1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto cerco un telescopio
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
AlienResearcher ha scritto:
Vorrei acquistare un telescopio con le seguenti caratteristiche:


Ecco, leggere e capire le caratteristiche è fondamentale. Dunque:

Cita:
Diametro dello specchio: 150 mm di potenza


Non farti ingannare dal "di potenza". Il diametro ti dà un'idea della luce raccolta e basta.

Cita:
Distanza focale: fino a 1400mm (sistema catadiottrico) dettagli nitidi, grazie al trattamento antiriflesso


Il trattamento anti-riflesso ce l'hanno tutti i telescopi.

Cita:
Grandezza stellare: visibili fino a 13,8M (ca. 5.650.000 Sterne stelle visibili!!!!)


Questa informazione è ingannevole. A parte che non ho idea del motivo per cui dovresti guardarti 5 milioni di stelle, ma la magnitudine visibile dipende soprattutto dal cielo, poi dallo strumento. Probabilmente, portato in orbita, questo strumento arriva davvero a 13,8 :lol:

Cita:
Risoluzione in secondi ad arco: 0,92


Anche questa dipende dal cielo e dal seeing. La massima risoluzione la ottieni approssimativamente dividendo per 120 il diametro dell'obiettivo, ma questo valore è fortemente influenzato dalla qualità dell'ottica e, appunto, dal cielo.

Cita:
Montaggio: EQ3


La montatura eq3 (che credo intenda 3.2) a mio avviso (attendo smentite) è sottodimensionata per un telescopio del genere, visto che dovrai farci alta risoluzione ed avrai bisogno di una ottima stabilità.

Cita:
Secondo voi è un buon telescopio? Riuscirei a vedere pianeti e nebulose? Se si con che nitidezza?


L'unica risposta a questa domanda è: dipende da vari fattori :)

1) Luogo di osservazione più o meno buio
2) Seeing e turbolenza
3) Qualità del tubo
4) Qualità degli oculari
5) Cura nella preparazione all'osservazione (acclimatamento, collimazione, pulizia...)
6) (importantissimo) Cosa intendi per nitidezza. Quello che vedi in foto non potrai vederlo MAI (ed è tassativo, non esistono se e ma) in visuale, al più puoi avvicinartici con strumenti di elevatissima qualità. Non conosco il telescopio, ma è evidente che non è uno di questi :)

Come ti hanno suggerito, prendi un bresser su MON-1 (come il newton 130, ma non scartare l'RC-90, io l'ho preso e mi pare un gran bel rifrattore). Sono stabili, la montatura ben dimensionata, economici e specie all'inizio ti fanno divertire parecchio.

PS Un consiglio: imho se sei all'inizio lascia perdere e-bay :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il domenica 30 dicembre 2007, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi sono dimenticato di una cosa:
prenditi il libro "astronomi per passione", 25euro.

Così dovresti farti un'idea ed evitare di farci vedere anche qualche rifrattore! :D
buon anno e benvenuto! (anche di questo mi ero dimenticato :oops: )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 15:01
Messaggi: 7
grazie, jasha, per il benvenuto e buon anno anche a te


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:44 
Ciao Alien.
Se il tuo budget è quello, io lascerei perdere completamente la fotografia...
non prendi nemmeno qualche accessorio con quella cifra.
Se davvero puoi e vuoi spostarti sotto ad un cielo buio, non scarterei l'ìidea di un Dobson da 8" come il GSO, che ti fa vedere ben più di un 130 e "sfora" di poco.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fede67 ha scritto:
Se davvero puoi e vuoi spostarti sotto ad un cielo buio, non scarterei l'ìidea di un Dobson da 8" come il GSO, che ti fa vedere ben più di un 130 e "sfora" di poco.


Eh te pareva... ma sei prevedibile!!! :lol:

Ragazzi se non fermiamo Fede tutti quei poveri neofiti che si iscrivono rischiano di diventare Dobsonisti!
Così tra qualche anno nel forum ci sarà la sezione "Il Dobson" che sostituirà "Astrofotografia"! :lol:

Help us!

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
firefoxsr ha scritto:
[Ragazzi se non fermiamo Fede tutti quei poveri neofiti che si iscrivono rischiano di diventare Dobsonisti!
Così tra qualche anno nel forum ci sarà la sezione "Il Dobson" che sostituirà "Astrofotografia"! :lol:

Help us!


Io ho detto niente ancora! Non sono gentile? C'è sempre la speranza! :lol:

Hehehe

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Ciao, come faccio sempre (non penso sia un viziaccio :wink: ) ti consiglio un newton 130 come questo:
http://www.tecnosky.it/image/bresser/Bresser_N-130.jpg
http://www.tecnosky.it/bresser_telescopi.html
Lo so: sfora un po' il budget... ma così è meglio, ci sono altre "griffe" che lo danno su montatura più ballerina a prezzo minore.


Dai retta, sono soldi molto meglio spesi che coi Seben!
Hai un telescopio serio, completo e solido.

Non dare retta alle descrizioni dei Seben per fare fotografie: la montatura del Bresser è più adatta a reggere il suo tubo, rispetto a quelle dei Seben, anche se nemmeno il Bresser è ottimizzato per fare foto, ma almeno puoi iniziare con qualcosa di decente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi sento di "difendere" anche fede67: con quello che dice lui ci fai deep abbastanza serio..
Ma mi piace di più tendere a seguire le idee di chi domanda, anche se neofita.
La montatura eq per me è stata molto "educativa", anche se in realtà ho ancora parecchie idee confuse..circa i punti cardinali reciproci di due oggetti del cielo, ad esempio..ma si va OT.

La curiosità di come si veda un oggetto su un tele più largo del tuo l'avrai comunque sempre! Per quello ci sono gli starparty :D

P.s. volpe di fuoco, non sarebbe male una sezione "dobson", ognuno di noi se potessimo permettercelo, dovrebbe averne uno! :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
jasha ha scritto:
P.s. volpe di fuoco, non sarebbe male una sezione "dobson", ognuno di noi se potessimo permettercelo, dovrebbe averne uno! :lol:


Allora c'è un invasione!!! :lol: :lol: :lol:
A partegli scherzi un bel Dob piacerebbe anche a me...

A parte l'OT.

Certo, a volte può essere buono per iniziare, perchè ti "forza" a imparare a conoscere il cielo in modo più profondo di chi usa una pulsantiera...
Il Dobson come tutti gli altri schemi ha i suoi Pro e Contro, sta ad ognuno informarsi e decidere da se...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Ultima modifica di firefoxsr il lunedì 31 dicembre 2007, 18:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eq non vuol dire pulsantiera con goto, intendiamoci.
Se io avessi iniziato col goto mi sarei stufato dopo 4 giorni..
un giorno per ogni stagione..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010