1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato un esemplare che ha un mio amico, attraverso quell' "ottica" ci si vedono solo oggetti stellari e pianeti luminosi, a volte sbaglia anche la direzione (potrebbe essere un problema della versione del firmware).
Oggi Celestron lo propone in parallelo ad un rifrattore da 90mm, ma si, può essere visto anche come cercatore "intelligente", ha le spiegazioni di molti oggetti e tuor guidati.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Fondamentalmente si compone di un ricevitore GPS (che fornisce la posizione geografica dell'osservatore e la data/ora) ed una coppia di accelerometri digitali (attraverso i quali si ricavano azimut ed altezza sull'orizzonte dell'oggetto inquadrato).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusate è un aggeggio che va inserito nel focheggiatore e poi si inseriscono gli oculari?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 10:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pineta1984 ha scritto:
Ma scusate è un aggeggio che va inserito nel focheggiatore e poi si inseriscono gli oculari?


No, quello che ho provato io era come una scatoletta che tu tenevi in mano e attraverso la quale osservavi con un mirino.
Però accoppiato ad un telescopio funzionerebbe da cercatore "Intelligente"! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Però accoppiato ad un telescopio funzionerebbe da cercatore "Intelligente"! :)


Ah ok...però "l'intelligenza" ce la metteresti tu vero? :lol: :lol: :lol: non ho capito solo una cosa questo aggeggio è colllegato al telescopio per capire da che parte ti stai muovendo o no?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 10:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pineta1984 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Però accoppiato ad un telescopio funzionerebbe da cercatore "Intelligente"! :)


Ah ok...però "l'intelligenza" ce la metteresti tu vero? :lol: :lol: :lol:


E allora (parlo personalmente) saremmo messi malissimo... :roll: 8)
In realtà non "nasce" come una "protesi" del telescopio.
Questo aggeggio nasce come una scatoletta a sè stante per chi vuole conoscere il cielo in maniera "facile" ma solo a livello "occhio nudo".
Ti spiego.
Non sai dov'è l'Orsa Maggiore?
Non sai dov'è Vega?
Vuoi trovare qualche pianeta?
Qualche ammasso aperto o globulare (dei più luminosi?)
Setti nel display l'oggetto e la scatoletta magica guida la tua mano con le segnalazioni luminose e ti conduce nel punto esatto.
Ora capisci che basterebbe montarlo in parallelo ad un telescopio per ottenere un puntamento agevolato perchè guidato passo-passo verso gli oggetti.
Sinceramente non mi ha entusiasmato: in questo modo non "impari" ma vieni solo guidato verso dei puntini qua e là ma non impari a rintracciarli da solo.. a meno chè una volta centrato l'oggetto non ti guardi gli allineamenti là vicino e impari le costellazioni ad occhio nudo.
Ma a questo punto bastava una cartina ben dettagliata e coi soldi risparmiati costine e vino.. :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:26 
Lo steso lo fai appunto con un astrolabio da 4 euro (o le cartine gratuite...) ed una torcia rossa da 2...
potrebbe esere interesante se la precisione di puntamento permettesse di distinguere per esempio le varie stelle di na costellazione, oppure i Messier vicini...
ma se il "massimo" che fa è trovarmi Vega, M13, Giove, le Pleiadi e le costellazioni, allora è un pessimo attrezzo, che costa caro e rischia di essere totalmente "diseducativo"...

qualcuno ha provato ad usarlo "seriamente"?


Ultima modifica di Fede67 il sabato 17 maggio 2008, 11:54, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so che archivio di oggetti contenga in caso potrebbe essere un buon sostituto degli encoder per la ricerca passiva di oggetti nei dobson più grandi, in quelli ancora gestibili senza dover prendere le scale da più gusto lo star hopping.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:31 
Non può essere così preciso:
in un encoder lo spostamento di un paio di millimetri ti porta, per esempo nella Vergine, su oggetti diversi...
è impossibile che un GPS rilevi uno spostamento del suo asse di un paio di millimetri...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè accetto le vostre recensioni negative...

Cita:
vieni solo guidato verso dei puntini qua e là ma non impari a rintracciarli da solo.. a meno chè una volta centrato l'oggetto non ti guardi gli allineamenti là vicino e impari le costellazioni ad occhio nudo.

ecco, esattamente l'uso che ne farei io... un aiuto in più per imparare ad orientarmi...

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010