1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fede67 ha scritto:
Si, è un buono strumento.
Probabilmente migliore dello SW pochè la montatura è più massiccia.
L'ottica credo sia esattamente la stessa, ma non ricordo più, a volte mi confondo fra Syntha e Gso...
non so nemmeno più che "serva" la Bosma, a parte Konus... ;)
Però sinceramente, se hai già un ottantino, come newton punterei a qualcoda di più aperto:
perlomeno un 150/750, magari Gso...
e se le tasche e lo spazio (nonchè la schiena e le braccia...) te lo consentono, un bel 200... ;)


Bravo Fede! Ti quoto!
Invece mi correggo come suggeritomi da Fede... non vorrei rischiare il linciaggio se facessi una capatina in Germania... :oops:

La Bresser NON E' una sottomarca Meade, fa parte del gruppo Meade, come la Skoda fa parte del gruppo Volkswagen )per restare in Germany.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 20:28 
yourockets ha scritto:
bresser sarà una marca tedesca, ma gli strumenti sono fatti in cina se non sbaglio.

Eh... ormai quasi tutto è fatto in Cina, non importa di che marca...

yourockets ha scritto:
sullaqualità dello strumento non so cosa dirti: ho avuto il bresser e adesso ho un meade 150/750 che è nettamente migliore e ho buttato l'occhio in troppo pochi strumenti per darti un parere.

Questo quasi sicuramente perchè tutti i prodotti "cinesi" di fascia bassa non passano un buon controllo qualità:
uno strumento può "uscire" bene, quello dopo meno, e vengono venduti tutti comunque.

yourockets ha scritto:
però non sono sicuro che sul deep sia meglio di un ottantino sai?

Nono, evidentemente non sei mai stato sotto un cielo buio:
un newton 150/750 è un altro pianeta proprio, nel senso che ti da piena visione di una serie di oggetti di deep che con l'80 sono solo "macchiete", è una questione di luce raccolta più che altro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ero sotto un ottimo cielo ( m 31 ad occhio nudo - doppio ammasso ad occhio nudo - m 33 facilissima nel cercatore ... - secondo qualcuno perfino la nord america intuibile ad occhio nudo)

ero ( e sono ) molto contento delle prestazioni del mio 150/750 - quello che volevo dire è che non c'è un abisso fra un ottantino e un 150/750, almeno su certi oggetti - anche se il 150 è superiore ( si intuiva un braccio di m33 - i globulari erano sempre almeno parzialmente risolti.... si vedevano dettagli in m 82 - nell'ottantino tutto questo non era possibile o era molto meno evidente ) e che quindi è meglio non aspettarsi troppo.

aspettandosi troppo c'è il rischio di restare delusi - aspettandosi meno c'è il rischio di restare sorpresi in positivo ( quello che è successo a me ).
tutto qui.

ma soprattutto mi riferivo al 130! :D riprovo per essere più chiaro: no sono affatto sicuro che un 130 newton sia superiore ad un ottantino ...
su questo varrebbe la pena un attimo di confrontare le opinioni perchè potrebbe orientare diversamente lascelta di slycat - da un 130 a un 150 per esempio ( cosa che francamente sarei tentato anch'io di consigliargli: sicuramente la differenza con l'ottantino lì si vede e magari dando un occhio nell'usato riesci a stare nel budget..)

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i continui consigli. Questo 130 dovrebbe essere di supporto nei 7-8 mesi di attesa necessari a mettere da parte i soldi per un dobson LB da 12'. Forse vale la pena accontentarsi dell'ottantino e con i soldi risparmiati accorciare a 6 mesi il periodo dei risparmi!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non lo so ... non prendere quello che dico per un consiglio, perchè non mi sento nella posizione di darne - e anche se lo fossi ci andrei con i piedi di piombo...

parlavi di familiarizzare con le equatoriali e di attaccarci una web cam - questo con un dob non puoi farlo :D ( attaccarci una web cam si, ma insomma si sa che dobson e astrofotografia non sono proprio sinonimi...)
quindi un conto è colmare un'attesa ( e allora forse si, vae la pena di risparmiare) un conto è cercare anche qualcosa di diverso che possa avvicinarti all'astrofotografia ... in questo caso non si tratterebbe di un blando sostitutivo del dobson, ma di una cosa diversa, affiancabile al dob...
a questo punto si tratterebbe di scegliere la tempistica più opportuna per te ( non è detto che il dob non debba venire prima e il resto dopo..)

emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il familiarizzare con una montatura equatoriale era una delle considerazioni che mi spingeva all'acquisto. Per la webcam non è indispensabile, in caso posso togliermi qualche piccolo sfizio con l'ETX80. Forse mi conviene aspettare il Lidlscopio e con 80euro posso impratichirmi con tutti gli stazionamenti equatoriali che voglio.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la butto lì ... magari potresti prenderti un'equatoriale e usarci l'ottantino ... ( adesso lo so che qualcuno mi darà della bestia per motivi che ignoro completamente :D )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente non so se è nemmeno possibile smontare il tubo ottico dell'etx80 dalla montatura a forcella motorizzata! Di sicuro non saprei come fare :-)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si era quello che temevo :D ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010