1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Si, lo ringrazio tantissimo anche io! ora vado a documentarmi!!...xo anche lui mi ha consigliato il 200....la differenza poi non è neanche tanta, xke si passa da f/5 a f/4.8, quindi davvero minima...e da come dice andrea in questo modo si andrebbe a ridurre il possibile coma...non so proprio cosa fare...jasha tu che li hai provati entrambi...mi sai dire quali sono pregi e difetti?
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il coma lo si riduce mettendo un correttore di coma.
Io ho scelto il Paracorr Televue.

Tra i due a parte il peso c'è la differenza delle viti di collimazione dietro al primario.
Comodi pomelli girevoli a mano sul grande, normali viti a stella ed esagonali nel piccolo.

Per il resto, come sottolineo sempre, non ho tutta questa cultura per vedere dei difetti microscopici in un newton, come invece può fare il citato da te Plinio. In visuale su tutti e due mi ricordo il coma, quello me lo ricordo sempre.
Una foto non croppata che mi è venuta abbastanza meglio rispetto alle altre è la Velo, col Paracorr Televue.
Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il 250/1200 su una eq6 ti compliche la vita e probabilmente è difficile a arrivare a qualche buon risultato senza sbatterti eccessivamente :wink:

Pensa al 200/1000, ottimissimo strumenti maggiormente gestibile e un vero salto di qualità e diametro rispetto al tuo strumento precedente :wink: !

Ovviamente sei libero di decidere tu qualsiasi cosa voglia fare, ma il mio consiglio (come quello di Jasha, andrea, fede...) è sincero e disinteressato.
Anche perchè i 20kg dichiarati non sono esattamente 20 kg e vanno considerati anche in base al Momento torcente del tubo (120cm son tantini...) e poi in fotografia è meglio tenersi larghi con il carico della montatura...

Inoltre sei sicuro che pesi solo 13kg???? A volte il peso dichiarato non è esattissimo. Il mio 200 ne dovrebbe pesare 10, ma con il fok Moonlite e un oculare (per non parlare della reflex....) arriva, lui, a 12kg!!!!

Ciao, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Wow andrea, anche tu il moonlite!! Ora mi sei ancora più simpatico! :) :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ti consiglio il 200 più per il peso e la dimensione (perché oltre il peso infuisce anche il "braccio") che per l'apertura, visto che sono quasi uguali.

A me il 200 piace perché è un "tuttofare economico", ma se hai esigenze più specifiche dovresti valutare bene la scelta:

il 200 su eq6, con un correttore di coma, consente di tirar fuori ottime immagini, ma c'è di molto meglio per la fotografia...

un 200 ha un apertura abbastanza generosa per divertirsi in visuale, ma un 300 dobson è un'altra cosa (ma niente foto)

pensa anche ad un c8 usato: a me non piace tanto, ma è lo strumento più amato! e per lui la heq5 sarebbe sufficiente, quindi magari alla fine spendi uguale...

insomma volevo confonderti le idee per non farti fare un acquisto avventato, comunque ricorda sempre l'adagio:
"il telescopio migliore è quello che usi di più"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
io ti consiglio il 200 più per il peso e la dimensione (perché oltre il peso infuisce anche il "braccio") che per l'apertura, visto che sono quasi uguali.

A me il 200 piace perché è un "tuttofare economico", ma se hai esigenze più specifiche dovresti valutare bene la scelta:

il 200 su eq6, con un correttore di coma, consente di tirar fuori ottime immagini, ma c'è di molto meglio per la fotografia...

un 200 ha un apertura abbastanza generosa per divertirsi in visuale, ma un 300 dobson è un'altra cosa (ma niente foto)

pensa anche ad un c8 usato: a me non piace tanto, ma è lo strumento più amato! e per lui la heq5 sarebbe sufficiente, quindi magari alla fine spendi uguale...

insomma volevo confonderti le idee per non farti fare un acquisto avventato, comunque ricorda sempre l'adagio:
"il telescopio migliore è quello che usi di più"


Quoto Andrea...valuta veramente bene!
200 su eq6 stai veramente tranquillo, e in visuale ti permette di divertirti veramente, un Dob 300 è meglio, ma anche un 400 è meglio...della serie Big is Better, ma anche con 200 non ti mancherà, IMHO, nulla!

