1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si comunque sotto i 400€ di roba se ne può trovare che ti soddisfa, mi viene in mente:

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
http://www.otticasanmarco.it/nexstar114slt.htm(questo è stato il mio primo telescopio...ah quanti ricordi e quante soddisfazioni)
http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm

sono i primi che mi sono venuti in mente, ce ne sono sicuramente altri, ma con questi puoi cominciare a fare qualcosa di serio!

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! Perché non un bel dobson? Con quella cifra parti già con uno specchio da 200mm!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
N4PoLeOnE ha scritto:
Quindi se non ho capito male punto un corpo celeste, attacco l'usb e tac ho la foto sul pc?


Scusa la franchezza,
ma lo faccio per il tuo bene. (e per il tuo portafogli)

Hai capito molto male!
In astrofotografia non c'e' nulla di "TAC"!!!

Ti consiglio di dedicarti inzialmente solo all'osservazione.
Con calma poi potrai inziare la fotografia in parallelo (ovvero non usando l'ottica del telescopio, ma quella di un comune obiettivo di macchina fotografica), poi piano piano capirai come muoverti.

Ci sono troppi aspetti che trascuri. (giustamente perche' neofita... si intende)

In ogni caso lascia perdere la camera Seben, sono soldi buttati.

Ti ripeto che il mio tono,raramente brusco, e' solo per evitarti spese inutili e quasi certe delusioni. Fai un passo alla volta :)

Benvenuto.. ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Si infatti dubitavo di quell'annuncio che avevo trovato mi sembrava un po troppo fantascientifico diceva appunto che si potevano avere foto facile mah.

No comunque non ho intenzione di buttarmi in acquisti dispendiosi però da qualche parte dovrò pur cominciare facendomi anche una cultura sui tipi di telescopi no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Napoleone!
Dai retta a Christian, fai le cose per gradi.
Almeno per i primi tempi lascia perdere l'astrofotografia perché è piuttosto impegnativa, sia a livello tecnico che economico.

Come ti hanno già consigliato, la cosa migliore in assoluto sarebbe quella di cominciare a frequentare un'associazione astrofili nella tua zona. Così avresti la possibilità di mettere l'occhio in diversi tipi di strumenti e poter valutare i pro e i contro di ciascuno di questi.

Considera che NON ESISTE il telescopio perfetto, che fa bene tutto, nemmeno spendendo 10'000 euro. Ogni strumento dà il meglio si sè in un settore specifico, tranne ovviamente quelli che non vanno bene in nessun campo e si avvicinano più a dei giocattoli che a telescopi (vedi Seben :wink: )...

Cieli sereni

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... investi una ventina di euro in "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson. Quello è un ottimo punto di inizio!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao
Per esperienza, lo stanziamento iniziale viene superato sempre di almeno una volta e mezza.... Spendere un po' di più può voler dire divertirsi molto di più e non sprecare i propri soldi. Come principio di base, ti raccomanderei di avere una montaura equatoriale molto stabile: se tra i tuoi interessi ci sono i pianeti o la Luna, come mi pare di aver capito, dovrai usare alti ingrandimenti (>150x). Una monatura debole corrisponde a osservazioni tremolanti, difficili e molto frustranti. NOn seguo molto il mercato, ma sono convinto che scegliere almeno la montatura immediatamente superiore a quella proposta di serie dalle varie case cino-taiwanesi sia il modo migliore per garantirsi un po' di autonomia al primo upgrade. Garantita la montatura, privilegia la qualità del tubo rispetto al suo diametro: un focheggiatore efficace, in grado di garantire una buona messa a fuoco senza troppi tentativi è molto più gratificante di un paio di centimetri di apertura in più che non riesci a focheggiare. Un obiettivo di buona fattura e collimazione riporta immagini accurate e ricche di particolari anche se meno intense nei colori.
Avendo a che fare con il primo acquisto, non farti trascinare in barlow esotiche ed ultrapotenti: una buona scelta di tre oculari, di cui il più corto ti dia un ingrandimento pari a 2 - 2.5 volte l'apertura del telescopio espressa in mm (100 mm di apertura possono dare circa 200-250 ingrandimenti, poi perdono di resa) sono ottimali. Scegli disegni semplici (ortoscopici, Plossl), per privilegiare la qualità dei trattamenti e della lavorazione.
Nell'osservazione visuale, i filtri servono per esaltare i dettagli di ciò che osservi: i filtri nebulari (UHC o LPR, ad esempio) riducono l'inquinamento luminoso e sono utili per osservare dalle città. Con aperture inferiori ai 10 cm abbassano molto la lumninosità, ai limiti della percezione. Quelli colorati si applicano ai pianeti: scuriscono il colore complementare e schiariscono il colore di cui sono fatti. Il # 80A, blu chiaro, ad esempio, scurisce le bande rosso-brune di Giove e rende quasi prive di dettagli le zone chiare, l'arancio o il rosso scuriscono i dettagli verdastri delle zone scure di Marte e rendono più chiari gli altipiani. I filtri neutri (Neutral Density, ND) abbassano l'abbagliamento nell'osservazione lunare.
Se sei interessato al sole evita i filtri all'oculare ed usa solo filtri da montare sull'obbiettivo, in vetro (bleah!) o in Astrosolar (ok), altrimenti rischi gli occhi.
Considerata l'usato, magari acquistato da un buon rivenditore o da un astrofilo in vena di upgrade, che te lo faccia provare prima: una buona lente, ben curata (poca polvere, tubo in ordine, non ammaccato, focheggiatore fluido, verniciatura interna non ritoccata...) non è soggetta a scadenza nè a problemi di chilometraggio.
Inutile dire che i rifrattori sono più semplici e quelli con le immagini più "secche", mentre gli altri disegni hanno in alcuni casi più favorevoli rapporti apertura/prezzo.

Ciao e benvenuto

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Approfitto ancora della vostra immensa saggezza per porvi una domanda banale:

Le foto che vengono fuori nella sezione deep sono visibile a occhio umano sul telescopio o sono solo frutto di una lunga esposizione e successiva elaborazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 23:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Napoleone! ;)
La seconda che hai detto!
In realtà quello che vedi al telescopio il tuo occhio lo percepisce ma con molti meno dettagli di un sensore CCD!
Sono necessarie dunque tante pose e delle successive elaborazioni per sovrapporle e sommarle mettendo in risalto i pregi e "tagliando" fuori i difetti.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
Approfitto ancora della vostra immensa saggezza per porvi una domanda banale:

Le foto che vengono fuori nella sezione deep sono visibile a occhio umano sul telescopio o sono solo frutto di una lunga esposizione e successiva elaborazione?


Questo è quello che vedi (più o meno) al telescopio http://www.skyrover.net/ds/
Qui c'è qualche altro disegno: http://www.geocities.com/nuscorpii223/

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010