Ho dato un'occhiata ai molti libri d'astronomia che ho acquistati nel tempo.
Pochissimi quelli consigliabili essendo i più o approssimativi o inutilmente iniziatici o mal scritti o ancora difficoltosi nella consultazione.
Due (stranamente quelli in apparenza più superficiali) secondo me sono ben fatti, "simpatici" e sempre utili:
1) Due passi tra le stelle - oscar Mondadori - autori: Milton D. Heifetz e Wil Tirion
2) Cielo stellato edito da Avaliardi
il primo è un agile volumetto che fornisce informazioni e trucchi per orientarsi tra le costellazioni, aiutandosi tra l'altro con un gran numero di immagini e schemi. Da dimenticare, invece, la parte finale del libro dove vengono raccontati i molti miti legati alle costellazioni non in versione originale ma "bonificata" dagli episodi di violenza e da ciò che l'autore ritiene disturbante
il secondo non è che un bigino del cosmo: mi è stato consigliato in questo stesso forum ed è agilie da consultare e ricco di molte informazioni. Organizzato per singola costellazione, dà di ognuna gli oggetti più interessanti alla portata di telescopi amatoriali