1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Sergio

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia!

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
matteo.dibella ha scritto:
Benvenuto!
Quoto Vincenzo (Kappotto).
Vorresti osservare pianeti e deep sky.. cioè tutto! :D
Per cui più dati abbiamo meglio è..
Io comincerei col consigliarti questo, un bel Newton 150/750 della GSO con cui fai un po' tutto e (a fronte di buoni oculari) e bene!

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Anche se verrò smentito.. :P

Matteo


quotissimo! :)
Al link sotto trovi modelli di 150 con inclusi un pò più di accessori:
http://www.otticasanmarco.it/ziel_telescopi.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sergio e benvenuto anche da parte mia!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao e benvenuto.
io ho iniziato come te, ho passato un anno al binocolo e intanto ho stressato il forum per farmi una idea sul telescopio.
all'inizio pensavo di trovare uno strumento universale che mi permettesse di fare anche foto in futuro.
Poi mi sono chiesto:
- voglio investire 500€ per reflex ?
- voglio una montatura grossa e stabile, motorizzata?
- voglio passare la notte di fianco al telescopio mentre lui fa le foto e io non osservo (a meno di avere un secondo tele)?
- in fondo preferisco investire nella ontatura o in un diametro maggiore?
- quanto spazio ho a disposizione?
Alla fine sono giunto alla seguente conclusione.
Al momento non ho intenzione di darmi alla fotografia, per cui non mi serve una montatura bella, stabile e motorizzata. Non ho problemi di spazio.
La maggior parte delle volte osservo dal cortile, dopo aver messo a nanna i bambini, per circa unao due ore.
Mi interessa più il deep del planetario.E cos' ho scelto un dob da 8".
Se in futuro vorrò fare foto comprerò un ottantino con montatura leggera ... forse.
Ovviamente dipende dagli interessi.
Buona scelta, maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ciao ragazzi,
grazie a tutti innanzitutto per i vostri consigli e per il benvenuto.

Cita:
- prevedi di osservare da casa o di spostarti, o tutti e due?
- hai dettodi voler fare un po' di tutto, perciò presumo che tu voglia una montatura equatoriale motorizzata, giusto?
- com'è il cielo da dove osservi?


Allora, diciamo che probabilmente osserverò quasi esclusivamente da casa, quindi diciamo potrei permettermi qualcosa di "ingombrante".
Per la montatura nasce il primo problema... in questi giorni sto cercando di studiare i differenti sistemi di coordinate, in particolare quelle altazimutali ed equatoriali; devo essere sincero... sono un po confuso. Se ho capito bene, però, la montatura equatoriale consente di:
- individare oggetti secondo le coordinate equatoriali in modo "assoluto", a differenza delle altazimutali in cui è necessario specificare posizione e ora di osservazione.
- eseguire spostamenti del telescopio solamente su un'asse piuttosto che su due.
Penso che opterò quindi per l'equatoriale.

Fortunatamente vivo in piena campagna e posso ritenermi fortunato: l'inquinamento luminoso è pressochè nullo.

Grazie a tutti e buona giornata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con quella cifra a disposizione e quel tipo di esperienza, personalmente ti consiglierei (se abiti in una delle zone fortunate raggiunte dall'offerta Lidl), l'ETX 70. Se no aspetta che prima o poi arriva.
Ci fai un po' di tutto, compresa fotografia con webcam a luna e pianeti e non ti sveni a comprare accessori perché sono già in dotazione; inoltre inizi a risparmiare quei 2.000-2.500 euro che ti serviranno per un acquisto serio quando avrai le idee più chiare per esperienza personale e non per qualcuno del forum che ribalta su di te le proprie crisi di strumentite.
Un domani ti andasse "stretto" ti servirà sempre per osservazioni veloci e spostamenti anche a piedi.
Sotto cieli bui dà il meglio con ammassi stellari e oggetti più luminosi del deep.
E ha di bello un goto piuttosto preciso e semplice da usare, che ti aiuta ad imparare ad orientarti assieme al CD di Cartes du Ciel compreso nella confezione. Poi 5 anni di garanzia direi che non sono male.
In alternativa la Meade ha messo da poco in offerta l'ETX 90, che non ha niente a che vedere col fratellino minore, ma è decisamente più votato all'osservazione planetaria. In questo secondo caso tieni presente che ti servono almeno due oculari e una Barlow, oltre a un filtro lunare (questo anche per il settantino).
Eviterei i vari Newton e Mak, usati perché con quella cifra ti metti in casa qualcosa che non è né carne né pesce su una montatura che per come balla starebbe meglio in discoteca piuttosto che sotto un telescopio. Anche se qualcuno potrebbe esserti grato di avergli svuotato la cantina da un inutile "bidone".
Come per altre cose della vita, diametro e lunghezza contano, ma non sono tutto!!!
:wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :)
Un telescopio tutto fare è quello che fa per te e cioè un newton 150/750, se vorrai piu' in là fare astrografia prenderai una montatura piu' adatta è piu' solida tipo un eq5 motorizzata su entrambi gli assi. :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Ultima modifica di TAURI 74 il sabato 23 febbraio 2008, 17:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Grazie davvero a tutti. Penso che seguirò i vostri consigli orientandomi su un Newton 150/750.

Che dite dello SkyWatcher 150EQ? Forse la montatura non è il massimo...
Oppure ho visto anche il Messier N-150 MON-2, ma la montatura mi sembra sia paragonabile allo Skywatcher?

Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010