1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Vicchio ha scritto:
Bravo Peter, garzie a nome di tutti!

x Free thinker: in un altro articolo lo stesso autore riteneva il NPB nebula filter della DGM - omegafilters il miglior filtro UHC, seguendo il suo consiglio l'ho comprato e devo dire che effettivamente funziona molto bene ;-)


Grazie vicchio, ma chi li vende questi filtri in italia?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche da parte mia Peter,
stampato e aggiunto alla cartellina delle osservazioni da campo :D
L'ho letto un po' velocemente ma anche a me sembra che un UHC sia quasi indispensabile nella valigetta dell'astrofilo :wink:
Peter ha scritto:
Così, con un tele a focale lunga che ha difficoltà per arrivare ad ingradimenti bassi; l'UHC può a volte essere la migliore scelta.

Aggiunto al carrello della spesa :lol: ............... (futura) :cry:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Grazie anche da parte mia Peter,
stampato e aggiunto alla cartellina delle osservazioni da campo :D
L'ho letto un po' velocemente ma anche a me sembra che un UHC sia quasi indispensabile nella valigetta dell'astrofilo :wink:
Peter ha scritto:
Così, con un tele a focale lunga che ha difficoltà per arrivare ad ingradimenti bassi; l'UHC può a volte essere la migliore scelta.

Aggiunto al carrello della spesa :lol: ............... (futura) :cry:

Luca


fino a quel momento scroccherai tranquillamente con il mio consenso :D.

Peter se non ci fossi bisognerebbe inventarti, Grazie per il LAVORONE che hai fatto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Comunque alla fine, il succo è: prendere un UHC :lol:
..ma quale? c'è una dissefenza sostanziale tra le varie marche! :?


Io ascoltando un po' di consigli su un post che avevo aperto la scorsa settimana, ho comprato l'Astronomik UHC-E che su piccole/medie aperture non dovrebbe avere rivali.. :shock: (vorrei provarlo, se smettesse un attimo di piovere :evil: )
Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Bravo Peter, garzie a nome di tutti!

x Free thinker: in un altro articolo lo stesso autore riteneva il NPB nebula filter della DGM - omegafilters il miglior filtro UHC, seguendo il suo consiglio l'ho comprato e devo dire che effettivamente funziona molto bene ;-)


Grazie vicchio, ma chi li vende questi filtri in italia?

Che sappia io nessuno, l'ho comprato direttamente da chi li fà:
http://www.omegafiltersebuyer.com/servl ... Categories
con la spedizione ti viene sui 60€.

Meno di quanto venne a costare a me:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... hlight=dgm

Questa la recensione di Knisely su CN:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1578


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto utile questa guida.
Personalmente non posso che consigliare l'ottimo filtro OIII della Lumicon 31,8 mm che ritengo uno dei miei acquisti migliori. L'ho confrontato con l'OIII da 2" della Baader Planetarium e devo dire che il Lumicon mostra maggiori dettagli a discapito di un fondo cielo più scuro.
Un esempio: la visione della nebulosa velo con l'OIII nel mio newton era quasi paragonabile ad una fotografia in bianco e nero (sotto il cielo scuro di Monte Soro in una serata caratterizzata da ottima trasparenza).
Sullo stesso soggetto ricordo una meravigliosa visione con un binoscopio (2 vixen 102 ED) munito di 2 filtri OIII Lumicon e una coppia di Nagler: effetto "Oblò sullo spazio" :-D

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quell'articolo me l'ero letto 2-3 volte da quanto era interessante e dettagliato!!!
Per ora su tutte le nebulose da me osservate, ho riscontrato gli stessi benefici, tranne che per il nostro cielo "peggiore" :cry: ......e per la nebulosa Cono............cavolo quella nn sono proprio mai riuscito a osservarla in nessun modo e con nessun filtro e nenche 46cm son serviti!!

Grande Peter potremmo assumerti come translate-man!!!
Adesso dovrai farne una versione anche per le "Fiandre"!!

Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
Peter se non ci fossi bisognerebbe inventarti


Beh... è qualcosa che mia moglie anche dice sempre... Hahahahaaa...

Scherzooooo!!! :lol:

Ancora grazie a tutti! Finalmente, non è possibile di apprendere qualcosa senza compiti...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Quell'articolo me l'ero letto 2-3 volte da quanto era interessante e dettagliato!!!
Per ora su tutte le nebulose da me osservate, ho riscontrato gli stessi benefici, tranne che per il nostro cielo "peggiore" :cry: ......e per la nebulosa Cono............cavolo quella nn sono proprio mai riuscito a osservarla in nessun modo e con nessun filtro e nenche 46cm son serviti!!

Grande Peter potremmo assumerti come translate-man!!!
Adesso dovrai farne una versione anche per le "Fiandre"!!

Ciaoo!!


Grazie anche a te, Vale! Sotto il mio cielo mag 5.2-5.3 (zenith), ho già visto la nebulosa Cono col mio 24mm + UHC. Ma era davvero molto difficile ed ho solamente visto "qualcosa", un bagliore molto diffuso. A volte, anch'io ho spesso avuto i miei dubbi con questo articolo come colla nebulosa d'Iris, le "dita" o la testa di cavallo. Sono tutti oggetti difficilissimi nel mio 18". Allora è a volte difficile a credere che David ha visto tutto nel suo 10", anche se ha condizioni eccezionali... :?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh certo che ha pensare il cielo che si ritrova nella prova.........6.5/7.0!! :shock:
Non vorrei che questi filtri in quelle condizioni di cielo fanno un certo lavoro ma in condizioni peggiori (come ii nostri cieli) le cose potrebbero essere peggio o anche meglio.
Pero' grazie tantissime per la traduzione Peter! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010