1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 10:10 
Io compro praticamente tutto via internet...
anche perchè la sezione astronomica delle varie librerie della mia città è abbastanza squallida:
recentemente ho preso un libretto polveroso imboscato in uno scaffale remoto il cui prezzo era ancora in lire... ;)
inoltre molti ottimi libri non ci sono in italiano, e quindi trovarli qui è quasi fantascienza... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La feltrinelli a largo argentina al centro, mondadori piazza navona e la libreria sull'appia nei pressi del cinema maestoso, per essere piu' precisi di fronte a villa lazzaroni :) Per alcuni titoli qoto kappotto walter ferreri è ok di lui ho letto: il manuale dell'astrofilo, mentre della de Agostini puoi prendere: il cielo e astronomia pratica :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma oltre alle guide pratiche?
libri su argomenti specifici, tipo stelle, comete, universo, ecc ecc?

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 13:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, potresti leggerti il best seller "dal big bang ai buchi neri" di S. Hawking. E' una bella panoramica sull'astrofisica.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Un libro affascinante che sto leggendo in questi giorni è Dalla Terra alle galassie di Kitty Ferguson, edizioni LOnganesi & C.

E' una cronaca di come, nel corso di due millenni e mezzo, l'uomo ha imparato a msurare le cose: dalla circonferenza della Terra alla distanza Terra - Luna, dalle dimensioni del nostro sistema solare alla distanza delle stelle fisse, sino alla comprensione delle immense distanze che ci separanon dalle altre galassie.
Tutto parte dal compito che viene affidato dal padre all'autrice del libro (allora bambina) riguardo alla misurazione di un gigantesco mulino.
Come fare: era necessaio salire fin sul tetto o era possibile misurare le cose senza doverle toccare, utilizzando l'ingegno?

E' un libro di qualche anno fa e non so se è ancora reperibile

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Bèh, potresti leggerti il best seller "dal big bang ai buchi neri" di S. Hawking. E' una bella panoramica sull'astrofisica.


già fatto :lol:
bello e interessante


sto prendendo nota di tutti i vostri libri ;)

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Le comete o la Halley, libri scritti veramente bene da Maffei. Hanno un pò di anni ma sempre validi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La libreria libreria sull'Appia che diceva Tauri74 è l'ex "Tuttilibri" che ora è diventata Feltrinelli, hanno una buona scelta. O anche la Mondadori sempre sull'Appia, vicino la fermata San Giovanni.
Ci sono altri 2 libri che mi sento di consigliarti: uno è "Due passi tra le stelle" di W. Tirion e M.D. Heifetz che è un libro molto semplice e che aiuta a riconoscere le costellazioni e i percorsi stellari per ogni stagione.

L'altro è: "Un anno intero sotto il cielo - guida a 366 notti di osservazioni" di P. Moore.
Qui c'è un pò di tutto.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 18:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li ho consigliati in un altro topic e lo faccio anche in questo! ;)

Planetario (Alfredo Cattabiani): offre una panoramica totale sulla mitologia delle costellazioni con una completezza unica (analizza tutti i miti di tutte le civiltà per costellazione oltre che fare una sintesi storica dell'astronomia iniziale)

I nomi delle Stelle (Gabriele Vanin): per l'etimologia e èpronuncia di tutti i nomi delle stelle conosciute.

Per il resto quoto Kappotto (per Astronomi per passione) e quelli che ti hanno consigliato i libri di Walter Ferreri e Steven Hawking.

Buona lettura

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un libro che mi è piaciuto molto è "La nuova astronomia" della Hoepli. Descrive molto bene come la nostra conoscienza di stelle, nebulose, galassie ecc.. si è accresciuta osservandole nelle zone dello spettro elettromagnetico diverso dalla luce visibile.

Contiene belle immagini che sovrappongono a quelle in luce visibile quelle gamma, X IR, radio a falsi colori.

non economicissimo (25 euri) ma ben fatto. L'ho trovato 3 anni fa da Mel Bookstore a via Nazionale, ora non so se l'hanno ancora.

cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010