1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
firefoxsr ha scritto:
soering ha scritto:
strano che nessuno mi consigli un APO...


Nessuno te lo consiglia perchè l'APO costa molto di più e con il budget proposto da te potresti prendere solo quello... meglio una montatura con una certa precisione e capacità di carico come l'EQ6 che ti permette di sfruttare strumenti più normali... inoltre per il deep ci vuole un grande diametro e se non vuoi spendere dai 4000€ in su per un APO di grande diametro... non c'è bisogno che continuo...
.


...e vabbé. Scherzavo :lol:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 18:18 
Dunque:
il portatile serve per forza, non tanto per le foto ma quanto per il software tipo Cartes du Ciel che ti permette di "localizzare" gli oggetti che vuoi fotografare.
Inoltre credo che interfacciando una reflex digitale con pc tu possa risolvere una gran quantità di "rogne" tipo la messa a fuoco e la regolazione stessa dei parametri della macchina.
Inoltre "credo" che interfacciando il pc alla montatura tu possa far muovere il telescopio sull'oggetto che vuoi fotografare, senza dover avere il "goTo", ma questo è meglio che te lo dica chi fa fotografie.
La Lxd55?
Non so proprio a cosa la si possa paragonare e che "standard" segua, , quindi non so se è o meno una buona montatura per fotografia.
Certo se fosse paragonabile ad una Eq6 allora ti troveresti con molti più soldi da "investire"
in ogni caso potresti usare, credo, il tuo Vixen per guidare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fede67 ha scritto:
La Lxd55?
Non so proprio a cosa la si possa paragonare e che "standard" segua, , quindi non so se è o meno una buona montatura per fotografia.


La LXD55 è la vecchia versione della attuale LXD75, è una EQ5 migliorata quasi una HEQ5, ma se Soering vuole fare astrofotografia seriamente la deve scartare perchè la capacità di carico è bassa, un tele per foto + tele per guida + reflex o altro siamo già oltre i limiti di carico che vuol dire bestemmie e foto non riuscite...
So che c'è la possibilità di ottimizzare con dei kit la LXD55 quindi se ci riesci qualcosa la puoi fare ma sempre resta il problema del carico, quindi in caso dovresti usare solo un telescopio per fotografare senza guida...

Riquoto la EQ6, la ci puoi già mettere i tuoi strumenti tranquillamente

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dico che per cominciare a fare foto ( dico cominciare da zero, per migliorarsi c'e' tempo :D ) si puo' benissimo spendere molto meno del budget che hai in previsione. Ti serve una reflex digitale (diciamo una 350d) e un tele da usare come guida ( diciamo ancora un 70/500 sw ). Prendi lo scatto remoto, ti fai un sistema di attacco in parallelo e prendi paio di obiettivi fissi senza tante pretese o uno zoom ( io ho un sigma apo 70/300 che va bene, non sara' il massimo disponibile, pero' cromatismo ne ha poco e niente e il campo si sbanana ai lati, in mezzo le foto sono decenti). Un oculare con reticolo e guidi a mano. Molti oggetti fatti a 300mm di focale (480mm con la digit) sono gia' belli grandi, non hai troppe difficolta' ad inseguire senza autoguida a focali cosi' corte. I risultati non saranno paragonabili a foto fatte con strumenti piu' costosi e con inseguimenti precisi, ma l'importante (secondo me) e' cominciare a prendere dimestichezza con la digitale, i tempi di posa, il rapporto focale, ecc.
Cosi' stai sotto il migliaio di euro e cominci a divertirti (puo' essere bello anche fare foto alle costellazioni, senza andare a cercare l'oggetto IC piu' estremo che ci sia :wink: ). e poi puoi valutare (senza svenarti) se se sei portato a stare fuori di notte ad aspettare lo scatto, o se non te ne frega niente. Scoperto che il tutto ti piace, puoi, in seguito, implementare l'attrezzatura per migliorare le prestazioni.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 21:00 
Mah...
io non faccio, come dicevo, foto, ma secondo me per me se uno vuol dedicarsi alla fotografia o lo fa "bene" o lascia perdere:
se devo spendere 1000 euro per fare la foto a M42, alle Pleiadi e al Doppio Perseo, lo posso fare con qualsiasi telescopio, su qualsiasi montatura con uno straccio di motore in AR, senza spendere quei soldi...
quoto k@ronte per il fatto di montare una Reflex con un obbiettivo "decente"in parallelo a quello che hai già, che non è male a quanto pare:
puoi tirare fuori belle cose da una macchina fotografica di notte, e la "palestra" ti servirà di certo per imparare bene stazionamento, inseguimento, esposizioni, elaborazioni ed un mucchio di altre cose "fondamentali" in fotografia, e ne avrai per un bel pezzo con le "sole" fotografie a largo campo e sulla Luna...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio caldamente di documentarti prima di qualsiasi acquisto; cerca "astrofotografia" con Google e scaricati tutorial e guide dai siti web che trovi, e cerca di capire con quale strumentazione sono state fatte le foto, e quale livello di difficoltà comporta la fotografia astronomica.
Un buon sito (in inglese) è http://www.astropix.com/.

Ti consiglio soltanto di studiare, ovviamente divertendoti. Se son rose, fioriranno... :D .

Buone Feste da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mah...
io non faccio, come dicevo, foto, ma secondo me per me se uno vuol dedicarsi alla fotografia o lo fa "bene" o lascia perdere:
se devo spendere 1000 euro per fare la foto a M42, alle Pleiadi e al Doppio Perseo, lo posso fare con qualsiasi telescopio, su qualsiasi montatura con uno straccio di motore in AR, senza spendere quei soldi...
quoto k@ronte per il fatto di montare una Reflex con un obbiettivo "decente"in parallelo a quello che hai già, che non è male a quanto pare:
puoi tirare fuori belle cose da una macchina fotografica di notte, e la "palestra" ti servirà di certo per imparare bene stazionamento, inseguimento, esposizioni, elaborazioni ed un mucchio di altre cose "fondamentali" in fotografia, e ne avrai per un bel pezzo con le "sole" fotografie a largo campo e sulla Luna...
imho... ;)



Per far fotografia in modo "serio" ci vogliono grossi capitali, penso che i 2000€ si sforino in un istante. Prima di spendere grosse cifre e' meglio capire se veramente e' una passione che puo' durare e non invece una semplice ambizione che passa nel giro di un paio di nottate .
Purtroppo il costo della macchina fotografica e' ineluttabile. ci vuole. magari cercandone una usata (anche se su oggetti elettronici sarebbe meglio andare sul nuovo ). Poi gli obiettivi devono essere almeno decenti, certo non ci si puo' orientare su "veloci apo" di marche blasonate, che costerebbero' piu' di un paio di telescopi apocromatici :D , ma ci sono (e qui si possono trovare anche usati ) obiettivi con lenti SD a prezzi ancora umani. E poi, giustamente, solo con i processi d'elaborazione, hai voglia a divertirti con ogni scatto effettuato. Non avevo letto in firma che come telescopi ne hai in abbondanza, possono andare benissimo i tuoi per guidare senza dover prendere null'altro.
Quindi se vuoi sapere i primi acquisti che farei io nel tuo caso : reflex digitale ( ho detto canon ma se tu hai gia' qualche cos'altro puo' andare bene lo stesso, importante e' la posa B ), scatto remoto e oculare con reticolo. I supporti te li puoi autocostruire risparmiando.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010