1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie del cordiale benvenuto, un binocolo (nulla di che ovvio) lo ho gia e vedro appena il tempo migliora di cercare di scrutare qualcosa e di orientarmi.
@alessandro re, capisco il messaggio alla fluuuuuorite ma purtroppo non posso accontentarlo sigh in quanto mi pare non si possa piu utilizzare per le norme sull'inquinamento o qualcosa del genere. Il mio budget starebbe evidentemente sotto i mille euro e volendo comprenderebbe anche attrezzatura usata se si fanno buoni affari!!!!
Non disdegnerei la possibilita' di provare a fare qualche foto

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enrico e benvenuto nel forum, hanno praticamente già detto tutto gli altri, ma ti do anche il mio parere, sotto i 1000€ per un neofita di roba ce n'è finchè ne vuoi anche per divertirti e fare foto. L'importante all'inizio è prendersi uno strumento che ti faccia imparare come si usa un telescopio e come si conosce il cielo, ovviamente tutto ciò con un bel planetario via software (cartes du ciel, stellarium, halo northern sky ecc...) dove ti puoi stampare/osservare le mappe celesti per una migliore visione una volta che sei con il naso all'insù!

Conoscessi qualcuno della zona per rivolgerti a lui per qualche bella serata osservativa non sarebbe male, ma comunque ti parla uno che la prima serata osservativa non singola l'ha fatta dopo 5 anni che smanettava con i telescopi, quindi non disperare se non trovi nessuno o non vuoi uscire con gente sconosciuta...se hai domande scrivile in questo bel forum ed è come avere perennemente 1500000 persone vicino a te che ti danno consigli.

Ciao Alex. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Enrico, benvenuto pure da me! :D

Mi accodo a chi ti consiglia di frequentare un circolo astrofili: oltre ad espandere le tue conoscenze puoi sempre "scroccare" i famosi strumenti sociali, purtoppo molto spesso sottoutilizzati.
In questo modo potrai scoprire con più precisione cosa più ti piace osservare...
Se proprio vuoi fare un acquisto, consiglio un bel binocolo, magari un classico 10x50 di ottima fattura.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sull'usato con 1.000€ compri bene, però attenzione a distinguere tra visuale e fotografia.
Col primo vai via abbastanza liscio, con la seconda e con questo budget non potrai fare cose serie, se non acquistare una montatura tipo la HEQ5 Skywatcher quasi nuda oppure una "vecchia" Vixen GPDX motorizzata con sopra un rifrattorino senza pretese oppure un Newton 6".
Il fatto è che l'astrofotografia prosciuga le tasche, mettilo bene in conto, il visuale un po' meno, anche se la cosiddetta "strumentite" è sempre alle porte.

Ad ogni modo, se ti ispira l'astrofotografia, la prima cosa da considerare è proprio la montatura.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:40 
Ciao e benvenuto.
Io non spenderei cifre alte per "capire" se ti piace o meno...
stattene sotto ai 500 e fatti le ossa... ;)
col classico 130 non sbagli mai...
se in vece pensi di usarlo prevalentemente sotto cieli bui ed hai un buono spazio di manovra tipo terrazza o giardino, un bel dobson da 8" è una buona partenza, ottima.
Non prendere "giocattolini plasticosi e traballanti" che fan passare la voglia anche ai santi.
Se invece cominci a considerare "altro", la scelta si amplia a tal punto che alla fine non saprai più cosa prendere, poichè ovviamente non hai ancora sufficiente esperienza per "decidere autonomamente", e giustamente ognuno ti consiglia quello che gli piace di più... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti, diciamo che abito in collina e quindi non avrei problemi a spostarmi di tanto in tanto quindi il fattore spostamenti non mi causa problemi...

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dimenticavo, cerco anche un consiglio per gli acquisti per una persona (me medesimo) ipovedente, quindi con particolari problemi alla visione nonche portatrice di occhiali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
arrivo tardi e con nessun nuovo consiglio ma benvenuto anche da parte mia. complimenti per aver scelto il forum di astrofili migliore della rete! :-)

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enrico, sono uno dei Veronesi del forum :wink: benvenuto

Ho visto nella risposta che hai dato ad un post che chiedevi info sul bresser150 moon2. E' uno strumento che con una spesa attorno ai 500 euro ti potrà dare grandisime soddisfazioni. Con 1200mm di focale si comincia a parlare piuttosto bene di planetario e 150mm di apertura sul deep ti danno delle soddisfazioni. Come vedi non servono cifre da capogiro per iniziare bene, però ti conviene guardare dentro un telescopio prima di acquistare. Per capire cosa ti aspetta... Un'occasione potrebbe essere una visita all'Osservatorio del Monte Baldo.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!!! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010