1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
io col 130 ho problemi di intrafocale...

_________________
- Bresser Messier N-130
- Antares e-Telescope 60
- Oculari Plossl 26, 25, 15, 10, 7.5 mm
- Filtro SkyGlow Baader Planetarium
- Barlow Bresser 2x
- Nikon D70s


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora l'unica è, come ho fatto io per il Newton, è cercare un raccordo per la reflex più corto, secondo me è l'unica.
:wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 15:14
Messaggi: 6
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e pongo già la prima domanda riesumando questo thread.
:D

Mi hanno regalato il telescopio in oggetto, Skywatcher Autotracking mak80.
Il telescopio sembra adeguato per me, che sono veramente alle prime armi:

- ha una montatura altazimutale motorizzata che trovo semplice e mi soddisfa (per ora),
- ha il raccordo per la reflex (fuoco diretto), che vorrei usare con la canon 350d per delle brevi esposizioni dei pianeti (che poi andrò a sovrapporre),
- è piccolo e molto leggero, caratteristica fondamentale per me, almeno per ora.

Tutto bene quindi, MA, sicuramente a causa della mia assoluta inesperienza, non riesco ad inseguire gli oggetti.

Descrivo le operazioni che ho effettuato:
1- ho puntato il telescopio a nord utilizzando una bussola poichè la polare non era visibile (su questo punto in particolare vorrei delle delucidazioni);
2- sempre utilizzando il telecomando, porto il telescopio allo 0 della scala della latidutine.
3- spengo e riaccendo
4- alzo fino a 44° 30' (Bologna) e imposto la latitudine premendo gli appositi tasti sul telecomando (slow+fast)
5- punto l'oggetto che mi interessa
6- attivo l'autotracking premendo gli appositi tasti (guide+slow). Il tasto guide sul telecomando resta lampeggiante a conferma del tracking in funzione.

Risultato: le stelle escono velocemente dalla visuale.

Ho l'impressione che l'operazione non sia semplice come sembra.
:(

Un altro dubbio che mi è venuto è che magari devo allineare la montatura usando una bolla.

Scusatemi per il lungo post.
Vi ringrazio in anticipo per tutto l'aiuto che vorrete darmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma come autotracking c'è solo il mak80? comunque con una montatura altazimutale l'inseguimento automatico non lo vedo molto preciso! per il visuale è una soluzione comoda. Personalmente non mi attrae, per me solo equatoriale. al massimo un dobson!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 15:14
Messaggi: 6
Light Pollution ha scritto:
ma come autotracking c'è solo il mak80?

Non sono stato in negozio, quindi non ho una risposta certa.
Cercando informazioni sul telescopio ho visto che sui siti italiani c'e' solo il mak80 con l'autotracking, mentre sul sito americano di skywatcher sono disponibili anche altre ottiche.


Light Pollution ha scritto:
comunque con una montatura altazimutale l'inseguimento automatico non lo vedo molto preciso! per il visuale è una soluzione comoda.


Ok, potrà non essere molto preciso, ma a me sembra non funzionare affatto.
La stella inquadrata si muove visibilmente ed in poche decine di secondi esce dalla visuale anche utilizzando l'oculare da 20mm (50x).

Mi resta il dubbio della stella polare e/o della bolla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao allora, devi assolutamente mettere la montatura in bolla, per quanto riguarda il nord, non è il massimo farlo con una bussola ma comunque potrebbe andare bene lo stesso...per quanto riguarda l'inseguimento, considera che con un'altazimutale potresti avere di questi problemi però prova a vedere una cosa, il mio vecchio tele aveva diverse velocità di inseguimento (lunare, siderale ecc...) sei sicuro di scegliere quella giusta? Ad esempio prova a puntare la luna e poi mettere l'inseguimento lunare e vedere cosa succede.

Considera che comunque qualche correzzione la dovrai sicuramente fare con la pulsantiera.

Fai sapere.

