1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si di materiale per i bambini ne esiste molto, bisogna appunto cercare bene.

Poi ripeto, tanto dipende dalla spigliatezza del bambino in questione :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:29 
Ecco il libro per bimbi di cui parlavo:
http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=97888 ... 5000000000

Per libri "tecnici" invece basta andare in qualsiasi libreria e per bimbi sui 7-8 anni si trova di tutto un po' a sfondo astronomico.
A questo liivello "base" un libro vale l'altro, e basta sfogliare per decidere...
io ne ho regalati alcuni sul Sistema Solare e l'Universo, ma sinceramente non ricordo nemmeno vagamente i titoli... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che non l'ha fatto ancora nessuno (se non ho letto il topic troppo velocemetne) ti consiglio vivamente

Astronomi per passione di Thompson & Thompson..

C'è tutto.. veramente tutto..e un sacco di sezioni "fai da te".
Valutalo bene, costa sui 25€.
Un piccolo atlante poi non fa' male..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ricordo che io da bambino sono stato rapito da un libro dal titolo
"Con le ali nell'universo", ma non so dirti altri dati al momento... E' stato proprio IL libro della mia infanzia, fantastico per quell'età... serio e facile al tempo stesso, pieno di immagini spiegate bene

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
mi viene in mente che da ragazzino (avevo 11 anni) mi feci comprare quelle piccole guide mondadori, piccoli librini con la copertina cartonata; si intitolava "come si osserva il cielo": ancora lo conservo con affetto ma parlo di più di 35 anni fa ...io penso che oggigiorno qualcosa per i bambini possa esistere..basta cercare ...


Mitico qualcuno nel forum usa la copertina come avatatar me lo regalo mio nonno.

A me le vere colonne sono stati "Astromia Pratica" di Wolfang Schroeder e "L'astronomo dilettante " di Paolo andrenelli e Poi successivamente i
Burhnams Handbook

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, mi fate rivivere i ricordi.........
quei titoli erano decenni che non li sentivo..
Ricordate il Maffei?? "Al dì la' della Luna" e gli altri che non mi ricordo piu'...
Ho ancora il mio primo libro, Le Costellazioni, atlante illustrato, avevo
13 anni.. era il lontano 1975



Stasera Stelle !!!!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 21:09 
Ricordo il mio primo libro di astronomia, regalatomi quando ero piccino da un caro amico di famiglia che si era curato personalmente della traduzione in italiano, il caro Gerardo da Cremona...
mi pare si intitolasse Almagesto...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio libro
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darkness ha scritto:
Salve a tutti !!! :D
Ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di due libri astronomici.

Il primo accompagnerà un piccolo telescopio acquistato per natale ad una bambina di 9 anni, quindi il libro dovrebbe avere belle illustrazioni ed un linguaggio molto semplice.

quando ne avevo 8 io leggevo questo
http://www.google.com/books?id=Utk8AAAA ... omia&hl=it
il libro dell'astronomia della hack
anche se datato è semplice e molto completo
se vuoi foto più recenti basta cercarne di questi tipi "generici" appunto

Cita:
Il secondo è per me, quindi un libro completo e valido per farmi conoscere ciò che osservo.
ma in italiano? Qua mi sa ha ragione fede, meglio di catalogo messier e oltre messier non c'è per la tua apertura


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i titoli, li vorrei leggere tutti, e confesso che vorrei leggere anche quello di HAWKING STEPHEN; HAWKING LUCY
, LA CHIAVE SEGRETA PER L'UNIVERSO segnalato dal grande Fede, mi incuriosisce parecchio.

Penso che prima di investire altri soldi su equipaggiamento li investirò in libri, può solo far bene. Lo consiglio a tutti i neofiti.

Prendo al balzo l'occasione per augurare a tutti coloro che non si limitano a vivere sotto il cielo, ma vivono per esso un buon natale ed un nuovo anno con lo sguardo rivolto al firmamento, lo spettacolo più bello che ci è concesso vedere.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ho dato un'occhiata ai molti libri d'astronomia che ho acquistati nel tempo.
Pochissimi quelli consigliabili essendo i più o approssimativi o inutilmente iniziatici o mal scritti o ancora difficoltosi nella consultazione.

Due (stranamente quelli in apparenza più superficiali) secondo me sono ben fatti, "simpatici" e sempre utili:

1) Due passi tra le stelle - oscar Mondadori - autori: Milton D. Heifetz e Wil Tirion

2) Cielo stellato edito da Avaliardi

il primo è un agile volumetto che fornisce informazioni e trucchi per orientarsi tra le costellazioni, aiutandosi tra l'altro con un gran numero di immagini e schemi. Da dimenticare, invece, la parte finale del libro dove vengono raccontati i molti miti legati alle costellazioni non in versione originale ma "bonificata" dagli episodi di violenza e da ciò che l'autore ritiene disturbante :(

il secondo non è che un bigino del cosmo: mi è stato consigliato in questo stesso forum ed è agilie da consultare e ricco di molte informazioni. Organizzato per singola costellazione, dà di ognuna gli oggetti più interessanti alla portata di telescopi amatoriali

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010