1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
kappotto ha scritto:
400 euro? Ti pigli un nagler da 13mm e un cercatore telrad e secondo me sei a posto per qualche anno, ma scordati le foto.

Sennò con 400 euri ti prendi un mak90 con montatura motorizzata e le prime fotine le fai con quello :wink:



Bellissimo, ma mi piacerebbe avere un paio di soluzioni in più rispetto ad un singolo oculare. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai già il 26mm in dotazione.
Ti servirebbe qualcosa attorno ai 15mm e un oculare per l'alta risoluzione, quindi direi un 6mm. Se poi ti prendi una barlow (e qui io ti consiglierei una Televue 2x, che non è apocromatica ma è LA barlow), sei apposto.

Per quanto riguarda il 15mm, o giù di lì, c'è sempre la soluzione con ottimo rapporto qualità/prezzo di un bell'hyperion (c'è quello da 13mm e quello da 17mm), oppure, se vuoi un campo più ampio (>80°) ci sono gli Speers Waler. Personalmente punterei allo speers waler da 14mm, anche se so che ci possono essere problemi per raggiungere il fuoco (vedi Davide).

Invece per quanto riguarda l'oculare a corta focale, c'è sempre la soluzione classica di un bell'ortoscopico, che è economico (a parte quelli Baader....) e con il contrasto e nitidezza ottimali per i pianeti, ma ti sembrerà di guardare dal buco della serratura. Se vuoi qualosa di più comodo e che comunque mantenga un ottimo rapporto qualità/prezzo, ci sono i TMB Burgess Planetary, oppure HR Planetary (sono la stessa cosa alla fine).

Se vuoi il massimo invece, punterei ad un bel Meade UWA 14mm serie 4000, da trovare nell'usato (ce l'ho ed è fantastico, a parte il peso!) e ad un Pentax XW 5 o 7mm. C'è poi sempre l'alternativa Nagler ai vari Pentax / Meade, ovviamente :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
davidem27 ha scritto:
Benvenuto! :)

1 - dipende solo ed esclusivamente dalla focale che ti serve: sopra i 32mm necessiti di un 2". Non è che oculare 2" migliore di oculare 1.25" ;)

2 - Con il LB12 io vado divinamente con i Vixen LVW: il 22mm e il 17 sono bellissimi. Ho sentito che anche il Meade UWA 14mm serie 5000 si comporta bene su questo telescopio. Se vuoi andare su oculari da 2" larghi...allora il discorso si fa lungo e complicato. Una soluzione è data dal Modified Erfle da 30mm della Antares: http://www.scopesnskies.com/prod/antares/32mm.html
Angelo Cutolo ce l'ha e non ha fatto altro che parlarne bene.

3 - Io prenderei la Televue 2x per Luna e Pianeti, ma non è indispensabile se vai su oculari da 5mm di focale.

4 - Bella domanda. Seguiranno parecchi links da altri utenti, io ti segnalo Tecnosky per gentilezza e disponibilità: www.tecnosky.it

Se vuoi fare riprese planetarie scordati il dobson, a meno che non ti costruisci una tavoletta equatoriale........................



Eh eh, spero di esserlo a breve. Ancora sono un possessore di un 11 cm :)

A tuo parere (leggo che sei possessore di un LB12") che focali dovrei scegliere (approssimativamente) per sfruttare al max il telescopio tra riprese planetarie e di cielo profondo?

Ho letto che con un pò d'esperienza si può seguire anche ad ingrandimenti più spinti, ma vale la pena arrivare per pianeti e Luna a valori vicini ai 600X (quindi magari avere un oculare tipo l'LVW da 5 mm che ne fornisca circa 300 + Barlow e sfruttare con seeing ottimo il max che può dare il tele????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
sbab ha scritto:
Hai già il 26mm in dotazione.
Ti servirebbe qualcosa attorno ai 15mm e un oculare per l'alta risoluzione, quindi direi un 6mm. Se poi ti prendi una barlow (e qui io ti consiglierei una Televue 2x, che non è apocromatica ma è LA barlow), sei apposto.

Per quanto riguarda il 15mm, o giù di lì, c'è sempre la soluzione con ottimo rapporto qualità/prezzo di un bell'hyperion (c'è quello da 13mm e quello da 17mm), oppure, se vuoi un campo più ampio (>80°) ci sono gli Speers Waler. Personalmente punterei allo speers waler da 14mm, anche se so che ci possono essere problemi per raggiungere il fuoco (vedi Davide).

Invece per quanto riguarda l'oculare a corta focale, c'è sempre la soluzione classica di un bell'ortoscopico, che è economico (a parte quelli Baader....) e con il contrasto e nitidezza ottimali per i pianeti, ma ti sembrerà di guardare dal buco della serratura. Se vuoi qualosa di più comodo e che comunque mantenga un ottimo rapporto qualità/prezzo, ci sono i TMB Burgess Planetary, oppure HR Planetary (sono la stessa cosa alla fine).

Se vuoi il massimo invece, punterei ad un bel Meade UWA 14mm serie 4000, da trovare nell'usato (ce l'ho ed è fantastico, a parte il peso!) e ad un Pentax XW 5 o 7mm. C'è poi sempre l'alternativa Nagler ai vari Pentax / Meade, ovviamente :wink: !

