1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:18 
mrcmrc ha scritto:
Pur essendo stato molto tentato dai consigli di Roberto, Alessandro, Rick e astrofun, ho ceduto al ETX-70 trovato al Lidl in offerta... a mia moglie faceva "tenerezza"... (grazie Maurizio)

Ovvio che in questi giorni il tempo qui da me fa schifo... ma intanto l'ho montato e devo dire che ispira simpatia :D

Appena il tempo migliora proverò a seguire il setup e a rompervi con le prime domande... (una ve la posso già fare: ma è possibile inserire come sito di osservazione le coordinate della mia città - Genova - invece di scegliere una di quelle proposte?)

Ancora grazie a tutti!


Hai scelto bene.
Puoi inserire le coordinate del posto.
Non c'era il manuale?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 9:32
Messaggi: 12
Località: Genova
Cita:
Hai scelto bene.
Puoi inserire le coordinate del posto.
Non c'era il manuale?


Sì sì, il manuletto in italiano c'è, l'ho letto, forse sono io distratto ma mi sembrava che facesse scegliere tra un elenco di città pre-impostate. Ora controllo meglio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:54 
Ad ogni modo per osservare il deep puoi anche "cannare" le coordinate e l'ora:
una volta che hai centrato 2 stelle note, lui è a posto...
le stelle si muovono "tutte assieme"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 12:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
osti, non avevo capito un'acca!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon divertimento con l'ETX !

Quando poi avrai voglia di vedere quello che 70mm lasciano solo intuire considera anche questo ottimo tele:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100
348€ completo di montatura e accessori (plossl 20mm + diagonale e cercatore), ci aggiungi una coppia di HR da 6 e 9mm a 128€ http://www.telescope-service.com/eyepie ... rt.html#hr
e con un 32mm Plossl (circa 50€ ma usati si trovano a 30€) sei a posto per un bel pò 8)

se poi sei stretto con il budget considera l'acquisto di un set di plossl e di una barlow invece degli HR.

Ah, scusa, dimenticavo questo:
Astrosolar a 20€
http://www.telescope-service.com/baader ... html#folie

spesa totale: 546€ con la spedizione non arrivi a 570€ ma hai uno strumento, un rifrattore da 100mm, che per anni è stato il sogno di tanti astrofili e in grado di mostrarti tutti gli oggetti Messier e le strutture dei pianeti (intendo quelli normalmente osservati dagli astrofili) e della Luna.

