1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Tuvok...

E' davvero molto più semplice osservarla ad occhio nudo; spesso transita con magnitudini davvero basse, e risplende quanto un aereo di linea (senza però le lucette intermittenti :) ).

Se vista a sufficienti ingrandimenti, al telescopio, può riservare bei dettagli.. ma inseguirla non è cosa da poco, e bisogna agire a mano (a meno di non avere una montatura "programmabile" ).

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Grazie a tutti per le info..
Mi chiedevo, per uno che si orienta poco o male, non conviene aspettare la max altitude e guardare direttamente sulla testa? La prima volta potrebbe essere più semplice ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
uhmn direi di no... anzi fai così... portati dietro l'orologio visto che è super puntuale... spaccato il minuto esatto inizia a scrutare l'orizzonte girandoti attorno... impossibile non vederla te ne accorgerai ;)

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Farò così :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
l'hai vista infine?

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Solo nuvole, purtroppo....provo domani :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca, SATELLITE TRACKER è un programma che controlla le montature con protocollo lx200 e permette di inseguire la iss. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
il protocollo lx200 è compatibile con il goto dell'etx70?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 10:05 
Pilolli ha scritto:
Per la cronaca, SATELLITE TRACKER è un programma che controlla le montature con protocollo lx200 e permette di inseguire la iss. :)

Wow!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow, l'ho appena vista :D . è quasi meglio che osservare il cielo col telescopio (almeno col mio :wink: )

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010