1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non puoi avere tutte le possibilità con un solo telescopio.
Per iniziare ad esercitarsi l'ottantino va più che bene (e anche poi va bene) per la focale limitata.
Per riprendere i pianeti ci vuole una focale lunga, che però ti preclude le foto del cielo profondo con campi decentemente ampi oltre a rendere DANNATAMENTE complicato fotografare a una focale così elevata.

Un passo per volta direi, stai cominciando bene, ed è già difficile così, perchè vuoi complicarti la vita ?

Se invece ti riferivi ai pianeti in visuale, con l'ottantino ti diverti spingendoti fino a 200x con facilità, con molta qualità e con ottima tolleranza al cattivo seeing, un 8" ad esempio è già un affare molto diverso, che funziona bene poche sere all'anno.
Se vuoi toglierti lo sfizio aggiungi 300€ e pigliati un Newton da 8" cinese (SW, Celestron, ecc...) con cui fare visuale sul cielo profondo (ma non solo), oppure ne aggiungi 600 e ti prendi un C8 usato.

Dimenticavo : con l'ottantino scordati di osservare visualmente nebulose e galassie, a parte le solite più note e luminose visibili da cieli decentemente bui.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:47 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Dimenticavo : con l'ottantino scordati di osservare visualmente nebulose e galassie, a parte le solite più note e luminose visibili da cieli decentemente bui.


cioè tutti i messier ( globulari, aperti, nebulose diffuse, planetarie e galssie) e qualche ngc ... non proprio poca roba... :D in realtà ce ne hai da fare per un bel po'

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
yourockets ha scritto:
Cita:
Dimenticavo : con l'ottantino scordati di osservare visualmente nebulose e galassie, a parte le solite più note e luminose visibili da cieli decentemente bui.


cioè tutti i messier ( globulari, aperti, nebulose diffuse, planetarie e galssie) e qualche ngc ... non proprio poca roba... :D in realtà ce ne hai da fare per un bel po'

Emiliano

scusate allora cosa devo vedere con l'80ino che mi avete detto che và + che bene ??? io ho visto queste foto : http://www.otticasanmarco.it/foto_ED80.htm e sono rimasto stupefatto !!!! ... quindi io non vedrò mai quella roba lì ??? e poi xche il MAK150 PRO nonostante abbia una focale di f/12 è meno luminoso dell'80 ED ??? GRAZIE sempre !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non confondere "vedere" con "fotografare".
Sono due cose ben diverse.
Inoltre quelle foto sono state fatte con sistemi di ripresa molto diversi l'uno dall'altro. Per cui anche se decidi di fare foto non puoi usarle come riferimento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che siamo un po' confusi! :P
Allora:
1.
Anzitutto vedere è diverso da fotografare (come ricorda Renzo).
Se con l'80ED sei in grado di fotografare m101 con pose di diverse decine di minuti non sai mai in grado di scorgerla visualmente.
Il sensore fotografico raccoglie luce giocando sul tempo di esposizione l'occhio umano no, bisogna raccogliere luce col diametro dello strumento: per questo noi "visualisti" abbiamo dobson da 20cm in su.
Ma a quanto ho capito a te interessa la fotografia.
2.
La luminosità di uno strumento dipende generalmente dal suo diametro e dalla sua focale.
Il MAK150 è "scuro" non nonostante f12 ma proprio perché f12!
Per capirci un newton 150 f5 è molto più luminoso.
Inoltre l'80ED ed il MAK150 sono strumenti diversi con scopi diversi: prendi il rifrattorino se vuoi fotografare nebulose e galassie ma non si comporta male neanche sulla luna o con una buona barlow (e magari la webcam al posto della macchina fotografica) sui pianeti.
Certo è che in quest'ultimo caso la scelta del mak è migliore però è uno strumento più specifico per l'alta risoluzione quindi per iniziare, personalmente, punterei su uno strumento più versatile e semplice come l'80ED (sempre se hai intenzione di cercare cieli veramente scuri).
Ma la fotografia astronomica si può fare anche con solo la macchina fotografica e l'obiettivo: visto che hai già tutto perché intanto non provi così?
Nel fra tempo puoi continuare ad informarti per fare una scelta più consapevole iniziando, ad esempio, leggendo un libricino tipo "come fotografare il cielo" di W. Ferreri.

Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:22 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
premetto che ho poco titolo per parlare, dato che ho un'esperienza ridottissima e solo da visualista.

ho provato più volte l'80ED e mi sembra un ottimo strumento per incominciare, infinitamente migliore del newton 130 con cui ho iniziato io...

l'astrofotografia è tutta un'altra storia e in effetti il suggerimento di partire solo con la macchina fotografica mi sembra molto ragionevole.

ma ricordati che quello che "vedi" in fotografia non lo vedrai mai con i tuoi occhi ( non so, forse con un'apertura di due o tre metri, ma ne dubito assai...).

m101 per esempio con un'apertura modesta ( io l'ho vista con un 114 sotto un cielo moderatamente buio, quindi penso che l'ottantino possa fare almeno altrettanto) è un evanescente alone opaco - per me uno spettacolo straordinario, ma molto diverso dalle spirali delle fotografie! ( non ho mai avuto ilpiacere di osservarla con aperture più generose, quindi non so se possa offrire dettagli visualmente, mentre è un fantastico soggetto fotografico)


questo è meglio saperlo fin dall'inizio

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ops, ho linkato una delle belle foto di Nicola perchè pensavo ti volessi dare alla fotografia.
Per fare visuale varrebbe la pena lo stesso fare un bel viaggetto in Namibia ma all'oculare cercando la stella guida non avrà certo visto tutti quei colori!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
io mi volevo rendere conto con l'80ino fino a dove mi potrei spingere o se ci sono insomma accessori che mi possano far guardare meglio tipo i crateri lunari e quindi fare una scelta decisiva tra i due telescopi ... insomma consigliatemi voi perchè non vorrei che poi vado a spendere 1.400 eurozzi ( insomma è già x me una cifra !!!) e poi rimango deluso ! magari per ora l'80ino andrebbe ma il mio desiderio e fare belle foto a nebulose e osservarle anche !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa la franchezza ma a questo punto ti dico di lasciar perdere la fotografia, almeno quella del profondo cielo, per ora.
Con quanto hai stanziato di spendere non puoi fare tutte e due.
Se vuoi vedere le nebulose (ma sei cosciente che non le vedrai mai a colori né con le sfumature che vedi nelle foto?) ti basta un bel dobson e un seti di oculari. Con 1400 euro ci prendi già un bell'oggetto e ti restano in tasca ancora dei soldi.
Se invece vuoi fare fotografia puoi aspirare al massimo a un 80 ED con una montatura tipo la HEQ5 (ma a questo punto hai finito i soldi e ti manca ancora il telescopio di guida, il sistema di fissaggio, il sistema di guida e qui si spende qualche altro centinaio di euro). E questo setup (in cui non ho previsto gli oculari) non ti permette di vedere molto (gli oggetti messier e poco altro).
Il mio consiglio è di fare un giro sui siti dei vari astrofotografi e vedere (a volte sotto le foto è indicato) cosa usano, come e da dove. Vai a vedere (alcuni siti ne sono provvisti) come fanno la guida, come uniscono il telescopio di ripresa e quello di guida, ecc.
Insomma cerca di avere le idee chiare prima di tirare fuori i soldi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
HEQ5 ed 80ED sono una buona base di partenza per provare a fotografare, poi puoi aggiungere ed upgradare, ma restano un buon setup "economico" (con cui molti eseguono foto sopraffine).
Certo all'inizio soffrirai un po' potendo fare foto relativamente brevi poichè ti manca un telescopietto addizionale con il relativo armamentario di guida, ma se ad esempio metti in parallelo al telescopio la tua macchina fotografica puoi ottenere risultati buoni e fare pose lunghe molti minuti a largo campo, scordati per ora la galassia piena di dettagli...
Se poi vuoi divertirti visualmente su oggetti medio/deboli ti prendi un Newton da 8" usato a 2/300€ e osservi da un cielo buio, vedrai in bianco e nero come tutti noi e farai ugualmente fatica, ma avrai da trovare oggetti per un paio d'anni se sei molto bravo (e molti saranno comunque batuffolini indistinti).
Non so più come dirlo, sei partito con una idea ottima, non complicarti la vita !
Focali più lunghe moltiplicano esponenzialmente (non hai nemmeno idea ora) i problemi in fotografia, già i 600mm dell'80ED sono un bello scoglio.
L'80ED ha rapporto focale 7,5... abbastanza per fotografare con una discreta "velocità".
Ogni tipologia di soggetto poi ha caratteristiche ben precise, richiede cioè uno strumento adatto, l'80ED fotograficamente parlando è l'approccio più facile e, visualmente parlando, tra i miei 5 telescopi è il più usato.
Di più non so proprio cosa dire.
Anzi, che ne dici di un'auto che possa girare a Monza sotto il minuto e venti e che allo stesso tempo sia capace di arrampicarsi in montagna e magari consumi poco potendo alloggiare una decina di passeggeri... tutto in una dimensione massima di tre metri ?... ho reso l'idea ? :wink: :lol: :wink:

N.B. : l'80ED è un tele facile, leggero, poco sensibile alla turbolenza atmosferica, utile in foto e una bomba specialmente sulla Luna e pianeti a 200x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010