1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma il budget disponibile quanto è ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 19:54
Messaggi: 7
Località: Bergamo
Intorno ai 200€......come giusto i miei non intendono prendermi uno strumento costoso perchè non hanno la certezza che porti avanti questo hobby.....poi un giorno passerò a strumenti + sofisticati.......comunque, in generale....qual è il miglior strumento che posso prendere nel budget riditto??

_________________
Spero davvero di appassionarmi veramente a questo hobby;
per ora sono un principiante bisognoso di consigli.........Help Me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 19:54
Messaggi: 7
Località: Bergamo
*ridotto*

_________________
Spero davvero di appassionarmi veramente a questo hobby;
per ora sono un principiante bisognoso di consigli.........Help Me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
planetario o deep perchè se no c'è anche il dobson


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 19:54
Messaggi: 7
Località: Bergamo
deep...

_________________
Spero davvero di appassionarmi veramente a questo hobby;
per ora sono un principiante bisognoso di consigli.........Help Me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Bouxxx ha scritto:
deep...


dobson...



...se non vuoi fare foto.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
e uno come questo ? si cost un po di piu ma .. . no è male per il deep
http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... son-8-zoll
http://www.astroshop.de/en/telescopes/g ... m---action


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Secondo me è meglio il 900mm, anche se sia più ingombrante, perchè ha un rapporto focale f/7 (focale divisa per l'apertura), mentre il 650mm è solo f/5. A f/5, gli errori dello specchio (coma e astigmatismo) sono molto più apparenti ed avrai anche bisogno di oculari molto più costosi per non avere "mal di mare" (le stelle sembrando piuttosto cometi e gabbiani che piccolo puntini). Con una focale di 650mm è anche piuttosto un tele per viaggiare generalmente il cielo, quasi come un binocolo. Per la più grande parte degli oggetti, avrai cmq bisogno di ingrandimenti di più di 60x. Se non hai molti soldi e devi restare con oculari Plössl puoi avere problemi. Questi oculari sono sempre buonissimi e costano pochi soldi. Ma sotto 10mm, diventano molto scomodi perchè la lente e l'estrazione pupillare sono troppo piccole. Per il tuo informazione, l'ingrandimento del tele è la focale del tele (650mm) divisa per la focale dell'oculare (10mm). Certamente per i pianeti e piccole planetarie come l'Anello (M57) vorrai cmq ingrandire ancora molto di più.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :) Io ti consiglierei un bresser 130 Newton è ottimo per iniziare è vai bene sia sui pianeti e sul deep space :wink:  ( spazio profondo ossia: galassie, nebulose, ecc. )

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
la butto li, e per iniziare, se non hai le idee chiare dovresti provarne qualcuno cosi ti rendi conto di quello che puoi vedere, o al max puoi prendere come primo acquisto uno tio questi, certo non ottieni ingrandimenti alti ma per iniziare puo essere sufficente, e poi se vedi che ti piace passi a comprare qualcosa di serio.

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=1-637-639-8242
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=1-637-639-6270
http://www.astronomics.com/main/product ... _id/AT66BL


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010