1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Cita:
250x col 4mm sarebbe il minimo...........se ci mettessi anche una buona barlow sarebbe ancora meglio.


Allora lo lascero scollimato.
I 4 mm li ho usati solo una volta ma sinceramente non ci riesco a vedere sara per i miei occhiali/alta cecita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Celestro ha scritto:
Cita:
250x col 4mm sarebbe il minimo...........se ci mettessi anche una buona barlow sarebbe ancora meglio.


Allora lo lascero scollimato.
I 4 mm li ho usati solo una volta ma sinceramente non ci riesco a vedere sara per i miei occhiali/alta cecita


dai nn dire cosi'...........le immagini peggiorano di parecchio con scarsa collimazione e possono farti perdere la passione........soprattutto coi pianeti,dove una leggera scollimazione trasforma lo strumento in uno superostruito e lavorato in modo scadente.

Magari se hai qualche amico astrofilo , fatti prestare una barlow e lavorate insieme.

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
procurati le bob's knob, o qualcosa di simile, quando collimi con la stella sono di una comodità estrema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex!

Per collimare il seocndario, concordo che un portarullino è ottimo. Il secondario deve essere 100% circolare e centrato nel campo del portarullino. Se vuoi qualcosa di più preciso, compri un Cheshire economico (25$) con reticolo.

Secondo me un laser non va bene per collimare il secondario perchè non è abbastanza preciso. Ci sono troppi errori nel laser, fok etc. Invece, se hai un Barlow economico, questo in combinazione col laser è il metodo migliore per collimare il primario. Metti un pezzo di cartone bianco sulla lente del barlow (al lato il più prossimo del secondario) con un buco al centro esatto. E anche metti un anello plastico (sai, quelli che usi per rinforzare i buci in carta) intorno il centro esatto del primario. Questo anello non da nessun effetto ottico perchè è nell'ombra del secondario. Metti il tuo laser nel Barlow e poi tutto nel fok. Il buco del schermo lascia passare il raggio laser, ma a causa del Barlow il raggio diverge. Vedrai che fa una macchia rossa sul primario. Non importa se è centrato o no. La luce di questa macchia è riflessa di nuovo e concentrato per il primario. Vedrai che fa un imaggine rosso sullo schermo sul Barlow. Normalmente deve vedere l'ombra di questo anello del primario sullo schermo. Se quest'anello è perfettamente centrato sul Barlow, il tuo primario è bene collimato. Questo metodo è independente degli errori del fok, laser o secondario e come da un ingrandimento di 2x (Barlow!), è anche 2x più preciso.

Pfff.... spero che hai capito che volevo dire... :oops:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Secondo la mia piccola, esperienza:

NON TOCCARE IL SECONDARIO SE LO SPECCHIO PRIMARIO NON E' MARCATO AL CENTRO CON PRECISIONE: a mio avviso una buona regolazione del secondario la puoi fare con un BUON cheshire, solo se lo specchio primario ha il centro marcato. (Un f/5 richiede una precisione di centramento del secondario su centro del primario di circa 0,9 mm - un f/10 è molto più tollerante)

In questa fase va bene anche un collimatore laser, ma solo se questo a sua volta è collimato. Per verificarlo, prova a ruotare il laser infilato nel focheggiatore: se descrive un cerchio sul primario il laser deve essre a sua volta collimato, sino a quando, ruotandolo, proietta il fascio sullo stesso punto.
Col laser puoi fare anche un'altra prova: regola il secondario, e poi sempre col laser inserito applica una leggera forza laterale sul collimatore, per simulare il peso dei vari accessori (Barlow, oculari, fotocamere...) quando il tubo lavora col focheggiatore non vericale (quasi sempre): Se il fascio laser si sposta, allora la meccanica del focheggiatore (o del tubo) è inadeguata, e non vale la pena di perdere più di tanto ad una precisa collimazione del secondario, tanto va fuori ongni volta che inclini il tubo.

Pure il mio piccolo cinesino 114/500 soffre di questo (basta stringere il tubo leggermente, e questo va fuori) e infatti ho deciso di farmelo costruire secondo altri criteri, più " RIGIDI"


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie delle risposte, tutte molto chiare ed esaustive (Peter tranquillo che ho capito cosa intendi :lol:), allora il mio primario è già marchiato in centro dalla casa quindi credo che sia preciso l'anellino messo sullo specchio, solo che non ho la possibilità di collimarlo con un laser dato che non ce l'ho.
A questo punto, appena arriverò a casa proverò a vedere se è scollimato, nel caso non lo fosse non toccherò niente, sono però un po' confuso su un punto, non so se regolare il primario o il secondario...
avendo già il primario marchiato in maniera precisa, dite che devo regolare solo il secondario? Oppure andare solo sul primario? :roll: :roll: :roll: :oops: :oops: :oops:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhh... secondo me non puoi guardare al primario quando collimi il secondario! È impossibile di sapere se il primario è bene centrato/allineato se il secondario non è collimato. E parliamo di differenze di 1mm! Ci sono siti che consigliano di coprire il primario quando collimi il secondario per evitare confusione. Il secondario deve essere allineato prima col fok (circolare e allineato col centro ottico del fok). Poi, quando collimi il primario col Cheshire o portarullino, devi mettere l'anello centrale del primario al centro del secondario. Non vice versa.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Ehhh... secondo me non puoi guardare al primario quando collimi il secondario! È impossibile di sapere se il primario è bene centrato/allineato se il secondario non è collimato. E parliamo di differenze di 1mm! Ci sono siti che consigliano di coprire il primario quando collimi il secondario per evitare confusione. Il secondario deve essere allineato prima col fok (circolare e allineato col centro ottico del fok). Poi, quando collimi il primario col Cheshire o portarullino, devi mettere l'anello centrale del primario al centro del secondario. Non vice versa.

Ciao!

Peter



ahhhhhh, ok scusa ma avevo capito il contrario....perfetto...allora procederò con il secondario e poi vedrò di conseguenza il primario. :wink: :wink:

grazie mille. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Se il secondario non è esattamente centrato rispetto al focheggiatore (offset) non è detto che poi abbia l'immagine degradata: puoi però non sfruttare completamente la luce raccolta dal primario, con un leggero calo di luminosità.
L'importante è che con un Cheshire di buona qualità tu veda allineato il centro del primario con l'incrocio dei fili del Cheshire. Se fai questo controllo a variando l'allungamento del focheggiatore, e l'allineamento non varia, allora sei a posto, ripeto al massimo, se non vedi l'intera area del primario, stai solo perdendo un po' di luminosità.

Poi, sempre col Cheshire regola il primario. Questo sistema è abbastanza preciso. Poi ovviamente l'ultimo affinamento su una luce puntiforme, ma parliamo veramente di AFFINAMENTO e non di regolazione, quella te la può garantire un buon Cheshire o un laser.

Se sei sicuro del secondario, per il solo primario può bastare il portarullino forato ( Purchè il foro sia veramente al centro )

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhh... si, sucsa! L'avevo capito male. Ma hai ragione Carlo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010