1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il MC90 è uno schema misto cioè ha sia lenti che specchi.
Da quanto scrivi sembreresti interessato praticamente più al planetario che al cielo profondo.
Direi allora che col budget che dici è una ottima scelta.
Come ti hanno detto gli altri su Marte non c'è molto da fare ahinoi se non aspettare periodi in cui presenta un diametro apparente più grande, mentre per Venere potrai gustarti le fasi (temo solo quelle, non c'è molto di cui rifarsi gli occhi).
Su Giove e Saturno il discorso è diverso: Saturno è sempre una meraviglia e probabilmente sarà uno dei tuoi bersagli preferiti mentre se aspetti un po' di tempo (un annetto?) che Giove cominci a risalire lungo l'eclittica potrai osservare con soddisfazione i 4 satelliti medicei più le fasce, la grande macchia rossa eccetera.
Su Urano e Nettuno invece non ti aspettare nulla.
Sono talmente lontani che sarà già una soddisfazione trovarli e distinguerne un esiguo dischetto rispetto alle stelle puntiformi del campo.
Ma scordati dettagli dell'atmosfera o quant'altro. :(

PS questo vale anche per strumenti superiori, non è colpa del povero Makkino.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Magari avessi 569 euro da spendere! :D

Avrei subito rivolto l'attenzione ad uno strumento ingombrante da 200mm di diametro.

Purtroppo mi devo contenere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Considera comunque una cosa:

Fede67 ha scritto:
...saprai certamente che i prossimi anni non saranno molro profiqui per l'osservazione planetaria...


In alto ci sono molte altre meraviglie, senza togliere nulla al planetario, nella maniera più assoluta. Ma potrai godere al max di 1-2 oggetti a stagione compresa luna...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Ultima modifica di free thinker il mercoledì 28 maggio 2008, 15:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
robcitt ha scritto:
Lo strumentino MC90, che vedi nella mia firma, l'ho pagato 140€ nuovo, e la montatura (non motorizzata) 100€ usata.

E' valido per i pianeti e la Luna, e anche per gli oggetti di profondo cielo più luminosi.
Tieni conto che Marte è un pianeta difficile, anche con strumenti superiori, e solo in determinati periodi può dare soddisfazioni. Per il resto, credo che le tue aspettativa possano essere soddisfatte da uno strumento del genere.
Magari oltre alla spesa base, bisognerebbe aggiungere qualche oculare migliore, ma questo lo puoi fare anche più in la...

Altrimenti dovresti puntare su un rifrattore, di diametro almeno 70mm.

Poi dipende anche dal budget che hai a disposizione, magari puoi spingerti ancora oltre...


Lo SkyWatcher MC90 è un riflettore o un rifrattore (scusa l'ignoranza)?

A me interessa uno strumento con il quale posso osservare le fasi di Venere (non come puntino, ma come un pallina nitida e ben visibile), la calotta polare di Marte, le bande di Giove con i satelliti (senza concentrarmi per individuarle), Saturno con i suoi anelli. Per Urano e Nettuno, mi basta poco.


l'mc90 è un Riflettore Maksutov-Cassegrain D:90mm f/13.9 praticamente è una combinazione di lenti e specchi, un catadiottrico per intenderci.
il suo utilizzo è per il planetario, insomma quello che ti servirebbe avendo uno strumento semplice e poco costoso, però scordati marte, quello lo si osserva male anche con strumenti ben più grandi, il pianeta rosso è il più ostico di tutti data la sua dimensione e lontananza, solo nelle grandi opposizioni si può sperare in qualche dettaglio.

non sono esperto di rifrattori e metterei a giudizio degli altri untenti questo:
http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Magari avessi 569 euro da spendere! :D

Avrei subito rivolto l'attenzione ad uno strumento ingombrante da 200mm di diametro.

Purtroppo mi devo contenere.


Ma se hai pazienza puoi aspettare di trovarne qualcuno sull'usato, col tuo budget forse ce la fai...

_________________




Ultima modifica di robcitt il mercoledì 28 maggio 2008, 15:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
matteo.dibella ha scritto:
Il MC90 è uno schema misto cioè ha sia lenti che specchi.
Da quanto scrivi sembreresti interessato praticamente più al planetario che al cielo profondo.
Direi allora che col budget che dici è una ottima scelta.
Come ti hanno detto gli altri su Marte non c'è molto da fare ahinoi se non aspettare periodi in cui presenta un diametro apparente più grande, mentre per Venere potrai gustarti le fasi (temo solo quelle, non c'è molto di cui rifarsi gli occhi).
Su Giove e Saturno il discorso è diverso: Saturno è sempre una meraviglia e probabilmente sarà uno dei tuoi bersagli preferiti mentre se aspetti un po' di tempo (un annetto?) che Giove cominci a risalire lungo l'eclittica potrai osservare con soddisfazione i 4 satelliti medicei più le fasce, la grande macchia rossa eccetera.
Su Urano e Nettuno invece non ti aspettare nulla.
Sono talmente lontani che sarà già una soddisfazione trovarli e distinguerne un esiguo dischetto rispetto alle stelle puntiformi del campo.
Ma scordati dettagli dell'atmosfera o quant'altro. :(

