1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
matteo.dibella ha scritto:
I valori negativi servono per gli oggetti con declinazione negativa (ad esempio la grande nebulosa di Orione o gli ammassi nel Sagittario o Scorpione).
Le tacchette in mezzo indicano i valori intermedi,
ad esempio 30', 15' e così via..
Dipende da quanti sono.
Per iniziare ti consiglierei la lettura di qualche articolo sull'utilizzo generale di una buona montatura equatoriale.
E' tutto?
No, dimenticavo i complimenti per il pargoletto.. ;)

Matteo


le tacchette sono due...

cmq volevo sapere come fare con i valori negativi visto che le cifre sono tutte positive

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono negativi i valori a sud dell'equatore celeste

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 12:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le tacchette sono 2 allora le "spaziature" sono 3,
per cui ogni spaziatura fino alla successiva "tacchetta" misura 20' (primi).
Se non ci sono i "segni" + e - no problem.
Prima allinei il telescopio (anche abbastanza approssimativamente) sulla stella polare (ricordati di aver settato il valore della latitudine del tuo luogo di osservazione sull'apposita ruota).
Vedrai che la stella polare sarà sul valore 9 (che corrispondono a 90° di dec Nord).
Se devi puntare un oggetto di cui conosci la declinazione negativa fai scorrere il tubo attorno alla "ruota" della declinazione fino al valore 0 dopodichè continui a farla "scorrere" nello stesso senso finchè non indica il valore sulla scala graduata seguente (1,2, 3 ecc dopo lo 0).
E' negativa anche se non c'è scritto (funziona un po' come la latitudine rispetto all'equatore terrestre).

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, occhio che vai a zero da due direzioni diverse a seconda se muovi ad ovest o a est il tubo ...
per i valori dell'ascensione retta devi fare riferimento solo al cerchio interno - l'altro serve se stazioni puntando il sud, ma si fa solo nell'emisfero australe....

nonostante le dimensioni i cerchi del bresser si possono usare: io li ho usati ( molto all'inizio ) e li uso ancora quando non so come puntare un oggetto e/o se il cielo non è molto buono e ho pochi punti di riferimento - se lo stazionamento è fatto con decenza gli oggetti di solito sono nel campo del cercatore e anche dell'oculare da 25 mm

buon divertimento!

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
matteo.dibella ha scritto:
Se le tacchette sono 2 allora le "spaziature" sono 3,
per cui ogni spaziatura fino alla successiva "tacchetta" misura 20' (primi).
Se non ci sono i "segni" + e - no problem.
Prima allinei il telescopio (anche abbastanza approssimativamente) sulla stella polare (ricordati di aver settato il valore della latitudine del tuo luogo di osservazione sull'apposita ruota).
Vedrai che la stella polare sarà sul valore 9 (che corrispondono a 90° di dec Nord).
Se devi puntare un oggetto di cui conosci la declinazione negativa fai scorrere il tubo attorno alla "ruota" della declinazione fino al valore 0 dopodichè continui a farla "scorrere" nello stesso senso finchè non indica il valore sulla scala graduata seguente (1,2, 3 ecc dopo lo 0).
E' negativa anche se non c'è scritto (funziona un po' come la latitudine rispetto all'equatore terrestre).

Matteo



grazie sei stato chiarissimo... invece le tacche dell'AR, che sono 5, quanto valgono?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mcsl10 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Se le tacchette sono 2 allora le "spaziature" sono 3,
per cui ogni spaziatura fino alla successiva "tacchetta" misura 20' (primi).
Se non ci sono i "segni" + e - no problem.
Prima allinei il telescopio (anche abbastanza approssimativamente) sulla stella polare (ricordati di aver settato il valore della latitudine del tuo luogo di osservazione sull'apposita ruota).
Vedrai che la stella polare sarà sul valore 9 (che corrispondono a 90° di dec Nord).
Se devi puntare un oggetto di cui conosci la declinazione negativa fai scorrere il tubo attorno alla "ruota" della declinazione fino al valore 0 dopodichè continui a farla "scorrere" nello stesso senso finchè non indica il valore sulla scala graduata seguente (1,2, 3 ecc dopo lo 0).
E' negativa anche se non c'è scritto (funziona un po' come la latitudine rispetto all'equatore terrestre).

Matteo



grazie sei stato chiarissimo... invece le tacche dell'AR, che sono 5, quanto valgono?


Se sono 5 per ogni ora vuol dire che ci sono 6 spaziature e valgono 10 minuti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
ras-algehu ha scritto:
mcsl10 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Se le tacchette sono 2 allora le "spaziature" sono 3,
per cui ogni spaziatura fino alla successiva "tacchetta" misura 20' (primi).
Se non ci sono i "segni" + e - no problem.
Prima allinei il telescopio (anche abbastanza approssimativamente) sulla stella polare (ricordati di aver settato il valore della latitudine del tuo luogo di osservazione sull'apposita ruota).
Vedrai che la stella polare sarà sul valore 9 (che corrispondono a 90° di dec Nord).
Se devi puntare un oggetto di cui conosci la declinazione negativa fai scorrere il tubo attorno alla "ruota" della declinazione fino al valore 0 dopodichè continui a farla "scorrere" nello stesso senso finchè non indica il valore sulla scala graduata seguente (1,2, 3 ecc dopo lo 0).
E' negativa anche se non c'è scritto (funziona un po' come la latitudine rispetto all'equatore terrestre).

Matteo



grazie sei stato chiarissimo... invece le tacche dell'AR, che sono 5, quanto valgono?


Se sono 5 per ogni ora vuol dire che ci sono 6 spaziature e valgono 10 minuti.


grazie

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
ieri sera finalmente sono riuscito per un'oretta a usare questo tele, visto che è arrivata una nebbia inimmaginabile dal 24 e il cielo era tutto bianco anche di sera. ieri si è liberata un pò la luna; l'ho guardata un pò con i tre oculari di serie e provando anche la lente di barlow... una sola parola spettacolare...come prima prova non posso che essere soddisfatto

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 16:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sei il solo ad essere contento!
Lo siamo tutti noi quando qualcuno comincia a scoprire il cielo con così tanto entusiasmo come fai tu! ;)

A presto

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti con l'acquisto! Sono 100% d'accordo con Matteo che è un piacere di leggere tanto entusiasmo. Spero che sei partito per un tempo lungo d'astrofilo passionato. E non dimentica di continuare di raccontarci le tue esperienze!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010