Fabio



Grazie mille sbab!
Effettivamente mi ritrovo come molti anni fa, a dover spaziare su tutto.
L'UWA da 14 mm sarebbe quello che fornisce 82° di campo?
La serie 5000?


Ultima modifica di Renatotaranto il martedì 25 marzo 2008, 17:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Imho stai correndo troppo. Decidi prima cosa vuoi fare, poi decidi per il telescopio. Se ti piace fare riprese, onestamente il dobson non è la scelta migliore. E' come prendere una ferrari e poi usarla per andarci in montagna. Tutto è possibile, ma farlo con uno strumento dedicato è meglio ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renatotaranto ha scritto:
Ho letto che con un pò d'esperienza si può seguire anche ad ingrandimenti più spinti, ma vale la pena arrivare per pianeti e Luna a valori vicini ai 600X (quindi magari avere un oculare tipo l'LVW da 5 mm che ne fornisca circa 300 + Barlow e sfruttare con seeing ottimo il max che può dare il tele????


Ho avuto l'LB12" fino a pochi mesi fa.
L'ingrandimento massimo sfruttabile sui pianeti è sui 300x, quando va bene. Sono rare le serate in cui puoi spingere di più! A dire il vero, sono rare le serate in cui puoi arrivare a 300x.... dipende dal seeing che hai normalmente nel tuo luogo osservativo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Lead Expression ha scritto:
Imho stai correndo troppo. Decidi prima cosa vuoi fare, poi decidi per il telescopio. Se ti piace fare riprese, onestamente il dobson non è la scelta migliore. E' come prendere una ferrari e poi usarla per andarci in montagna. Tutto è possibile, ma farlo con uno strumento dedicato è meglio ;)



:?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
sbab ha scritto:
Renatotaranto ha scritto:
Ho letto che con un pò d'esperienza si può seguire anche ad ingrandimenti più spinti, ma vale la pena arrivare per pianeti e Luna a valori vicini ai 600X (quindi magari avere un oculare tipo l'LVW da 5 mm che ne fornisca circa 300 + Barlow e sfruttare con seeing ottimo il max che può dare il tele????


Ho avuto l'LB12" fino a pochi mesi fa.
L'ingrandimento massimo sfruttabile sui pianeti è sui 300x, quando va bene. Sono rare le serate in cui puoi spingere di più! A dire il vero, sono rare le serate in cui puoi arrivare a 300x.... dipende dal seeing che hai normalmente nel tuo luogo osservativo.

Fabio



Capisco........... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renatotaranto ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Benvenuto! :)

1 - dipende solo ed esclusivamente dalla focale che ti serve: sopra i 32mm necessiti di un 2". Non è che oculare 2" migliore di oculare 1.25" ;)

2 - Con il LB12 io vado divinamente con i Vixen LVW: il 22mm e il 17 sono bellissimi. Ho sentito che anche il Meade UWA 14mm serie 5000 si comporta bene su questo telescopio. Se vuoi andare su oculari da 2" larghi...allora il discorso si fa lungo e complicato. Una soluzione è data dal Modified Erfle da 30mm della Antares: http://www.scopesnskies.com/prod/antares/32mm.html
Angelo Cutolo ce l'ha e non ha fatto altro che parlarne bene.

3 - Io prenderei la Televue 2x per Luna e Pianeti, ma non è indispensabile se vai su oculari da 5mm di focale.

4 - Bella domanda. Seguiranno parecchi links da altri utenti, io ti segnalo Tecnosky per gentilezza e disponibilità: www.tecnosky.it

Se vuoi fare riprese planetarie scordati il dobson, a meno che non ti costruisci una tavoletta equatoriale........................



Eh eh, spero di esserlo a breve. Ancora sono un possessore di un 11 cm :)

A tuo parere (leggo che sei possessore di un LB12") che focali dovrei scegliere (approssimativamente) per sfruttare al max il telescopio tra riprese planetarie e di cielo profondo?

Ho letto che con un pò d'esperienza si può seguire anche ad ingrandimenti più spinti, ma vale la pena arrivare per pianeti e Luna a valori vicini ai 600X (quindi magari avere un oculare tipo l'LVW da 5 mm che ne fornisca circa 300 + Barlow e sfruttare con seeing ottimo il max che può dare il tele????


Io andrei da un 5.5mm fino ad arrivare a un 24mm 68 AFOV, con 1 o 2 focali intermedie, cosi resti nello standard 31.8mm e puoi intercambiare a piacere filtri che eventualmente prenderai, su tutte le focali.

Col 5.5 con barlow raggiungi i 550 ing fino ai 60 ing del 24mm... io non mi sposterei da questi due estremi.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renatotaranto ha scritto:
L'UWA da 14 mm sarebbe quello che fornisce 82° di campo?
La serie 5000?


Non conosco quello della serie 5000, non l'ho mai provato.
Invece io ho quello vecchio, serie 4000, ancora prodotto in Giappone. Ma si trova solo usato ovviamente. Ha 84° di campo, doppio barilotto (così lo puoi usare direttamente nel focheggiatore senza adattatore 1.25"/2") e sembra una bomba a mano! Però è il miglior oculare che ho sopra i 10mm di focale, almeno ancora per qualche giorno sicuramente.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010