1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
No, non lasciarla perdere l'assicurazione: devono risarcirti e sta a loro provare che il tele non era nel portabagagli o comunque non caricato come si deve. Si allungheranno i tempi del risarcimento, ma prenderai tutto quello che ti devono per il danno. Intanto non firmare niente, nemmeno quando sembra una cosa a tuo vantaggio e se fai riparare il tele fallo con fattura o scontrino fiscale e tieni i giustificativi, compreso il trasporto.
Visto l'alto danno, ma non altissimo, ti consiglierei di rivolgerti a un avvocato (meglio di una antiinfortunistica che notoriamente se vuole sopravvivere è aumma-aumma con le assicurazioni). Controlla anche se nella tua assicurazione c'è la clausola "assistenza legale", ma per gli stessi motivi di cui sopra, l'avvocato sceglilo in ogni caso tu.
Sai, in questi frangenti potrebbero sempre :twisted: :twisted: :twisted: sorgere "dolorini postumi" :twisted: :twisted: :twisted: che a un'assicurazione costerebbero più di un telescopio :wink: , quindi non è nel loro interesse fare i furbi. Altrimenti il mio consiglio sta nel vecchio proverbio: "a brigante, brigante e mezzo", visto che in quanto a "brigantaggio" le assicurazioni non serve che prendano lezioni da nessuno.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo anche io sul discorso assicurazione. E' bene dare filo da torcere
alle assicurazioni visto che paghiamo sempre e puntualmente.

Vedi che in quel di reggio ci dovrebbe essere qualche centro di riferimento
all'altezza. Se vedi che non lo sono puoi mandarli alla Focas, loro mi ripararono
la pulsantiera del mio Meade

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Pennuto ha scritto:
No, non lasciarla perdere l'assicurazione: devono risarcirti e sta a loro provare che il tele non era nel portabagagli o comunque non caricato come si deve. Si allungheranno i tempi del risarcimento, ma prenderai tutto quello che ti devono per il danno. Intanto non firmare niente, nemmeno quando sembra una cosa a tuo vantaggio e se fai riparare il tele fallo con fattura o scontrino fiscale e tieni i giustificativi, compreso il trasporto.
Visto l'alto danno, ma non altissimo, ti consiglierei di rivolgerti a un avvocato (meglio di una antiinfortunistica che notoriamente se vuole sopravvivere è aumma-aumma con le assicurazioni). Controlla anche se nella tua assicurazione c'è la clausola "assistenza legale", ma per gli stessi motivi di cui sopra, l'avvocato sceglilo in ogni caso tu.
Sai, in questi frangenti potrebbero sempre :twisted: :twisted: :twisted: sorgere "dolorini postumi" :twisted: :twisted: :twisted: che a un'assicurazione costerebbero più di un telescopio :wink: , quindi non è nel loro interesse fare i furbi. Altrimenti il mio consiglio sta nel vecchio proverbio: "a brigante, brigante e mezzo", visto che in quanto a "brigantaggio" le assicurazioni non serve che prendano lezioni da nessuno.
Ciao
Maurizio


Vedi tu,ma non mi farei troppe illusioni.
Io e' un anno ieri, che sono stato investito da moldavi abusivi completamente fuori regola che mi han distrutto la macchina e la cervicale.
L'avvocato ce l'ho, a parole si va anche avanti anni, ma intanto di soldi neache l'ombra e tutti scaricano scaricano il barile o inventano le scuse piu' assurde............ e per i danni fisici almeno che non hai menomazioni, la cervicale ormai non e' neanche piu' contemplata , o al massimo 1% se ti va bene e se hai una perizia che dia almeno il triplo di punti!!!

Vabbe' che provare non costa niente e c'e' sempre qualche possibilita'.............anche se giorni di ferie da avvocato, assicurazione, carabinieri, periti..........devi metterli nel conto!!!

Ps. le assicurazioni non devono provare niente.........sei tu che devi portare prove , ammesso che gli interessino........

Questa e' l'Italia!!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In ogni caso un avvocato serio ti prospetta subito le possibilità reali al primo incontro: male che vada ti chiederà una parcella di 100 euro per un parere, anche negativo, ma non credo.
Poi che i tempi della giustizia italiana siano lunghi te l'avevo già prospettato io ed è sempre meglio una transazione.
Certo che le prove devi portarle tu, esattamente come il preventivo delle riparazioni dell'auto: nient'altro. Sta poi a loro contestare.
Il mio discorso era sul fatto che, non essendoti fatto nulla, un buon avvocato ha delle carte in mano per fare in modo che all'assicurazione non facciano i furbi e partire alto per una transazione: per 2.000 euro non conviene a te andare in tribunale, ma per 20.000 non conviene all'assicurazione.
Per il tele calcola che potrebbero esserci dei danni strutturali, come tubi piegati che difficilmente una Focas non ti raffazzonerebbe alla meno peggio lasciandoti in mano uno strumento incidentato, impossibile poi anche da rivendere a qualunque cifra.
Una domanda adesso a Vale: ma non è che il tuo avvocato te l'ha fornito la tua assicurazione???
Altra ipotesi di cui ti chiedo verifica è che la tua controparte non fosse assicurata: in tal caso le cose sono molto più complesse perché a risarcirti non è un'altra assicurazione ed è già molto se prendi qualcosa.
Comunque ammetti che il tuo è un caso parecchio sfortunato... proprio con dei Moldavi giù di regola dovevi fare un incidente!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010