1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ecco...il dobson valigetta non è male...ma costicchia un po' di più rispetto al budget previsto...poi non capisco se ha già un focheggiatore o bisogna aggiungerlo...

...bello anche quella specie di obice a carrello! ma una Z4 col gancio traino?!?!...

scherzi a parte lo so anch'io che è una cosa un po' idiota il fatto di avere 2 tubi simili, ma è più data da un discorso di spazio tecnico più che possessivo/personale...e in più l'occasione di imparare l'astrofotografia (da fotografo ndr) non era male...ho già provato con accoppiata macchina/tele e basta, ma io uso solo medio formato, e di 300mm Hasselblad (pari ad un180mm in 24x36, il minimo sindacale da quanto ho capito...) credo ne abbiano prodotti tipo 10 o 12 in tutto, e l'ultimo che ho visto era a 4.300€...per imparare forse è meglio attaccare il corpo ad un APO no?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Appunto, per un corpo hasseblad ti serve la gm4000..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Su che montatura lo monteresti?
Perchè il corpo mi sembra abbastanza pesante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...scusami, ma cos'è la GM400?...

PS e i tanto citati Johnsonian?...qualcuno ne sa qualcosa?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m.j.p ha scritto:
ho una Z4, non è colpa mia...)


Ad averli io questi problemi :?

:D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
m.j.p ha scritto:
...scusami, ma cos'è la GM400?...



Ho provato per te a cercare con google, ma viene fuori un navigatore satellitare. Non è il caso, ce l'avrai già per cui te lo dico io:
è una delle migliori montature equatoriali della 10micron, azienda italiana.
C'è anche la sorellina ina ina gm2000.

Ciao :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...come "montatura" ho un ManfrottoPro680 con testina micrometrica...ma appena si noterà la necessità credo che passerò a una EQ5 mot. come mi ha consigliato RenzoDelRosso...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
CUT

cosa mi resta da fare? dato che dobbiamo stiparci in 2 più 2 tubi, 2 montature 2 pack di accessori ecc ecc...

Con un bagagliaio così ridotto l'unica stando sui dobson è quella del sistema con acciaio armonico


Cita:
a lei continua a piacere il VMC110L,

E la montatura dove la mette?
E' assodato ormai che un qualsiasi catadiottrico 8" è più ingombrante di un dobson da 16"
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/d ... _large.jpg
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/d ... _large.jpg
vogliamo mettere a confronto un paio di aste contro un treppiede masiccio? :P


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
E' assodato ormai che un qualsiasi catadiottrico 8" è più ingombrante di un dobson da 16"

Eh, dai... adesso...
Se prendi un tele pensato per il visuale (come del resto è il dobson) direi proprio di no. Un nexstar 8" occupa decisamente meno spazio di un 16".

Purtroppo, però, mi par di capire che non hai neanche lo spazio per un nexstar8. :)

Se vuoi fare fotografia, allora, direi di tornare all'esperienza dell'astrofotografo minimalista per eccellenza: Valerio!
Lui usava un astroinseguitore Vixen con... non ricordo cosa sopra. il tutto era però molto compatto. Vediamo se stasera ci dice qualcosa direttamente lui. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi!
Vado di fretta ma sarò più dettagliato domani! ..promesso! ;)
Dunque, ho letto con attenzione (circa) tutto e se vuoi fare dell'astrofotografia con strumentazione leggera e poco ingombrante ti confermo la validità dell'astroinseguitore da abbinare all'Hasselblad. Non è neppure necessario un 300mm, dato che anche con focali inferiori, come l'ottimo 80mm Zeiss, si ottengono foto spettacolari.
Quitrovi qualche foto che ho fatto con l'astroinseguitore. C'è poi la possibilità di utilizzare la montatura del Vixen 110, ma questa è un'altra storia

a presto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010