1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS: per il freddo, ho visto un filmato di un tipo che lo ha semplicemente inserito in una guaina di polistirolo: pare che non solo lo isoli ritardando il raffreddamento, ma che mantenga il calore generato dal circuito del laser stesso.
Pare che così funzioni anche a -2°.
Da provare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Siete sempre molto gentili! Grazie a tutti! :D :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
PS: per il freddo, ho visto un filmato di un tipo che lo ha semplicemente inserito in una guaina di polistirolo: pare che non solo lo isoli ritardando il raffreddamento, ma che mantenga il calore generato dal circuito del laser stesso.
Pare che così funzioni anche a -2°.
Da provare.


Ah... buono a sapersi!! Da provare!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Ford Prefect ha scritto:
PS: per il freddo, ho visto un filmato di un tipo che lo ha semplicemente inserito in una guaina di polistirolo: pare che non solo lo isoli ritardando il raffreddamento, ma che mantenga il calore generato dal circuito del laser stesso.
Pare che così funzioni anche a -2°.
Da provare.



Secondo me a tal proposito si potrebbero usare le guaine che generalmente usano gli idraulici per rivestire i tubi in rame per il riscaldamento.
Quelli che in genere vanno dalla caldaia esterna ai termosifoni di casa.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia esperienza è leggermente diversa:
anch'io ho provato a costruirmi una guaina spessa di polistirolo e non ho trovato molti benefici se non per la prima mezzora (neanche il tempo di arrivare sul sito d'osservazione) dopo di che il polistirolo manterrà il freddo raggiunto...
ho visto i puntatori postati e non mi sembrano molto validi (solo 5mW) poco più di una penna per lavagne ai convegni.
Il mio è un 50mW acquistato a 70 Euro da Lolli con doppio regolazione micrometrica dell'asse di puntamento in uno spesso contenitore di alluminio e batteria al litio. Ne sono soddisfatto. Unico neo comune a tutti sotto i 2 - 0 gradi occorre avere l'avvertenza di tenerlo al caldo avvolto in un panno di lana all'interno della giacca. Ah! manca anche la custodia.
Ciao Claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
i laser hanno tutti il problema del freddo: del resto basta stringere la parte della 'penna' nella mano calda per una 20ina di secondi e poi accenderlo.. il diodo si scaldera' e via.
O meglio ancora, costruire una 'scatoletta', alimentare il laser con pile esterne e sempre con le stesse, alimentare una lieve resistenza elettrica che tenga il laser lontano dal freddo.

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
bc ha scritto:
ho visto i puntatori postati e non mi sembrano molto validi (solo 5mW) poco più di una penna per lavagne ai convegni.
Il mio è un 50mW acquistato a 70 Euro da Lolli con doppio regolazione micrometrica dell'asse di puntamento in uno spesso contenitore di alluminio e batteria al litio.


Potenza a parte, assomiglia nella descrizione ai miei puntatori da SoftAir.. Il corpo è in alluminio (ed è bello pesante), le batterie sono al litio e possiede due viti per la regolazione del puntamento..

Tieni conto che se la potenza in uscita dal tuo laser è davvero di 50mW, allora qui in Italia è illegale la vendita... In realtà 5mW sono più che sufficienti... il mio arriva tranquillamente a circa 1200 metri (misurati usando come obiettivo un cartello stradale lungo un rettilineo che porta al mio paese e poi usando il contachilometri della macchina per trovare la distanza dal cartello) e ne fa sicuramente di più!

Bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010