1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
dragonball ha scritto:
Impulsivbat

Grazie, io pensavo di fare un flessibile artigianale con un cavo per contachilometri dei motorini... :oops:


Faresti bene

dragonball ha scritto:
Una domada...mentre posto ho l'etx che insegue Capella..ma pur usando la funzione Synchro, la stella in 10 minuti (12mm) e in circ a 20/25 col 25 mm esce dal campo. E' normale? (posso ancora cambiare il tele...ne resta uno al negozio) Bisogna variare manualmente col tasato speed la velocità di inseguimento o come penso dovrebbe essere automatica?


Teoricamente no ma io non ho il 70, daniela magari ti potrà essere + di aiuto.

Si che puoi cambiarlo se non funziona, ma forse è solo un problema di stazionamento oppure di addestramento motori.

Io ormai non uso + il goto e inseguo a mano per cui non posso esserti + di aiuto, mi spiace

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Ok.

Il Go to + la consultazione di qualche mappa mi sta aiutando molto....penso che tu abbia già da tempo superato il mio bassissimo livello e quindi giustamente non lo usi più...spero che un giorno possa fare come te.

Daniela, sull'etx70 aiutami tu, non so se è un difetto o sono io che sbaglio qualcosa.. :lol:

Se per ipotesi la stella centrata ed inseguita non fosse Capella, una qualsiasi stella centrata nell'oculare non dovrebbe comunque essere inseguita correttamente?


Ultima modifica di dragonball il domenica 30 dicembre 2007, 19:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
dragonball ha scritto:
Ok.

Il Go to + la consultazione di qualche mappa mi sta aiutando molto..penso che tu abbia già da tempo superato il mio bassissimo livello.

Daniela, sull'etx70 aiutami tu, non so se è un difetto o sono io che sbaglio qualcosa.. :lol:


Scherzi io sono il "buco nero" della sub cultura astrofila sotto di me solo gli astrologi :wink:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
dragonball mi pare che il 494 non consenta di variare la velocita' di inseguimento, ma di solito questo non e' necessario. Prova per prima cosa a usare 6 batterie nuove e a fare addestra motori e stazionare con attenzione e vedi che succede. Attenzione anche a non cambiare bruscamente il peso del setup (se allinei con un oculare di quelli in dotazione, poi ci metti un hyperion e un anello T e sopra una digital reflex...)
Non ho ancora provato a fondo il mio flessibile perche' questo simpatico oggetto, che ho acquistato qualche mese fa, e' stato grinfiato dalla dogana (che evidentemente sospettava fossero dei diamanti?!) e messo da una parte. Dopo circa 2 mesi di giacenza (!!!) qualcuno ha preso questa busta, con modulo verde che recitava "telescope knob" (manopola per telescopio) l'ha sezionata e ci ha guardato dentro. Dopodiche' e' stata finalmente timbrata dal controllo doganale, richiusa con lo scotch e inoltrata. Mi pare di averlo pagato 19.95 + 5$ di spedizione, comunque, sotto i 22 euro quindi non ho neanche dovuto pagare la dogana. CNC Supply mi dice che ha incontrato una serie di orribili ritardi causati da problemi in dogana, negli invii in italia e spagna.... evidentemente queste buste hanno un'aria sospetta che vi debbo dire?! Per quel non molto che l'ho provato, confermo la presenza di un po' di inerzia all'inizio quando si cambia direzione, poi il movimento e' fluido. L'installazione e' velocemente reversibile con apposita chiavettina esagonale, ma non va fatta fuori al buio (e' facile estrarre completamente il granino dalla propria sede, e se cade..... Fra l'altro sono di certo misure usa, voglio vedervi a cercarne un altro dal ferramenta).
Saturn55 si e' fatto un flessibile autocostruito in maniera diversa e a costo quasi zero, forzando un tubetto di plastica nella manopolina originale. Puoi sentire anche lui. Fuocheggiare con la manopolina originale, nell'etx70, va fatto con un solo dito (l'ota e' vicinissimo alla forcella) si puo' fare se non si lavora molto allo zenit, qualche volta diventa esasperante.
Impulsivbat grazie della risposta. Sarei intenzionata a prendere il solo ota, e vedo che anche tu sei d'accordo. Lo vorrei usare in hi-res come strumento da portare in giro, da montare eventualmente anche solo su un cavalletto (tanto i pianeti li si vede e li si punta ad occhio nudo...) togliermi qualche soddisfazione hi-res senza troppe pretese, tutto qui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Ho sostituito le batterie stilo con una al piombo 12 volts quindi almeno sull'alimentazione sarei tranquillo. Anche l'alimentatore originale è a 12 volts.

Le ottiche sono quelle Meade in dotazione un 25mm un 12mm e un 4mm (cha fa veramente piangere).

Lo stazionamento polare l'ho fatto con una bussola digitale, quindi molto precisa, mentre il tubo l'ho regolato in posizione orizzontale "zero" con una bolla.

L'istruzione motori non l'ho fatta perchè il manuale italiano in dotazione non è gran che, ne parla, ma non è che si capisca molto.

Un buon manuale italiano sarebbe sicuramente utile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Riesci a vedere la polare? Se si' prova a puntarla, osserva se la punta correttamente dopo l'allineamento a 3 stelle, e se la insegue correttamente.
Attenzione alle bussole perche' il metallo dell'etx stesso le fa impazzire se le tieni molto vicine.
C'e' un gruppo su yahoo, http://groups.yahoo.com/group/etx_italy dove puoi trovare una valanga di info, se quello che ti abbiamo suggerito qui non risolve il problema. Ricordo anche per chi non lo conoscesse il sito di weasner http://www.weasner.com/etx/menu.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
@daniela

Nel 90 c'è più spazio sicuramente (o io ho le dita di Eos :lol: )
Sul cavaletto no dovresti avere alcun problema a focheggiare.
Io sto pensando di prendere una piccola montatura altazimut al posto della testa fotografica

@dragon

c'è un 3d sull'argomento in astrofili se non sbaglio

EDIT

è qui

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=22234

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
@impulsivbat

Grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Hai preso in considerazione il lidlscopio? metti una barretta vixen di quelle corte sotto l'etx90 (mi pare abbia i buchi). Ti ritrovi con una bellissima montatura altaz o equatoriale (come preferisci) leggera e compatta - e in regalo un bel 70/700 che non e' un giocattolo (se proprio ti disturba, lo puoi sempre rivendere... ma con il nuovo ciclo solare che sta per iniziare, io lo terrei). Il tutto probabilmente lo si finanzia, visto che non la usi, con la montatura a forcella dell'etx90 (guardacaso c'e' giustappunto un individuo disperato, sul gruppo etx_italy, che ha una montatura a forcella dell'etx90 che non va....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Dovendo cambiare le ottiche di serie cosa mi consigliate,- senza svenarmi e considerando il prezzo del tele.
Plossl è la marca che leggo di più...ma non saprei cosa prendere. Leggevo in altri post che i miglioramenti sono notevoli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010