1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianfranco ha scritto:
Ciò che si insegna a scuola al mattino viene continuamente distrutto a casa dalla televisione nelle ore rimanenti della giornata


Più che altro ciò che si insegna a scuola non basta ad accendere la curiosità: passa da un orecchio, scarta i neuroni, ed esce dall'altro.

Immagino che la maggior parte dei ragazzi maggiorenni abbiano seguito almeno una lezione di scienze sulle fasi lunari a scuola, sia medie che liceo, e siano anche stati interrogati e promossi, ma a nessuno è venuto in mente di "verificare" con i propri occhi se esiste la Luna Nuova o se si vede la Luna di giorno.

Poi se ai pochi che per fortuna hanno un po' di curiosità, si fa notare che la Luna sta tramontando, si stupiscono.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:07 
Ford Prefect ha scritto:
passa da un orecchio, scarta i neuroni, ed esce dall'altro.


.... quali neuroni?
:D :D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
passa da un orecchio, scarta i neuroni, ed esce dall'altro.


.... quali neuroni?
:D :D :D :D :D :D :D


Uno per le funzioni vitali e uno che comanda le corde vocali ce l'hanno tutti :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scaccomatto81 ha scritto:
Mah.... sul serio la luna si vede anche di giorno??? :shock:


E' una domanda che qualche tempo fa mi fece la sorellina di 5 anni della mia ragazza. Mi ha colpito perchè almeno era curiosa. Il punto è che la mia ragazza non sapeva cosa risponderle e mi ha chiamato :roll:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di riportare il thread sulla retta via ;)

Ottima luna pomeridiana.
Colgo l'occasione anche per ricordare che il seeing "pomeridiano" è in media
buono
e ci può regalare belle immagini sia in visuale che in foto.

Ben fatto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me fa schifo la Luna di giorno, il cielo è troppo chiaro e fa perdere troppo contrasto, non si vede un tubo. E' come guardare il deep sky in città.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Per Mars:
ognuno ha i suoi gusti, a me la luna di giorno è piaciuta molto, d'altra parte tu impazzisci per marte e io no, a te non piace molto saturno e a me si.
Al posto tuo darei solo giudizi un po' meno netti.
Ciao,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo Xboriqua, Mars è fatto così, fa affermazioni nette, ma senza astio :) Almeno è sincero, anche se senza molto tatto ehehe

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Tranquillissimo 8)
Non sono uno che si offende facilmente :)

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vede che non avete idea di come sia il cielo di PD! Di giorno non è azzurro, è bianco. E' abbagliante anche verso nord, mentre in montagna basta coprire il Sole con la mano e si può vedere attorno senza problemi.
Ergo, non si può osservare nulla di giorno a parte il Sole. Ricordate la congiunzione inferiore di Venere? In tanti hanno fotografato una bella falcetta sottilissima... ma da casa mia ve lo sognate di puntare il telescopio a 10° dal Sole!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010