1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I tre strumenti da te elencati non sono tutti uguali: mentre l'orion e lo skywatcher sono lo stesso prodotto marchiato e colorato diversamente il celestron è un newton corto con una barlow interna. Non mi dilungo in spiegazioni comunque evita quest'ultimo!
Il Bresser "è meglio" ... e costa 150 euro di più (i primi due si trovano a meno di 200 euro), quindi è confrontabile, ad esempio, con uno skywatcher 150/750 o qualche dobson.
Sulla follia dei 750x ti hanno già risposto. Se cerchi trovi discussioni sugli ingrandimenti massimi ma sappi che non è un fattore così importante come viene reclamizzato: un telescopio non si valuta per ingrandimenti.
La qualità conta anche su piccoli strumenti e fa la differenza quindi tieni presente che la spesa per il tele non è la sola ad esempio se vuoi osservare i pianeti dovrai comprarti un altro oculare (o una buona barlow).

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:22 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mm io il bresser lo pagai nuovo meno di 300 euro - usato lo trovi di sicuro, forse anche a meno - ce n'era uno nella sezione annunci - non ricordo il prezzo nè so se sia stato venduto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rick ha scritto:
Il Bresser "è meglio" ... e costa 150 euro di più (i primi due si trovano a meno di 200 euro), quindi è confrontabile, ad esempio, con uno skywatcher 150/750 o qualche dobson.


Non ho controllato i prezzi attuali.

Ero rimasto a quando costava meno di 100 Euro in più, devono avere aumentato i prezzi.
Questo cambia un po' le cose.

Anche se 3 plossl, una barlow decente e una montatura buona forse valgono ancora la differenza, visto che avrà un pacchetto completo di oculari sfruttabili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 22:06
Messaggi: 7
Località: Roma
Quindi alla fine se devo spendere la cifra per il bresser dovrei anche considerare lo Skywatcher 150...se tante volte riesco ad arrivare a quella cifra ci penserò...per ora quindi dai vari consigli ho capito che lo skywatcher 130 è un buon telescopio per iniziare.
Volevo chiedere a chi è di Roma se conoscono un negozio con prezzi buoni(per evitare di comprare su internet), e anche dei posti di osservazione vicino Roma, dato che ho una casa a un paese vicino Roma ma si trova in una specie di vallata, quindi l'orizzonte è molto limitato...e sinceramente non ho in mente altri luoghi idonei...Ma per ora questo è un problema che ancora non si crea...Però intanto inizio a prepararmi :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex87 ha scritto:
Volevo chiedere a chi è di Roma se conoscono un negozio con prezzi buoni(per evitare di comprare su internet), e anche dei posti di osservazione vicino Roma, dato che ho una casa a un paese vicino Roma ma si trova in una specie di vallata, quindi l'orizzonte è molto limitato...e sinceramente non ho in mente altri luoghi idonei...Ma per ora questo è un problema che ancora non si crea...Però intanto inizio a prepararmi :wink:


Adesso non ho i link a portata di mano ma ti basta una ricerca con Google o Paginegialle.
Negozi affidabili con cui ho avuto a che fare a Roma sono:

Rigelcomputers

Puntoottica

Ottica Cer.Co.Mi.

Ce ne è almeno un altro specializzato, mi pare si chiami Suonimmagine, ma non ci sono mai stato.

Dove hai la casa?

Per avere un cielo veramente buio, devi spostarti verso Campo Felice, poi Terminillo, poi via via avvicinandosi anche Frasso Sabino e al limite zona del Tuscolo ai Castelli.

Mano mano che ci si avvicina a Roma ovviamente si perde la qualità del cielo, ma basta andare anche sul litorale a nord per trovare zone abbastanza decenti per divertirsi un po'. O comunque qualsiasi zona di campagna dove guadagni un po' di stelle. Niente di paragonabile a un buon cielo nero di montagna, ma sempre meglio del centro di Roma.

