1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Uno dei motivi per cui l'ho preso è che lo scorso inverno con un analogo tubo C5 Nexstar ho visto M1 senza filtri e in visione diretta sotto un cielo non esaltante


Beh, i Messier li vedi quasi tutti su un 90mm. Un 127 te li deve far vedere tutti, quelli piccolini anche bene! ;)
Lì il limite è il cielo..non il tubo... :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Io da quando l'ho preso ho attirato nuvole e pioggia per cui per ora non posso dirti molto...


:lol:

ma tu che ce l'hai il tubo è in metallo o plastica ?


Heavy Metal! Immagine

Scherzi a parte, tutto alluminio compresa la culatta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
mi sa che lo compro !

PS... state tranquilli che pioverà questo weekend


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Spiritoso, le previsioni di acqua già ci sono ! Fai pure ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un piccolo OT da sfogo..
E' veramente un anno PESSIMO per osservare, se non fosse stato per l'Amiata avrei osservato solo 2 notti.
Ma è possibile????
Qui a Milano tolti due giorni piove o è nuvolo da due settimane che io ricordi.
Non so dove sbattere la testa!! :evil: :(

In bocca al lupo per il C5 Lorenzo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
si, lo so, ma quali sono i pregi e difetti di entrambi, cioè non di quel modello preciso, ma dello schema ottico tra lo SC e il MAK


Non ho mai provato a fondo un C5 per paragonarlo al mio MC127, ma in teoria il celstron dovrebbe avere un leggero vantaggio nel profondo cielo mentre l'MC127 nel planetario (l'ostruzione del celestron è maggiore di quella dello Skywatcher).

Altra differenza tra i 2 forse sta nella collimazione: un SC è risaputo che si scollima con una certa facilità, mentre un Maksutov è difficle che si scollima (il mio l'ho dovuto collimare solo 1 volta in 2 anni e mezzo che ce l'ho); come tempi di acclimatazione credo che siano sullo stesso valore, SC e Maksutov già di loro impiegano molto ad andare in temperatura e la didfferenza, almeno credo, tra i 2 sia minima; come penso non saprei, dato che il mio Mc127 "scarico" (ovvero senza diagonale, cercatore e oculare) pesa 3.8Kg, ma non ho idea di quanto possa pesare il C5.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
come penso non saprei, dato che il mio Mc127 "scarico" (ovvero senza diagonale, cercatore e oculare) pesa 3.8Kg, ma non ho idea di quanto possa pesare il C5.


Il C5 pesa almeno un Kg di meno ed è più corto.

Otticamente, chi li ha confrontati nella stessa sera dice che le differenze in visuale sono quasi inavvertibili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Un piccolo OT da sfogo..
E' veramente un anno PESSIMO per osservare, se non fosse stato per l'Amiata avrei osservato solo 2 notti.
Ma è possibile????


Purtroppo è possibile :(

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford, ora che ne hai uno anche te la prossima sera che ci si incontra (magari a Campo Felice) facciamo un bel test comparativo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
è arrivato, oggi pomeriggio vado a prenderlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010