1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre agli oggetti che ti hanno già suggerito, di sicuro fascino, puoi provare a puntare il telescopio nella costellazione di Cassiopea.
Lì ci sono un sacco di stelle, visto che siamo in mezzo alla via lattea, e tanti ammassetti stellari sparsi un po' ovunque.
E' indispensabile però un cielo buio.

Altrimenti, 3 ammassi aperti molto belli sono quelli nell'auriga: M36, 37 e 38. Il più facile è m36.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 0:43
Messaggi: 25
Stasera dovrebbe esserci un bel cielo.. solo che nn credo di riuscirmi a spostare in un luogo molto buio.. quindi la malpensa rovinerà, come sempre, la mia serata..

Grazie mille per le idee, io ci provo a cercare gli oggetti che mi avete consigliato.. ma nn credo che otterrò un grande risultato..

.:Ilaria:.

_________________
'Perchè l'universo si dà la pena di esistere? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.'
Stephen W. Hawking


Skywatcher 130/900, EQ2 motor
Oculari super: 10 e 25 mm. k 20, 12, 4 mm Barlow 2x
Binocolo Breaker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 0:43
Messaggi: 25
.. ho un'altro problemino (scusatemi) nn riesco a capire molto bene, come funziona il motore d'inseguimento.. l'ho montato, ma quando punto la stella polare, quel'è l'asse ( e di conseguenza la manopola) che non devo + toccare?

.:Ila:.

_________________
'Perchè l'universo si dà la pena di esistere? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.'
Stephen W. Hawking


Skywatcher 130/900, EQ2 motor
Oculari super: 10 e 25 mm. k 20, 12, 4 mm Barlow 2x
Binocolo Breaker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Alnilam ha scritto:
.. ho un'altro problemino (scusatemi) nn riesco a capire molto bene, come funziona il motore d'inseguimento.. l'ho montato, ma quando punto la stella polare, quel'è l'asse ( e di conseguenza la manopola) che non devo + toccare?

.:Ila:.


Se lo stazionamento e' corretto, iuna volta inquadrato l'oggetto e acceso il motore di AR non dovresti toccare nulla, l'oggetto dovrebbe rimanere nel campo dell'oculare per un discreto lasso di tempo.
Tieni presente che piu' alti saranno gli ingrandimenti e minore sara' il tempo in cui l'oggetto rimarra' nel campo dell'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è così semplice da spiegare.
La montatura ha 4 assi che possono essere mossi.
Quelli con le manopole attaccate ai tubetti flessibili sono l'ascensione retta (AR, dove va collegato il motorino) e la declinazione (DEC).
Questi due NON servono quando fai lo stazionamento, nel senso che devi mantenerli nella posizione "di riposo", in modo che la barra con il contrappeso del telescopio sia disposta in verticale e diretta verso il basso, e il tubo punti in avanti rispetto alla montatura (quindi DEC=90 e AR=ore 12/0).

Invece, per fare lo stazionamento devi puntare la stella polare muovendo gli altri due movimenti, ovvero AZIMUT e ALTEZZA.
Per questi due dovrebbero esserci delle viti con delle farfalle, sulla base della montatura.
L'altezza è quella in cui regoli la latitudine del luogo. L'azimut ti fa muovere la base della montatura ruotandola a destra e sinistra.
Quando avrai centrato in questo modo la stella polare, stringi tutte le viti e NON toccare più la montatura e nemmeno azimut e altezza, per tutta la serata. Dal quel momento in poi accendi il motore e muovi il tubo solo mediante AR e DEC.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alnilam ha scritto:
.. ho un'altro problemino (scusatemi) nn riesco a capire molto bene, come funziona il motore d'inseguimento.. l'ho montato, ma quando punto la stella polare, quel'è l'asse ( e di conseguenza la manopola) che non devo + toccare?

.:Ila:.


Forse non ho ben capito a cosa ti riferivi.
Comunque, supponendo che tu abbia fatto un corretto stazionamento all'inizio, una volta acceso il motore l'oggetto ti resta sempre centrato da solo.
Se invece spegni il motore, avendo però comunque fatto lo stazionamento prima, per mantenere l'oggetto centrato è sufficiente muovere solo l'asse AR manualmente con la manopola.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
sbab ha scritto:
Non è così semplice da spiegare.
La montatura ha 4 assi che possono essere mossi.
Quelli con le manopole attaccate ai tubetti flessibili sono l'ascensione retta (AR, dove va collegato il motorino) e la declinazione (DEC).
Questi due NON servono quando fai lo stazionamento, nel senso che devi mantenerli nella posizione "di riposo", in modo che la barra con il contrappeso del telescopio sia disposta in verticale e diretta verso il basso, e il tubo punti in avanti rispetto alla montatura (quindi DEC=90 e AR=ore 12/0).

Invece, per fare lo stazionamento devi puntare la stella polare muovendo gli altri due movimenti, ovvero AZIMUT e ALTEZZA.
Per questi due dovrebbero esserci delle viti con delle farfalle, sulla base della montatura.
L'altezza è quella in cui regoli la latitudine del luogo. L'azimut ti fa muovere la base della montatura ruotandola a destra e sinistra.
Quando avrai centrato in questo modo la stella polare, stringi tutte le viti e NON toccare più la montatura e nemmeno azimut e altezza, per tutta la serata. Dal quel momento in poi accendi il motore e muovi il tubo solo mediante AR e DEC.

Fabio


Ne ero cosciente, ma siccome ha gia' detto di aver puntato la polare, e che ha una EQ2 non mi andava di incasinarlo di piu'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea69 ha scritto:
sbab ha scritto:
Non è così semplice da spiegare.


Ne ero cosciente, ma siccome ha gia' detto di aver puntato la polare, e che ha una EQ2 non mi andava di incasinarlo di piu'

Scusa Andrea, no era riferito a te quel "Non è così semplice...".
Avevo iniziatoa scrivere prima del tuo post, poi mi sono dilungato e tu sei arrivato prima... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
sbab ha scritto:
Andrea69 ha scritto:
sbab ha scritto:
Non è così semplice da spiegare.


Ne ero cosciente, ma siccome ha gia' detto di aver puntato la polare, e che ha una EQ2 non mi andava di incasinarlo di piu'

Scusa Andrea, no era riferito a te quel "Non è così semplice...".
Avevo iniziatoa scrivere prima del tuo post, poi mi sono dilungato e tu sei arrivato prima... :wink:

Fabio


Mica mi devi chiedere scusa. :wink:

scusate l'OT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 0:43
Messaggi: 25
ok! grazie mille a tutti, siete fantastici! :D

_________________
'Perchè l'universo si dà la pena di esistere? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.'
Stephen W. Hawking


Skywatcher 130/900, EQ2 motor
Oculari super: 10 e 25 mm. k 20, 12, 4 mm Barlow 2x
Binocolo Breaker 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010