1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Danysky,
prima di tutto benvenuto nel forum e auguri di buon anno!

Appoggio tutti i suggerimenti che ti sono stati dati finora, specialmente quello di non correre e imparare a spremere fino in fondo il tuo seben prima di spendere altri soldi.

Gli unici investimenti sensati a cui hai accennato sono quelli per eventuali nuovi oculari, anche se è comunque meglio aspettare un po' per capire quali sono le tue esigenze osservative.

Per quanto riguarda la fotografia invece fossi in te non spenderei un centesimo in accessori per il tuo Seben, sia perché si tratta di ottiche decisamente troppo scadenti per la fotografia (che richiede invece il massimo della qualità), sia perché anche la "base" richiesta per avere foto decenti non è all'altezza in un Seben, così come in qualunque altro telescopio economico, e mi riferisco alla montatura.

L'unico approccio fotografico che potresti tentare è quello di appoggiare semplicemente il mirino di una macchina fotografica compatta all'oculare, senza flash ovviamente, e scattare. In questo modo puoi immortalare almeno la luna.

Per il resto, goditi lo strumento in visuale per un po' di tempo in modo da imparare le basi dell'osservazione al telescopio. Il resto verrà da sè quando sarà il momento.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Plössl (cinesi) sono spesso di buona qualità, anche se sono molto economici. È un oculare semplice con solamente 4 elementi, perciò il loro prezzo basso. Ma otticamente sono certamente decente. In contrario, sono pessimistico per il tuo Barlow. Però non voglio dire che devi buttarlo! Un Barlow scadente può essere ancora molto utile per fare la collimazione del primario!

Sono d'accordo con te di tenere il tuo Seben e ne fare i tui primi passi nell'astronomia. Non ho mai provato un Seben ed è certamente possibile che in realtà il tuo strumento è molto meglio che certe recensioni fanno credere. In tutto caso hai uno strumento ottimo per cominciare a osservare (abbastanza grande e performante) e per provare le tue prime foto. Sono certo che ti ne divertirai per molti anni! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
mmmm grazie ancora
capisco sbab cosa intendi come base solida, l'eq del seben non è proprio solida...... anche se pensando che cmq questi acc li devi prendere anche pensando magari di cambiare il seben in futoro questi ti rimangono no? e poi cominci a sbagliare e fare pratica. sbaglio?

peter la barlow 2x è questa http://cgi.ebay.it/1-25-chromatico-Barlow-2x-Raddoppiamento-Nuovo-69_W0QQitemZ260198982922QQihZ016QQcategoryZ74930QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
fammi sapere

continuo a non capire la differenza tra le varie tecniche di montaggio delle reflex......... sarò un po lento ........

avete mica qualche foto di esempio?

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:


30x l'apertura in pollici (6 in il tuo caso) per un "seeing" cattivo = 180x
40-50x l'apertura per un "seeing" normale = 240-300x
60x l'apertura per un "seeing" eccellente = 360x
Peter


Sulla base della mia modestissima e personale esperienza, questa formula mi sembra decisamente ottimistica e troverei più reale dividere i tuoi numeri per 1,5.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Danysky:

Non posso dire se il tuo Barlow è buono o no perchè non l'ho provato. Ma se la tua osservazione deludente di Marte era fatto col tuo 25mm + Barlow, secondo me il Barlow può essere la causa principale. Se hai ancora qualche soldi e vuoi un oculare eccellente per i pianeti, ti consiglio i Burghess Planetary series. E.g. il 8mm che da 175x nel tuo tele.

http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html

Per solamente 59$ sono un affare!

@ Stefano:

Beh... ne possiamo discutere. Magari le formule devono cambiare un pò per un apertura più piccolo. Mi spiace, sono un pò ossessionato per i grandi Dob... :lol: Invece col mio Nexstar 8 (8") 200x non era nessun problema con un seeing cattivo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dannysky,
io ho qualcosa di peggio del tuo BigBoss, ho il 114 della Seben autocostruito con le uscite della DeAgostini ..... e poi messo su una montatura Astro3 .
Oltre ad essere di diametro inferiore al tuo ha anche una barlow "cablata" alla fase del focheggiatore che ne peggiora sicuramente le prestazioni.:cry:
Tutte le giuste critiche che vengono rivolte ai seben sono soprattutto per la pubblicità , diciamo così, ingannevole con cui vengono presentati, ma nonostante questo ti assicuro che se ti "prende" la passione per l'osservazione le soddisfazioni che ti può regalare comunque un oggetto del genere sono moltissime e permettono di farsi una esperienza sul campo per le future evoluzioni del setup ...
Fatti "un giro" per gli ammassi aperti in Auriga ,Gemelli M35-36-37-38 e prova sempre in quella zona ad individuare M1 . I primi sono fantastici , l'ultima forse non sarà in technicolor come nelle foto , ma, quando la individuerai , sarà la "tua" e dirai : "Beh, se me la cavo con questo... chissa quando avrò un (insere un numero tra 10 e 40) pollici " :D


