1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 9:39
Messaggi: 24
Località: NAPOLI
in pratica con le nuvole che ieri sera riempivano il cielo si intravedeva appena saturno e qualche altra stella di colore celeste ghiaccio. che colore e forma hanno gli oggetti che dovrei riconoscere il mio campo visivo è Sud/Est


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 17:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, per darti un'idea degli oggetti così come ti appaiono con un piccolo-medio telescopio dài un'occhiata a questo sito:

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

La forma varia molto da oggetto ad oggetto (gli ammassi aperti come le nebulose hanno una forma irregolare, i globulari sferica così come gran parte delle planetarie).
Per quanto riguarda i colori invece brutte notizie.
Vedrai tutto in bianco e nero (eccetto Luna, pianeti e stelle) a causa della "biologia" del nostro occhio e del diametro piccolo del tuo strumento..

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 9:39
Messaggi: 24
Località: NAPOLI
grazie sei stato molto gentile, se non piove stasera ci riprovo e vi faccio sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 17:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo,
non demordere e vedrai che i risultati cominceranno ad arrivare! ;)
Qualche piccolo consiglio (se non li hai già messi in pratica):
1) Assicurati che il cercatore sia perfettamente allineato al telescopio: ovvero punta un oggetto di giorno, ad esempio un palo, un'antenna o la punta di un albero (l'importante è che siano lontani) con il "cannocchialino" che c'è sopra il telescopio e assicurati che l'oggetto sia al centro del campo dell'oculare del telescopio (ricordati di mettere l'oculare che ingrandisce di meno).
A parità di focale (ovvero del numeretto che c'è scritto sopra) ingrandisce di meno l'oculare col numero più alto. A proposito, che oculari hai? ;)
2) Tranne che per i pianeti comincia ad effettuare le tue osservazioni con l'oculare che ti restituisce il numero minore di ingrandimenti (quello di poco fa' per intenderci)
3) Cerca di puntare oggetti sempre abbastanza alti nel cielo e non all'orizzonte dove sarebbero cancellati dall'inquinamento luminoso e dagli strati più densi dell'atmosfera.
4) Prova a "cercare" gli oggetti che ti abbiamo indicato anche per dieci minuti, non ti scoraggiare se non li trovi subito
5) Last but not leas: se non l'hai già fatto fai prima di ogni altra cosa questo piccolo test:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

e facci sapere..
Come al solito! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 9:39
Messaggi: 24
Località: NAPOLI
buongiorno, ieri sera acqua quindi niente da fare.
Gli oculari a mia disposizione sono 8 / 16 / 20mm - 1 barlow 2x - 1 T 1.8
utilizzo principalmente il 16 mm.

Ricordo che l'anno scorso di questi tempi (credo) riuscivo a vedere giove con i satelliti e venere, ma quest'anno ancora nulla.

Saluti e buon fine settimana


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010