1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Vicchio ha scritto:
Presupponendo che il campo vari in maniera lineare rispetto alla focale basta fare un semplice diagramma con la focale in ascissa e il Fov in ordinata :idea:



bdr529 ha scritto:
Il campo apparente dovrebbe essere il seguente:

24mm : 50°
20mm : 53°
16mm : 56°
12mm : 58°
8mm : 68°

Ciao


a sto punto pare che una stima in cui si consideri che l'afov varia linearmente porterebbe ad un errore non da poco!

Immagine

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Afov hyperion zoom 8 - 24 mm
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedevo info per capire quanto campo ha questo zoom, che cmq pare sia uno dei più ampi sul mercato; ma ancora non ce l'ho!

Pensate che il mio migliore oculare è il QX in dotazione!!! :cry:

Così per chiedere, che schema ottico usa uno zoom come questo pensando che è l'oculare piu leggero della serie?

saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stò pensando seriamente anch'io all'acquisto di questo oculare da affiancare ai Waler 82° da 9 e 13mm su un Dobson 10''. E' una scelta sbagliata?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo uso con l'LB 12" e mi trovo molto bene...è comodo poter variare gli ingrandimenti senza cambiare l'oculare e con pochissime correzioni sulla messa a fuoco. Unico neo forse è un po' pesante per l' LB...comunque non mi dispiace per niente neanche il QX 26 in dotazione.

Ciao

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
a sto punto pare che una stima in cui si consideri che l'afov varia linearmente porterebbe ad un errore non da poco!


era una mera ipotesi di lavoro da verificare, a quanto pare la verifica è stata fatta e si è imparato qualcosa di nuovo, che il fov non varia linearmente con la focale ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Vicchio ha scritto:
tuvok ha scritto:
a sto punto pare che una stima in cui si consideri che l'afov varia linearmente porterebbe ad un errore non da poco!


era una mera ipotesi di lavoro da verificare, a quanto pare la verifica è stata fatta e si è imparato qualcosa di nuovo, che il fov non varia linearmente con la focale ;-)


si, beh, chiaro :D
è interessante osservare che dai 12mm in su non sarebbe poi stata un'ipotesi troppo sballata :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'oculare in questione ce l'ho da qualche mese e sebbene dall'inizio dell'anno abbia fatto poche osservazioni, un po' per impegni personali, ma soprattutto per il tempo (atmosferico) pessimo, lo considero un buon acquisto. Sicuramente vale i soldi che costa.

Il giudizio sugli zoom è sempre lo stesso.
Se si è molto pignoli, si vive questo hobby con passione viscerale, si pretende sempre il massimo e si hanno i soldi e la voglia di comprare buoni oculari a focale fissa è chiaro che è meglio fare così. Tra l'altro, secondo me, quando si hanno tre o quattro focali, ben studiate per il proprio tele, sono più che sufficienti per fare tutte le osservazioni che si vuole.

Se invece si vive questa passione in modo un po' più scanzonato e superficiale, come faccio io, un semplice modo per passare in relax qualche ora senza troppe menate, direi che questo zoom può veramente soddisfare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Afov hyperion zoom 8 - 24 mm
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice Vicchio, s'impara una montagna di cose utili in questo bel forum...

Considerando che anche voi avete almeno un dob di simile o uguale dimensione, come si comporta questo hyperion con la messa a fuoco?

Cioè, il mio crayford ha apparentemente una corsa utile di 3,5 cm (l'ho misurata ad occhio con un righello scolastico! :D ), ci sono prob nel senso che è necessaria qualche prolunga, oppure funziona correttamente con entrambi i barilotti?

La domanda iniziale di sapere l'Afov delle varie focali, diventa utile anche applicata all'astrofoglio (ringrazio vivamente chi l'ha condiviso) per ottenere il "tempo di attraversamento"; questo dato, secondo me, è fondamentale per strumenti non motorizzati.

grazie
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, un mio amico ha un lightbridge da 12'' e l'hyperion zoom va a fuoco senza bisogno di prolunghe.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo! Sul mio LB, con fuocheggiatore Crayford di serie, va a fuoco senza problemi, con entrambi i barilotti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010