Ho cominciato ad osservare a Maggio , aspetto di fare tutto il giro e poi cambierò : lo scorso novilunio ho "catturato" M77 , una galassia piccolina che non speravo .... che soddisfazione

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, pensando ai grandi dob, la tua formula mi sembra ancora più esagerata.

Vorresti dirmi che col tuo dobson, in condizioni di "seeing normale", riesci a spingerti su un pianeta fino a:
50 x 18"= 900x? :shock:

Ovviamente io penso ad immagini godibili, non di ingrandimenti tirati all'inverosimile.
Poi magari sono io che sbaglio..... C'è sempre da imparare. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Peter, pensando ai grandi dob, la tua formula mi sembra ancora più esagerata.

Vorresti dirmi che col tuo dobson, in condizioni di "seeing normale", riesci a spingerti su un pianeta fino a:
50 x 18"= 900x? :shock:

Ovviamente io penso ad immagini godibili, non di ingrandimenti tirati all'inverosimile.
Poi magari sono io che sbaglio..... C'è sempre da imparare. :D


Ehhhh... buono argomento... Hmmm... Hai ragione. :lol: Beh, ho una volta letto questi numeri su Cloudynights qualche anni fa, ma apparemente non ho mai bene pensato lassu. Grazie per la delucidazione! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Spremi il telescopio fin che puoi....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:26 
Ciao Dany e benvenuto.
Secondo me prima di spendere anche un solo centesimo, ci sono tante di quelle cose da fare ed imparare col tuo telescopio che ne avrai da riempire tutte le notti per un bel pezzo...
Innanzitutto dovrai "farti una cultura" astronomica:
ci vuole un po' di teoria per "applicare" la pratica...
potresti dare un occhiata a questo libretto, divertnte ed istruttivo, scritto da un vecchio amico di tutti gli astrofili:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi potresti scaricarti questi due opuscoli "generici" sull'uso di telescopio e montatura:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
e poi un'occhiata a questo link, dove le cose son spiegate semplicemente con chiare immagini:
http://www.otticademaria.it/telescopi.html
a questo punto ti servirebbe un po' di chiarezza su oculari, schemi ottici e significato di focale ed apertura.
Poi c'è la parte che serve ad "osservare":
un po' di conoscenza del cielo, il significato del seeing e cosa significa cielo buio;
quindi tutte le mappe del cielo da stamparti:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
ed anche il Catalogo Messier:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
qui organizzato comodamente per costellazioni:
http://www.atmob.org/library/member/skymaps_jsmall.html
anche qui ci sono delle chiare mappe con descrizioni:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
ed altre mappe celesti:
http://www.sbab.it/mappe.html
A "carta" credo per ora possa bastare, pensiamo al software, per iniziare:
Stellarium http://www.stellarium.org/it/ semplice ma "potente";
Cartes Du ciel http://www.stargazing.net/astropc/index.html
e Hello Nortern Sky http://www.hnsky.org/software.htm
sono "più professionali";
infine il VGirtual Moon Atlas per la Luna: http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html

A questo puoi passare "alla pratica", ricordando una cosa importantissima:
praticamente tutti i riflettori arrivano scollimati, e necessitano di una prima collimazione, poerazione più facile da farsi che da dirsi, della quale puoi trovare informazioni chiare in questo 3D: http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... llimazione
e ricordati che uno specchio come il tuo abbisogna di almeno tre quarti d'ora prima di "rendere", ma mi pare questo tu già lo sappia.
Ora non ti resta che caricarti il tuo telescopio in macchina e portarti sotto ad un cielo buio per iniziare a "vedere la luce"...
ricordati che dal balcone di casa più che la Luna (stupenda anche col tuo telescopio...) un pianeta a stagione (Marte è un pelo difficilino, avrai molte più soddisfazioni da Saturno...) ed un pugno di oggetti del Deep visti tutti come "macchioline grige", non potrai fare... ;)
Divertiti!!!


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 2 gennaio 2008, 17:41, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010