1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:49 
In questo 3D ci sono degli "spunti":
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... llimazione
la cosa è in vero semplice da farsi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Fede67 ha scritto:
In questo 3D ci sono degli "spunti":
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... llimazione
la cosa è in vero semplice da farsi... ;)


grazie... visto che ci siamo qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su cosa iniziare ad osservare dis emplice da trovare vista la mia acuta inesperienza? io ho visibile solo l'Est(non vedo l'orizonte) e l'Ovest(condito da 5 lampioni sul marciapiede dall'altra parte della strada)....

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saturno mi sembra abbastanza semplice da osservare visto che hai l'est libero

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:03 
In "prima serata" ad Est, salendo fino allo Zenith, hai oggetti facili per un 130, anche dalla città:
Pleiadi, M42 basso in Orione, con anche Rigel da tentare di sdoppiare, poi il Doppio Perseo, la cometa Holmes e la Galassia di Andromeda, sotto a Marte M35, sopra a Marte l'Auriga con M37, 36 e 38.
A questo punto sei a metà serata col Presepe e le due belle Castore e Polluce dei Gemelli, di cui una da sdoppiare c'è Castore.
Sul tardi se hai un po di orizzonte dovresti riuscire a vedere M81 ed M82 nell'Orsa Maggiore, anche se un po' più difficili da trovare.
Poui anche sdoppiare facilmente Mizar, sempre Nell'Orsacchiona.
A quel punto arriva la Luna, bassa da Est.
Credo tu possa farli tutti con una discreta facilità, magari aiutandoti proprio con Stellarium.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Fede67 ha scritto:
In "prima serata" ad Est, salendo fino allo Zenith, hai oggetti facili per un 130, anche dalla città:
Pleiadi, M42 basso in Orione, con anche Rigel da tentare di sdoppiare, poi il Doppio Perseo, la cometa Holmes e la Galassia di Andromeda, sotto a Marte M35, sopra a Marte l'Auriga con M37, 36 e 38.
A questo punto sei a metà serata col Presepe e le due belle Castore e Polluce dei Gemelli, di cui una da sdoppiare c'è Castore.
Sul tardi se hai un po di orizzonte dovresti riuscire a vedere M81 ed M82 nell'Orsa Maggiore, anche se un po' più difficili da trovare.
Poui anche sdoppiare facilmente Mizar, sempre Nell'Orsacchiona.
A quel punto arriva la Luna, bassa da Est.
Credo tu possa farli tutti con una discreta facilità, magari aiutandoti proprio con Stellarium.


grazie... sempre ieri sera penso di aver visto le pleiadi ma con il binocolo, purtroppo erano troppo alte per punarle con il tele...

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco Bracale ha scritto:
Marte è indistinguibile: un astro color arancio molto luminoso e dalla luce fissa, molto alto sull'orizzonte

Più che indistinguibile direi inconfondibile :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 14:05 
mcsl10 ha scritto:
grazie... sempre ieri sera penso di aver visto le pleiadi ma con il binocolo, purtroppo erano troppo alte per punarle con il tele...


A parte M81, M82 e le doppie, tutti gli altri oggetti li ho visti tranquillamente con un binocolo 7x35 (il mio nuovo Nikon) dal balcone di casa (io ho l'unico balcone utilizzabile a Sud..) in città con un cielo da mag. 3.5 circa ma senza "fari negli occhi"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha, a me sembra proprio che valga il contrario, col binocolo le Pleiadi alte sono da torcicollo mentre col telescopio nessun problema, non capisco la tua affermazione infatti... :)

Il telescopio infatti punta facilmente qualsiasi zona del cielo e se hai un Newton, quando è in verticale, l'oculare è pure assai comodo per l'osservazione.

Pensa che le osservazioni più soddisfacenti si fanno proprio con gli oggetti allo zenit, dove l'influenza disturbatrice dell'atmosfera è la minima possibile.

Sei sicuro di stazionare correttamente al polo nord celeste la tua montatura ? se non lo fai diventa tutto più complicato !... e non ti curare delle posizioni strane che potrebbero assumere gli assi della montatura, son progettati proprio per quello.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho un 130/900 e a 180x riesco a vedere perfettamente marte come un disco arancio luminoso. Certo 180x sono ancora pocucci ma si vede chiaramente che è marte! 200X sono anche di più, dovresti riuscire a vederlo molto meglio di me. Hai anche una focale più lunga e quindi un contrasto maggiore, è strano! Comunque a occhio nudo è un oggetto che non occhieggia (se non in minima parte) e credo sia l'astro giallo più luminoso che puoi segure almeno dalle 18:00 - 18:30 a Est!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
king ha scritto:
Mha, a me sembra proprio che valga il contrario, col binocolo le Pleiadi alte sono da torcicollo mentre col telescopio nessun problema, non capisco la tua affermazione infatti... :)

Il telescopio infatti punta facilmente qualsiasi zona del cielo e se hai un Newton, quando è in verticale, l'oculare è pure assai comodo per l'osservazione.

Pensa che le osservazioni più soddisfacenti si fanno proprio con gli oggetti allo zenit, dove l'influenza disturbatrice dell'atmosfera è la minima possibile.

Sei sicuro di stazionare correttamente al polo nord celeste la tua montatura ? se non lo fai diventa tutto più complicato !... e non ti curare delle posizioni strane che potrebbero assumere gli assi della montatura, son progettati proprio per quello.

Cieli sereni !

Alessandro Re


adesso ti spiego... non riuscivo a vederlo con il tele, perchè stando appunto alto, venivo ostacolato dal balcone del piano superiore al mio e quindi non potevo puntare troppo verso l'alto...

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010