Alex. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco la montatura in questione però ci sono alcuni punti comuni a tutte le montature altazimutali che passo a elencare:
La montatura "deve" essere in bolla
Il traindrive deve essere fatto ogni volta che si cambiano le pile (altrimenti i motori non sanno a quale velocità muoversi)
Deve essere settato nel miglior modo possibile il valore di latitudine e di longitudine del posto così come la data e l'ora (tenere presente la presenza o meno dell'ora legale).
Il puntamento a nord può anche non essere necessario. L'importante è la sincronizzazione del telescopio con una o più stelle.
Una volta fatto ciò e settando la velocità siderale la montatura deve inseguire senza problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 15:14
Messaggi: 6
Pineta1984 ha scritto:
Ciao allora, devi assolutamente mettere la montatura in bolla

Ok, ho comprato il necessario oggi durante l'intervallo.

Pineta1984 ha scritto:
per quanto riguarda il nord, non è il massimo farlo con una bussola ma comunque potrebbe andare bene lo stesso...

Meno male. :)

Pineta1984 ha scritto:
per quanto riguarda l'inseguimento, considera che con un'altazimutale potresti avere di questi problemi però prova a vedere una cosa, il mio vecchio tele aveva diverse velocità di inseguimento (lunare, siderale ecc...) sei sicuro di scegliere quella giusta? Ad esempio prova a puntare la luna e poi mettere l'inseguimento lunare e vedere cosa succede.

La montatura ha tre velocità di movimento (guide, slow, fast), ma dallo scarno manualetto sembra che siano correlate solamente ai pulsanti e non al tracking.
Provo e faccio sapere, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 15:14
Messaggi: 6
Renzo ha scritto:
Non conosco la montatura in questione però ci sono alcuni punti comuni a tutte le montature altazimutali che passo a elencare:
La montatura "deve" essere in bolla

Ok, scusatemi per l'ingenuità.

Renzo ha scritto:
Il traindrive deve essere fatto ogni volta che si cambiano le pile (altrimenti i motori non sanno a quale velocità muoversi)
Deve essere settato nel miglior modo possibile il valore di latitudine e di longitudine del posto così come la data e l'ora (tenere presente la presenza o meno dell'ora legale).

Purtroppo il sistema è molto semplice e non prevede l'inserimento dei dati esatti ma solo la procedura che ho descritto per l'impostazione del nord e dalla latitudine.

Renzo ha scritto:
L'importante è la sincronizzazione del telescopio con una o più stelle.

Cercando nel forum ho letto la descrizione del metodo di Bigourdan.
Appena posso provo anche quello. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ZetaZeta, non vorrei ratttristarti ma io ho la tua stessa montatura sul Ziel Cruise 80/400 e credimi le ho provate tutte ma non segue le stelle neanche a 20x. Sulle nostre montature non c'è la possibilità di scegliere velocità siderale, lunare ecc. e come dici tu "i tasti guide,slow,fast sono collegati solo ai pulsanti e non al tracking"...
Vedrai che purtroppo anche la messa in bolla ti darà scarsi risultati, io ho ottenuto qualcosa solo finendo le "manovre" di centraggio dell'oggetto prima di dare il via all'auto-tracking coi tasti "destra" e "su" in modo da eliminare i laschi degli ingranaggi (come peraltro ricordato nelle scarne istruzioni).
Ho provato a contattare la Ziel via mail esponendo il problema della eccessiva lentezza dell'inseguimento e loro( non sapendo assolutamente cosa rispondermi in quanto commerciano telescopi cinesi semplicemente rimarchiandoli) mi hanno detto di mandarlo in assistenza che avrebbero verificato... :cry:
A questo punto e dopo innumerevoli tentativi, ho abbandonato l'idea dell'auto-tracking e "dell' inseguimento contemporaneo di fino a 6 oggetti" :shock: usando la suddetta montatura semplicente come altazimutale motorizzata con la scocciatura di non poter inseguire gli oggetti a mano quando non ho batterie o corrente elettrica...
Ciao, Massimo


p.s.questa è la mia montatura http://forum.astrofili.org/userpix/3957_cruise38_1.jpge sembra proprio simile alla tuahttp://forum.astrofili.org/userpix/3957_AutotrackingMAK80_1.jpg... :wink:

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010