PS questo vale anche per strumenti superiori, non è colpa del povero Makkino.. ;)

Mat


Nessuno mi ha mai parlato di osservazioni appaganti condotte su Urano e Nettuno. :lol:
Venere, Marte, Giove e Saturno sono sempre i più gettonati.

Vorrei solo che quando punto un pianeta non mi verrebbe da esclamare:"E ora sto puntino cos'è?" :D

Certo, non mi aspetto di vedere Venere e Marte grandi quanto una moneta da 2 euro (cosa che vorrei per Giove e Saturno). Mi basterebbe vedere delle palle colorate che a colpo d'occhio vengano identificate.

Comunque prima di decidere vorrei che questo topic si riempisse di risposte, magari qualcuno potrà aggiungere altri strumenti alla lista.
Stavolta non vorrei sbagliare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per chiarire quanto ti abbiamo scritto sugli anni "bui" per i pianeti..

- Marte avrà un diametro apparente esiguo ancora per molto tempo, per cui scorgerne i dettagli superficiali sarà veramente tosto anche con strumenti più grandi e in serate di buon seeing.

- Giove rimarrà basso sull'orizzonte per un bel po' ancora: per cui la sua osservazione sarà disturbata dagli strati più bassi e densi dell'atmosfera. Certo, a meno di non andare ad osservarlo dall'Africa.. :(

- Saturno si è "appena" messo gli anelli di taglio per cui dovranno passare almeno un paio di anni perchè si "inclinino" e ti facciano godere di una visione appagante

Se poi consideri che Mercurio (quando lo riesci a scorgere nelle nebbie mattutine o serali) è sempre piccolo e basso e che Venere più che le fasi non ti mostra...

e che Urano e Nettuno sono dei puntini opachi (al limite dei dischettini) senza alcun dettaglio superficiale..

e che Plutone è stato "bannato" dai Pianeti del Sistema Solare e che cmq ha una magnitudine di circa 13.8 per cui anche con strumenti più potenti non vedi che una stellina...

capisci che come momento per appassionarsi al planetario è proprio sbagliato! :(
Però se intanto ti fai le ossa tra un po' di anni.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
free thinker ha scritto:
Considera comunque una cosa:

Fede67 ha scritto:
...saprai certamente che i prossimi anni non saranno molro profiqui per l'osservazione planetaria...


In alto ci sono molte altre meraviglie, senza togliere nulla al planetario, nella maniera più assoluta. Ma potrai godere al max di 1-2 oggetti a stagione compresa luna...


Dipende da quali oggetti intendi.
Comunque so che c'è altro da osservare. Ho osservato Orione con un telescopio da 500mm almeno di diametro, un colosso. E' stato meraviglioso, soprattutto notare quelle particolari colorazioni.
Però i pianeti mi attirano di più, molto di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti concentri su Giove, Saturno e Luna allora la soddisfazione è garantita.
Tra l'altro se aspetti un pochino, racimoli soldini e ti prendi un Mak 127 (come consigliatoti prima) potresti cominciare a fare qualche splendida ripresa planetaria su questi 3 soggetti e magari farti le ossa in attesa di lanciare la sfida in momenti migliori! :)
Un utente del forum, Marco Bracale, con questo 127 fa' sfracelli (prova a vedere il suo sito o la galleria delle immagini di astrofotografia sistema solare).

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fabius ha scritto:
free thinker ha scritto:
Considera comunque una cosa:

Fede67 ha scritto:
...saprai certamente che i prossimi anni non saranno molro profiqui per l'osservazione planetaria...


In alto ci sono molte altre meraviglie, senza togliere nulla al planetario, nella maniera più assoluta. Ma potrai godere al max di 1-2 oggetti a stagione compresa luna...


Dipende da quali oggetti intendi.
Comunque so che c'è altro da osservare. Ho osservato Orione con un telescopio da 500mm almeno di diametro, un colosso. E' stato meraviglioso, soprattutto notare quelle particolari colorazioni.
Però i pianeti mi attirano di più, molto di più.


Bene allora!
Avere le idee chiare è una buona cosa!
Resto quindi dell'opinione che un maksutow-gregory è lo schema ottico che fa per te. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010