1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 13:16
Messaggi: 6
Località: Nola, Napoli
bhè le osservazioni non le ho mai eseguite con un telescopio.
Qualche volta mi è capitato col binocolo di un amico ma per il resto quasi esclusivamente a occhio nudo.
Non che abbia poi preferenze particolari; più oggetti posso osservare meglio è!
so bene che non ho l' hubble nell'armadio e che non vedrò la testa del cavallo nella nebulosa di Orione; sarà già tanto se vedrò i colori delle stelle, questo lo so, ho letto in giro, ma non mi demoralizzo per questo.
So che c'è un mare di oggetti che non posso vedere. Conoscerne il nome, saperli individuare, imparare a scoprire un mondo che tante persone, chissà perchè, non si curano di esplorare, ecco, questo mi basta.
E' incredibile che si possa passare una vita senza lasciarsi attirare da qualcosa di così affascinante e per di più alla portata di chiunque ogni notte!

Comunque senza dilungarmi troppo direi che ho una macchina quindi potrei eventualmente spostarmi e che l'inquinamento luminoso non è un grosso problema perchè fortunatamente non sono propio di Napoli ma di Nola che è in provincia e, tranne l'orizzonte, per il resto il cielo è sufficientemente visibile. In effetti sono abbastanza fortunato, non sono circondato da edifici, abito in prossimità della campagna e quindi ho un buon campo di visione.


grazie ancora per l'aiuto [smilie=row__307.gif]


Ultima modifica di BlueSky il lunedì 4 febbraio 2008, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Benvenuto anke da parte mia!!

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, ad un nuovo amante delle stelle :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Bluesky!

BlueSky ha scritto:
...ho dimenticato di aggiungere che la mia preferenza cadrebbe su un rifrattore perchè, secondo quanto ho capito, nel riflessore l'aggiunta dello specchio per raddrizzare l'immagine porta a una perdita di luce.
Quindi potendo opterei per una visione migliore.

Però forse, per un pricipiante come me, è meglio un riflettore?
forse è meno problematico per altri motivi?
ditemi voi non saprei...


Il discorso sul raddrizzatore di immagine non si pone se userai il telescopio solo per osservazioni astronomiche. In questo caso infatti non ha molto senso parlare di alto/basso/destra/sinistra per un oggetto celeste.
Avrebbe senso invece se volessi usare lo strumento anche per osservazioni terrestri (paesaggi, animali, ecc.): non è molto bello vedere uno stambecco a testa in giù :wink: !

In linea generale la differenza tra rifrattori e riflettori è nel maggior costo dei rifrattori.
Se un rifrattore da 100mm di pertura può costare un migliaio di euro, con la stessa cifra ti puoi permettere in riflettore da 200mm su montatura equatoriale (senza puntamento automatico però), oppure un riflettore da 300mm su montatura dobson.

Per contro, il rifrattore è uno strumento molto facile da usare, nel senso che non necessita di particolari manutenzioni. Il riflettore invece deve essere collimato ogni tanto, e dopo qualche anno il suo specchio perde prestazioni e andrebbe ri-alluminato.

Però se il tuo obiettivo è quello di osservare il maggior numeri di oggetti deepsky e sei disposto a portare lo strumento in un luogo buio, allora dovresti cercare di prediligere il diametro: più è largo il telescopio e più luce raccoglie.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlueSky ha scritto:
ho dimenticato di aggiungere che la mia preferenza cadrebbe su un rifrattore perchè, secondo quanto ho capito, nel riflessore l'aggiunta dello specchio per raddrizzare l'immagine porta a una perdita di luce.
Quindi potendo opterei per una visione migliore.

Però forse, per un pricipiante come me, è meglio un riflettore?
forse è meno problematico per altri motivi?
ditemi voi non saprei...


Ciao BlueSky en benvenuto!!!

Hmmm... non è totalmente così. È vero certamente che il "secondario" blocca un pò di luce. Ma un riflettore ha anche un apertura molto più grande (per lo stesso prezzo). Così hanno una risoluzione e potere luminose più grande. L'ostruzione centrale da una piccola perdita di contrasto, ma secondo me il Newton resta il migliore tele (il più polivalente), ancora quando consideriamo il prezzo. Puoi considerare che un rifra ha le prestazioni di un Newton 1,5x più grande (diametro). Il solo svantaggio del Newton è la focale abbastanza corta, che vuole dire che non puoi usare gli oculari molto economici. Un tele - anche un rifra :!: - resta sempre un compromesso. E lo dico io che sono sempre stato rifratorrista fino a 6 anni fa.

Per il tuo budget, e particolarmente perchè hai indicato che la fotografia non ti interessa, prenderei un bello Dobson GSO 20cm:

http://www.teleskop-service.de/gsseiten ... dobson.htm

20cm è un apertura già abbastanza grande che ti permette di piacere molto del deep e anche i pianeti. Invece resta ancora molto trasportabile e leggero. Questo tele sarebbe una buona base e più tardi puoi aggiungere accessori come oculari, filtri etc. Secondo me sarebbe un tele che to piacerà per molti anni.


Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Secondo me un atlante serve sempre: a differenza del portatile, pesa poco, occupa poco spazio nello zaino, non si fulmina e non gli si scarica la batteria!

Per i telescopi: vediti bene gli schemi. In linea di massima, se per te lo spazio e la trasportabilità non è un problema, in visuale sarebbe meglio avere il massimo diametro possibile, e come ti hanno detto, lo schema Newton è quello che dà maggior diametro al minimo costo.

E' vero che a parità di diametro un rifrattore raccoglie un po' più più luce di un riflettore, ma a parità di spesa puoi permetterti un riflettore che raccoglie molta più luce di un rifrattore, che per nebulose, galassie, e oggetti deboli è necessaria.

Poi entrano in gioco altri fattori nella scelta: ingombro, peso, comodità, accessori, etc...

A Napoli c'è una associazione di astrofili abbastanza attiva, vedi se riesci a contattarli così ti rendi conto di persona delle differenze tra i vari schemi e di cosa ti è più adatto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Bluesky.
Bello vedere che la Campania cresce, io sono nato vicino (n'somma) Nola: Monteforte Irpino.
Potresti anche pensare all'abbonamento biennale alla rivista "Nuovo Orione" con Binocolo in regalo.
Se pensi di acquistare un dob, qui nel forum ce l'hanno in molti, mi sento di consigliarti i Gso da tecnosky (buon rapporto qualità prezzo).
Collimare non è poi così impossibile e poi alla fine prendi confidenza con il tuo strumento e diventa pure divertente.
Per i rifrattori, invece ci sono tanti utenti che sapranno dirti meglio di me.

Sicuramente le soddisfazioni + grandi te li dà osservare da posti con un buon cielo.
Da nola se non hai voglia di andare troppo lontano puoi andare verso il monte Pizzone, che è tra Monteforte e Moschiano.

La strada è abbastanza facile e il sito è abbastanza buio (provare su google earth per credere)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 13:16
Messaggi: 6
Località: Nola, Napoli
ok grazie ragazzi! :)
siete stati eccezionali!

finalmente sto cominciando a farmi un' idea sui diversi schemi grazie ai vostri preziosi consigli! non avrei saputo cosa fare altrimenti o da dove partire...

un'ultima cosa
ma dove posso acquistare un telescopio?
esistono dei negozi apposta o per forza in un negozio d'ottica?
magari se qulcuno della zona di napoli mi indica un posto preciso oppure dove ha comprato il suo mi fa un gran piacere :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
molti negozi (es tecnosky, ottica san marco, deep sky, telescope service) vendono tramite internet.

Ciao

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010