1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se tutto è in casa in un giorno hai tutto.
Se è fuori casa ti diranno in maniera più che seria i tempi di consegna non ti preoccupare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...ah...

...grazie a tutti, come sempre...

...adesso faccio 2 conti seri, includendo oculari decenti e un collimatore e poi ordinerò a questo punto via web, ma i tempi di consegna di solito sono biblici o umani?


Dipende se lo strumento che vuoi ce l'hanno in casa oppure no.
Nel caso ti rivolgessi a uno dei due italiani di cui ti ho messo il link, puoi rivolgerti a loro direttamente per email o al telefono, così ti sapranno dire quanto dovrai aspettare per la consegna, oltre a ricevere una "valanga" di utili consigli su qualunque cosa ti verrà in mente... :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione di anche pensare a oculari. Un Dob è uno strumento magnifico, ma domanda oculari decenti che costano 100-150€ ogni. Se consideriamo che ne avrai bisogno di +/-3, è qualcosa di tenere a mente.

Posso fortemente consigliare i Siebert Ultra, e per gli ingrantimenti alti (pianeti) i TMB/Burgess Planetary oppure Siebert Starsplitter:

www.siebertoptics.com
www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html

Oppure i Baader Hyperion e Antares Speers-Whaler.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate, ma che senso ha parlare dei tempi di montaggio senza contare l'acclimatazione?
insomma ... metterci 8 minuti a montare non vuol dire necessariamente che si osserva in 8' - o sbaglio?

certo, dipende dalla stagione, ma una volta a dicembre, dopo un trasporto il mio modedstissimo 150 mm ci ha messo un'ora ad andare in temperatura ...

a luglio sarebbe diverso d'accordo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... l'acclimatazione è davvero una cosa, ma anche esiste per un rifra (turbolenze nel tubo). Però, con un 8" non è ancora tanto grave. Col mio Nexstar 8, il tele era acclimatato in 1 ora, ma come aveva un tubo totalmente chiuso (non come un Newton dove l'aere può passare allo specchio) non dovrebbe essere il caso con un Dob, a meno che la discesa della temperatura non è troppo "brutale". Puoi sempre cominciare con osservare oggetti che hanno bisogno di bassi ingrandimenti perchè così l'acclimatazione non è troppo importante.

E se l'acclimatazione non è ancora abbastanza veloce per te, puoi facilmente istallare una ventilatore di PC. :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh l'acclimatazione è un problema per tutti !!! :D
ma non è più lenta per uno specchio/tubo più grosso?

volevo comunque solo dire che comunque c'è da aspettare ... e che non mi sembra tutto sommato che sia un problema reale ( anzi )... : bisogna saperlo, però...

la fretta è cattiva consigliera :twisted: o mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando vado ad osservare, in inverno, non tengo mai il riscaldamento acceso in auto, tanto sono già "attrezzato" di tuta da sci e maglioni vari... :wink: .
Certo appena hai finito di montare lo strumento non puoi pretendere di metterti ad osservare i pianeti ad alto ingrandimento, ma per scorrazzare nel cielo a basso ingrandimento puoi iniziare subito. Specialmente con uno specchio di "soli" 8"....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
eh l'acclimatazione è un problema per tutti !!! :D
ma non è più lenta per uno specchio/tubo più grosso?

volevo comunque solo dire che comunque c'è da aspettare ... e che non mi sembra tutto sommato che sia un problema reale ( anzi )... : bisogna saperlo, però...

la fretta è cattiva consigliera :twisted: o mi sbaglio?


Ma certamente che hai ragione! :D Volevo solamente dire che non è una cosa che dobbiamo sovrastimare, particolarmente con un 8". Però che dici della fretta è giusto. Ho già fatto troppo errori a causa della mia impazienza... :oops:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non dirlo a me!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...non avevo considerato questo dettaglio, ma se mi dite che per il deep non è necessaria l'acclimatazione allora non è un problema...ma la ventola che c'è dietro al primario non comprime un po' i tempi?...o 1 ora è il tempo necessario già calcolando la ventola?...

e, visto che ci sono, per le focali degli oculari, considerando che penso di potermene permettere solo 2 per il momento, cosa consigliereste?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010