov), con cui arriverà a 240x (che probabilmente sarà il massimo utilizzabile in condizioni normali per quel telescopio), allora il pianeta di turno impiega più o meno 60 secondi ad attraversare il campo di 0.25° dell'oculari, ovvero 1 minuto.
Non mi sembra poi tanto catastrofica la cosa....

Resta invece valido il discorso dell'impossibilità di fare fotografia.

Per quanto riguarda l'aspetto "tecnologico" del fare astrofilia, penso che qui si entri in un campo puramente soggettivo. Non è che essere astrofili significa dover per forza di cose avere a che fare con aggeggi elettronici o informatici.... Quella è una delle tante strade, ma non è né l'unica né tantomeno obbligatoria.
Io ad esempio che lavoro nell'ambito informatico, resto per 8 ore al giorno (quando va bene) attaccato al pc e quando voglio staccare mi dedico all'astrofilia, io, il mio dobson, i miei oculari e qualche atlante cartaceo .


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:

Aspetta, guardati prima in giro, vai a una associazione di astrofili dalle tue parti, uno star party e prova quanti più strumenti puoi
Ciao
Maurizio


Questo consiglio invece è quello che suggerisco caldamente anch'io.
E' sempre meglio toccare con mano prima di acquistare qualunque cosa.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010