Intendiamoci l'ETX è un bell'oggettino ma 7 cm hanno i loro GROSSI limiti e si raggiungono alla svelta, mentre 100mm di lente possono bastare anche per decenni....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Al di là del fatto che sono stato io a far pendere l'ago della bilancia, sono convinto che hai fatto benissimo. Non ci vedrai come dentro un 8", ma rispetto a Galileo che osservava con un rifrattore nemmeno acromatico a 16X, sei avanti anni luce. E non parliamo del computer!
Poi, come ti dicevo, è un tele che si tiene sempre perché una sua nicchia di utilizzo la conserva anche un domani quando magari le tue esigenze saranno aumentate. In ogni caso il costo è davvero irrisorio.
Può darsi che tu abbia dei problemi all'inizio, dovuti alla lavorazione cinese, ma se leggi un po' in giro, i problemi ci sono anche su strumenti da migliaia di euro. Il più delle volte sono guai risolvibilissimi con interventi minimi; c'è sempre comunque la garanzia del Lidl che risolve cambiandoti lo strumento o ridandoti indietro i soldi a tua scelta. Per assistenza tecnica chiama il numero della Geologistics di Verona che c'è alla fine del manuale.
Vedrò comunque di farmi perdonare con qualche consiglio pratico:
- Intanto qui puoi trovare utility, file, consigli...
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/
http://www.satbuster.com/etx70/
- Per le coordinate puoi inserire quelle del posto, ma fai prima a mettere la città più vicina: tieni presente che +/- 1° N/S sono Milano e Palermo rispetto a Roma e quando stazioni il tele di gradi ne sbagli minimo tre o quattro.
- Con un banale tubino di gomma lungo qualche cm. a piacere, fai una prolunga al pomello di focheggiatura e vedrai che ti sarà molto più facile la messa a fuoco su soggetti alti. Basta che entri di misura. Oppure per pochi euro trovi nei negozi USA di ebay un focheggiatore flessibile già pronto ed esteticamente migliore.
- Controlla che i serraggi dei due assi stringano bene, altrimenti regolali.
- Le brugole che trovi sul tele sono in pollici: ti serve la serie che comprende anche quella più piccola da 0,050
- Subito e ogni due o tre mesi fai un "Calibrate motors" seguito da un "train drive" o "allenamento dei motori": migliora enormemente la precisione. Le indicazioni sul manuale sono semplici (usa comunque l'oculare da 4 mm)
- Per una miglior precisione di puntamento metti sempre bene in bolla e, quando stazioni nella posizione di partenza per l'allineamento, punta la polare poi abbassa il tubo fino a che non è parallelo al terreno.
- Se senti degli scatti durante il movimento avverti subito: un lotto in passato aveva un bullone di teflon troppo stretto. Se senti dei rumori apparentemente inquietanti, invece, è tutto normale: il "piccoletto" è come quei micro-cani che abbaiano insistentemente davanti agli alani o ai pittbull. Al massimo qualcuno farà battutacce se vai agli star party.
- Se è il primo telescopio, potrebbe sentirsi la mancanza di un cercatore; in quel caso hai due alternative: o ti prendi un 6X30 e trovi la maniera di agganciarlo al tubo, oppure puoi acquistare un oculare da 40 mm, col quale il tele stesso diventa un ottimo "8,75X70". Peccato per l'enorme curvatura che avrà il campo, ma alcuni oggetti molto estesi saranno comunque belli da vedere.
- Se vuoi farci qualche foto consiglio una webcam (a CCD tipo Toucam - non serve quella modificata per lunghe esposizioni, tanto non puoi farle comunque) col suo attacco e un filtro IR-UV cut che trovi da Lolli (Coma Costruzioni). I risultati sono garantiti sulla luna e qualcosa tiri anche fuori da Giove, fasi di Venere e Saturno (dove sarebbe però indicata una Barlow più potente - almeno 5X). Qualche problema in più su Marte; lascierei stare gli altri pianeti. Foto discrete le fai anche con un microstage dove attacchi una digitalina compatta, ma soltanto alla luna ed eventalmente al sole appena si deciderà a darsi una mossa (un ottimo filtro solare puoi autocostruirlo con una custodia da CD inpilati da 20 o da 50 e una striscia di guarnizione in neoprene da finestre.

Per adesso mi fermo, ma come vedi avrai da divertirti e da imparare. A tal proposito ti consiglio di usare l'Autostar più come un "tutor" che come un tassista del cielo, anche in previsione di un futuro come astrofilo esperto e per smentire chi afferma che un goto impigrisce...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:45
Messaggi: 8
Località: GenoVa
mrcmrc ha scritto:
ho ceduto al ETX-70 trovato al Lidl in offerta...


Ciao concittadino!

Anch'io lunedì ho comprato l'ETX alla Lidl, e ovviamente da allora Genova è sotto una coltre di nubi... :roll:

Per ora l'ho solo montato e ho provato a puntare qualche oggetto terrestre: purtroppo mi sembra che il movimento in verticale sia decisamente "scattoso" soprattutto spostandosi con i tasti direzionali a basse velocità e a medio/alti ingrandimenti (a volte il soiggetto inquadrato "salta" fuori del campo visivo, anche se di poco)...

Anche altri hanno questa impressione? Certo, prima voglio provarlo con qualche oggetto celeste e testare l'inseguimento... ma non vorrei doverlo smontare o -peggio- mandare in assistenza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 9:32
Messaggi: 12
Località: Genova
Grazie ancora per tutte le dritte Maurizio, appena qui cambia il tempo provo a osservare e riporterò le mie impressioni.

Cita:
purtroppo mi sembra che il movimento in verticale sia decisamente "scattoso" soprattutto spostandosi con i tasti direzionali a basse velocità e a medio/alti ingrandimenti (a volte il soiggetto inquadrato "salta" fuori del campo visivo, anche se di poco)...


Caro Pegli, al momento non riesco a distinguere acusticamente l'andatura a scatti, ma appena riesco a metterci l'occhio dentro faccio due prove e ti dico!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010