Dentro Roma comunque pianeti e Luna sono sempre alla portata del telescopio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 22:06
Messaggi: 7
Località: Roma
Io ho casa a un paese piccolo vicino castel madama, dalle parti di Tivoli...Lì nn c'è nessun inquinamento luminoso perchè sta a 50 km da Roma e non ci sono grandi centri abitati vicino,c'è giusto qualche altro piccolo paese ogni tanto, infatti il cielo lì è una meraviglia!!!!Però appunto sta in una valle,quindi c'è poca visuale,penso che proverò a cercare qualche spazio aperto lì vicino,sennò provo dalle parti di campo felice.
Per i negozi ho controllato i listini on-line e il più convienente è suonimmagine che ha lo skywatcher 130 a 249euro motorizzato in AR.Del bresser però nessuna traccia.Ma le lenti dello skywatcher come sono?utilizzabili?perchè sennò aspetto ancora e mi faccio il bresser dato che,da quello che ho capito,ha oculari e montatura migliori....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alex87 ha scritto:
Io ho casa a un paese piccolo vicino castel madama, dalle parti di Tivoli...Lì nn c'è nessun inquinamento luminoso perchè sta a 50 km da Roma e non ci sono grandi centri abitati vicino,c'è giusto qualche altro piccolo paese ogni tanto, infatti il cielo lì è una meraviglia!!!!Però appunto sta in una valle,quindi c'è poca visuale,penso che proverò a cercare qualche spazio aperto lì vicino,sennò provo dalle parti di campo felice.
Per i negozi ho controllato i listini on-line e il più convienente è suonimmagine che ha lo skywatcher 130 a 249euro motorizzato in AR.Del bresser però nessuna traccia.Ma le lenti dello skywatcher come sono?utilizzabili?perchè sennò aspetto ancora e mi faccio il bresser dato che,da quello che ho capito,ha oculari e montatura migliori....


Beh verso est di roma conosco solo monte livata e vari siti vicino a campo felice, epro d'inverno e poco praticabile. e non ti e scomodo potresti venire verso fasso sabino dove il cielo e gia buono, certo non come la montagna! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex87 ha scritto:
Io ho casa a un paese piccolo vicino castel madama, dalle parti di Tivoli...Lì nn c'è nessun inquinamento luminoso perchè sta a 50 km da Roma e non ci sono grandi centri abitati vicino,c'è giusto qualche altro piccolo paese ogni tanto, infatti il cielo lì è una meraviglia!!!!Però appunto sta in una valle,quindi c'è poca visuale,penso che proverò a cercare qualche spazio aperto lì vicino,sennò provo dalle parti di campo felice.
Per i negozi ho controllato i listini on-line e il più convienente è suonimmagine che ha lo skywatcher 130 a 249euro motorizzato in AR.Del bresser però nessuna traccia.Ma le lenti dello skywatcher come sono?utilizzabili?perchè sennò aspetto ancora e mi faccio il bresser dato che,da quello che ho capito,ha oculari e montatura migliori....


Di quali lenti parli?

Suonimmagine ha in vendita un 130 skywatcher motorizzato a 397,80 €
http://www.suonimmagine.com/sk_sky_130.asp ed è un Newton, cioè uno strumento a specchio, non ha lenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Suonimmagine ha in vendita un 130 skywatcher motorizzato a 397,80 €
http://www.suonimmagine.com/sk_sky_130.asp ed è un Newton, cioè uno strumento a specchio, non ha lenti.


E' lo stesso: lo vendono anche su eBay a 249+20€.
(Si trova anche senza motore a meno di 200, ma per ora l'ho visto solo sui siti tedeschi)
Per il bresser avevo guardato qualche sito e visto che adesso lo mettevano a 367 ... invece c'è ancora chi lo vende a 299.

Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 22:06
Messaggi: 7
Località: Roma
Per quanto riguardo il posto credo che monte livata andrà bene, tanto ora si va verso la bella stagione quindi non dovrebbero esserci problemi legati al tempo, anche se comunque proverò anche a fasso sabino dato che qui mi hanno detto di provare ad osservare da vari posti:)
Per quanto riguarda le lenti intendevo gli oculari che danno insieme allo skywatcher, volevo sapere se erano abbastanza buoni o se comunque dovrò ricomprarli.
Vicchio ha scritto:
Suonimmagine ha in vendita un 130 skywatcher motorizzato a 397,80 €

No se cerchi bene suonimmagine ha anche un negozio su ebay, e se acquistato su ebay costa 249€.Comunque in germania(sempre on-line) ho trovato lo skywatcher 150/1200 260€ o sempre skywatcher 150/750 a 299€. http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... reflectors Ora se arrivo a quella cifra il tutto sta nel decidere se prendere bresser 130 o skywatcher 150...Una cosa..tra i due 150 è meglio quello con distanza focale 750mm o 1200mm?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010