1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Light Pollution ha scritto:
Consigli:
-toglire i copripiedini dello stativo
- premere il disco di plastica con la scritta AlR contro il disco graduato svitando le viti esagonali, rende più stabile l'asse
-costruire un paraluce (vedi topic)
-eliminare la manopola flessibile di ascensione retta
-collimare (vedi topic) in genere su questo strumento c'è solo da allineare il secondario.


Grazie compare!

In verità quando, appena tirato fuori dalla scatola, ho verificato la collimazione il secondario mi sembrava a posto, era il primario ad avere bisogno di aggiustamenti (almeno mi è parso, ho dato retta al manuale).

Non ho capito bene la faccenda del disco AR; tra l'altro, ruotando il tele lungo l'asse AR, ruotano sia il cerchio graduato che la lancetta di riferimento; posso far ruotare, ho visto, il solo cerchio graduato allentando la vitarella, ma se volessi utilizzare i valori di AR per puntare qualcosa dovrei prendere a riferimento la tacca fra A e R sul disco di plastica (che invece resta fermo)? :?

Se può servire, specifico che la mia EQ2 non è motorizzata

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si in fatti ho sbagliato io! volevo dire primario... stavo ascoltando gli Who e... sai com'è!

infatti il disco che devi premere è quello di plastica che è tenuto fermo da da tre viti esagonali (da brucola). una volta calibrato il disco graduato di ascensione retta (svitando l'indice, puntando un oggetto con coordinate conosciute... come da manuale).

non è un'operazione necesaria ma così credo che l'asse di AR abbia più appoggio e meno gioco.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Light Pollution ha scritto:
Marte è un pallino arancione come l'hai visto tu con la dotazione standard (per questo mi accingo a comperare un oculare da 4mm)


Si ma devi fare in fretta perchè si sta allontanando mooolto rapidamente!
Ormai l'opposizione vera e propria è andata, tempo che ti arriva il 4mm si sarà ancora rimpicciolito.

Concentratevi piuttosto a osservarlo il più possibile con quello che avete, vedrete che quando troverete le condizioni di seeing buono e la faccia di Marte giusta (in questi giorni mostra la Sirte, per esempio), qualcosa in più di un pallino arancione lo vedrete.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo faccio già! il 4mm lo sto prendendo anche per altri oggetti e per togliere di mezzo la barlow se necessario.
poi c'è saturno e un sacco di oggetti che si possono osservare!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 11:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea e Light,
talvolta (sottolineato 3 volte) anche dal paese si possono osservare gli ammassi aperti più luminosi.
Provate a cercarli, può essere un modo per fare pratica in attesa di cieli senza luna e senza inquinamento luminoso!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
talvolta perfino da qui ( milano nel bel mezzo del trionfo dell'inquinamento padano, luminoso e non solo)... io non ci provo nemmeno (pleiadi escluse), ma c'è chi lo fa - caso a parte quelli che hanno una strumentazione davvero di grande qualità ...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 11:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Milano tranne casi veramente eccezionali M45, M35, il doppio Ammasso, M37, M44 e M11 (e altri che adesso non mi viene in mente, ma sempre abbastanza luminosi) li ho praticamente sempre visti.
Ovvio che sapevo dove guardare, ma cmq ci sono sempre arrivato col cercatore dove erano già visibili come "macchietta".
E' sufficiente una serata limpida (ma non eccezionale).
Vuole essere un messaggio di fiducia, dalla città le osservazioni del cielo profondo (su un numero limitato di oggetti) e con qualche "rinuncia" si possono e si devono fare! :)

PS per M11 c'è da aspettare ancora un po'..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Davide e Matteo

in effetti Pleeiadi e doppio del Perseo li ho già ammirati anche con IL elevato, e proverò ad osservare anche gli altri suggeriti da Matteo; io in realtà mi riferivo alla curiosità di vedere cosa possono regalare in condizioni di cielo migliori

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 11:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora hai più che ragione.
Vedrai che non c'è minimamente paragone.
E che dalla città ti devi (ahimè) solo accontentare!
Un cielo buio gli ammassi che ti ho citato te li fa' già vedere come macchiette ad occhio nudo! :shock:
In bocca al lupo! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
proprio a te pensavo, matteo - e concordo col messaggio di fiducia...
ci proverò anch'io ... almeno con m35 e doppio perseo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010