1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
Ciao.

...cut...
Strano che sul manuale ci sia scritto eq3.2 poiche la 3.2 è motorizzabile su entrambi gli assi, mentre quella dello Skylux è motorizzabile solo in AR.
La si potrebbe paragonare semmai ad un eq3.1
Comunque è esattamente la Astro3.

Infatti sul mio c'è EQ3 e basta. Io è da mesi che cerco un motorino a prezzi decenti, ma negli USA mi hanno risposto che non spediscono Celestron e Meade e in Europa costa più del tele.
Lupin, per il Mak 127 è decisamente sottodimensionata.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lupin,

ho avuto anch'io per un paio d'anni il mak127 e quoto i suggerimenti che ti hanno già dato.

Per quanto riguarda gli oculari, se vuoi spingere sugli ingrandimenti ti confermo che il Planetary (Burgess TMB o HR, sono praticamente uguali) va benissimo.
Con il mio mak ricordo che al massimo sfruttavo un oculare da 6mm, con cui si arriva a 250x. Ma sei già al limite secondo me, a parte la luna (sulla luna sono arrivato con il mak anche a 600x con profitto).
Quindi fossi in te non scenderei sotto a quella focale minima (6mm appunto).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
da possessore del mak mi unisco ai consigli degli altri e in particolare:
gli ingrandimenti si sfruttano se il seeing è ottimo e non succede spesso, anche io ti consiglio al max un 6mm; attento alla collimazione, io mi sono accorto di una leggera scollimatura solo dopo un anno ma forse solo per mia imperizia: in ogni caso nell'alta risoluzione è indispensabile avere una buona centratura; compra la montatura più grande che puoi permetterti per evitare doppie spese in futuro, minimo una eq5; fai acclimatare bene il tele prima di usarlo.
Infine una domanda: che cercatore hai?
Te lo chiedo perchè la lunga focale del mak ti restituisce un campo apparente stretto e all'oculare può essere difficile trovare gli oggetti meno luminosi

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Infine una domanda: che cercatore hai?
Te lo chiedo perchè la lunga focale del mak ti restituisce un campo apparente stretto e all'oculare può essere difficile trovare gli oggetti meno luminosi

Luca


Questo è un aspetto fondamentale direi!
Sono diventato isterico a puntare gli oggetti del catalogo di Messier con il red-dot in dotazione.
Allora ho deciso di prendere un cercatore ottico, illudendomi che un 6x30 potesse bastare, invece non cambiò poi molto.
La vera svolta c'è stata invece con un bel 9x50. Così sì che si comincia a ragionare, e lo star-hopping non è più stato così complicato.

Questo per dirti che se hai intenzione di munirti di cercatore ottico vai direttamente su un 8x50 o 9x50 e non buttare soldi in uno più piccolo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ancora a tutti per gli interventi molto istruttivi
quindi, secondo voi, una Vixen GP2 reggerebbe bene il Mak ?
http://www.otticasanmarco.it/vixen_GP2.htm

è dichiarato che regge fino a 7 kg
ho letto delle recensioni in giro, mi sembra sia ben quotata in quella fascia di prezzo

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
L127 ha scritto:
Infine una domanda: che cercatore hai?
Te lo chiedo perchè la lunga focale del mak ti restituisce un campo apparente stretto e all'oculare può essere difficile trovare gli oggetti meno luminosi

Luca


Questo è un aspetto fondamentale direi!
Sono diventato isterico a puntare gli oggetti del catalogo di Messier con il red-dot in dotazione.
Allora ho deciso di prendere un cercatore ottico, illudendomi che un 6x30 potesse bastare, invece non cambiò poi molto.
La vera svolta c'è stata invece con un bel 9x50. Così sì che si comincia a ragionare, e lo star-hopping non è più stato così complicato.

Questo per dirti che se hai intenzione di munirti di cercatore ottico vai direttamente su un 8x50 o 9x50 e non buttare soldi in uno più piccolo.

Fabio

già fatto Sbab
appena preso un 8x50
grazie x il consiglio
OTTIMO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Ciao.

...cut...
Strano che sul manuale ci sia scritto eq3.2

hai ragione
ho riguardato
sta scritto EQ-3

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010