@Jasha: Eh sì...Cr2 di colore nero con demoltiplica, è una vera goduria come ben sai!
L'ho preso da Gianluca ma non sai i problemi che ho avuto per la compatibilità, ma sono felice di averli risolti e di non essermi arreso!!!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
No, le mie non sono neanche esigenze, volevo cambiare telescopio xke con il mio non riesco a fare fotografie decenti a causa della mancanza dei motorini e a causa della montatura non bella. Quindi sto cercando piu pareri possibili per avere un mezzo superiore al mio e che mi faccia raggiungere dei livelli discreti, anche xke è una spesa abbastanza grande da affrontare e non vorrei fare la cavolata di prendere qualcosa di cui poi mi possa pentire...non pretendo di fare chissà che, ma neanche di avere pose di 5 secondi al max come sto facendo ora con il mio...
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Andrea Colagrossi ha scritto:
@Jasha: Eh sì...Cr2 di colore nero con demoltiplica, è una vera goduria come ben sai!
L'ho preso da Gianluca ma non sai i problemi che ho avuto per la compatibilità, ma sono felice di averli risolti e di non essermi arreso!!!


Ah si, perdonami Steve, ma penso sia interessante. Anch'io, Andrea, ho preso il cr1 da lui, mi fece la basetta per il 250. Poi l'ho trasferito sul 200 dopo aver fatto io, di persona personalmente ( :) ) 4 fori nuovi col trapano. Mi è anche scappata la punta facendo un 7 lungo un km. Ovviamente dopo aver smontato gli specchi.

Per le foto, Steve, devi pensare anche ad un buon focheggiatore. Gli sw sono pieni di giochi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
jasha ha scritto:
Devo studiare anch'io un po' di ottica, infatti non ho ancora compreso la differenza tra coma e aberrazione sferica.


E io che ci sto a fare? :D

Allora, per quanto riguarda l'aberrazione sferica, è un'aberrazione che si ha indipendentemente dalla posizione dell'oggetto (si ha anche se l'oggetto è posto sull'asse ottico del sistema). Praticamente i raggi che escono dalla pupilla d'uscita non impattano tutti nello stesso punto ma, essendo l'aberrazione, appunto, sferica, l'intersezione con l'asse ottico è simmetrica rispetto ad esso, quindi invariante con l'angolo. Ne consegue che la figura che si ottiene non è a fuoco (perché non c'è un punto di fuoco) e l'immagine di un punto appare come un cerchio sul piano focale.
Con la mia magica manina, ho provato a fare un disegno (non sfottere, però, perché mi sono impegnato :oops:).

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_aberrazione_sferica_1.png

Per quanto riguarda il coma, invece, esso è tanto più significativo quanto più l'oggetto è spostato rispetto all'asse. Se si è sull'asse ottico, il coma è assente. Ciò è dovuto ad artifici matematici che non sto ad elencare (praticamente ogni aberrazione non è altro che un termine superiore dello sviluppo in serie di una funzione del campo) che permettono di trovare un termine che dipende dalla distanza dall'asse ottico. Sostanzialmente, ogni punto sull'asse ottico impatta all'interno di una circonferenza diversa a seconda della sua distanza dalla pupilla d'uscita. Queste circonferenze avranno un raggio crescente con la distanza dall'asse ottico e si troveranno sempre all'interno di un angolo di ampiezza pi/6. (disegnino, questo è venuto peggio dell'altro :shock:). P* è il punto dove ci sarebbe l'immagine della sorgente (un punto, per l'appunto :D) se non ci fossero aberrazioni. Quindi si ha un'asimmetria che, tra le altre cose, non permette di effettuare per bene le rilevazioni.

Ovviamente il cerchio più grande è dettato dai raggi che emergono con la distanza più grande rispetto all'asse ottico, quindi è limitato dalla pupilla d'uscita. Il risultato, fondendo i vari cerchi, è una "goccia" (o una virgola, in inglese "coma").

Spero di essermi spiegato, nel qual caso chiedi :D
Ovviamente non è facilissimo parlare di queste aberrazioni senza conoscerne le basi matematiche, ma penso che tu ne voglia fare volentieri a meno :D

Edit: cacchio, quanto tempo c'ho messo a scrivere... ti hanno già risposto :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il domenica 16 marzo 2008, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Grazie mille per le spiegazioni!
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010