1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ok allora io non ho nessuna esperienza di strumenti ma a queste domande mi verrebbe da rispondere così:

1) No, entro i 30000euro per l'hi-res visuale non c'è nulla come il tec200apo.
2) Sicuramente per il deep visuale a (molto) meno di 30000 euro si trova qualcosa che fa le scarpe al tec200apo (chessò, ad esempio un bell'obsession da 40-50cm).
3) Probabilmente entro i 30000euro non si trova niente di meglio di un tec200apo per quel che riguarda la fotografia deep. Forse si riesce a trovare qualche buon RC (ad es. RC optical), però per sfruttare al meglio questo schema ottico servono aperture di almeno 40cm e allora il prezzo lievita.
4) Probabilmente (sicuramente?) entro i 30000euro si riesce a trovare qualcosa che consenta di ottenere fotografie planetarie più belle e dettagliate di quelle ottenibili con il TEC. Un bel Mewlon da 30cm?
5) Al momento non saprei rispondere a questa domanda. Però forse, tutto considerato, è probabile che esista uno strumento che a meno di 30000euro si comporti complessivamente meglio del tec (pur essendo il tec insuperabile in determinati ambiti come l'hi-res visuale). Un Mewlon da 30cm magari?

Conclusione: Un APO da 30000euro da 20cm è una pura follia per un'astrofilo che desidera un solo strumento con cui fare un po' di tutto.

Lieto di sentire i vostri pareri, e di essere smentito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Ok allora io non ho nessuna esperienza di strumenti ma a queste domande mi verrebbe da rispondere così:

1) No, entro i 30000euro per l'hi-res visuale non c'è nulla come il tec200apo.
2) Sicuramente per il deep visuale a (molto) meno di 30000 euro si trova qualcosa che fa le scarpe al tec200apo (chessò, ad esempio un bell'obsession da 40-50cm).
3) Probabilmente entro i 30000euro non si trova niente di meglio di un tec200apo per quel che riguarda la fotografia deep. Forse si riesce a trovare qualche buon RC (ad es. RC optical), però per sfruttare al meglio questo schema ottico servono aperture di almeno 40cm e allora il prezzo lievita.
4) Probabilmente (sicuramente?) entro i 30000euro si riesce a trovare qualcosa che consenta di ottenere fotografie planetarie più belle e dettagliate di quelle ottenibili con il TEC. Un bel Mewlon da 30cm?
5) Al momento non saprei rispondere a questa domanda. Però forse, tutto considerato, è probabile che esista uno strumento che a meno di 30000euro si comporti complessivamente meglio del tec (pur essendo il tec insuperabile in determinati ambiti come l'hi-res visuale). Un Mewlon da 30cm magari?

Conclusione: Un APO da 30000euro da 20cm è una pura follia per un'astrofilo che desidera un solo strumento con cui fare un po' di tutto.

Lieto di sentire i vostri pareri, e di essere smentito.


Ci sono astrofili che usano il Tec come telescopio cercatore.
Soci di osservatori che hanno telescopi RC e/o Newton-C con aperture
otre gli 80 cm...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
astrobob0 ha scritto:
Ci sono astrofili che usano il Tec come telescopio cercatore.
Soci di osservatori che hanno telescopi RC e/o Newton-C con aperture
otre gli 80 cm...

Mi pare uno spreco: un telescopio semi-professionale non ha certo bisogno di un cercatore.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
X astrobob0: intendi dire che ci sono persone (astrofili) che spendere 30k euro per uno strumento gli fa un baffo?
X Donato: forse dico una castroneria, ma perchè dici che un tele semiprofessionale non ha bisogno di un cercatore? Ci si fida del goto? Ma un cercatorino ci vuole dai...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il TEC200 come cercatore?
Barboniii 8) io il TEC200 lo uso come zeppa sotto le ruote del Cayenne quando parcheggio in salita... vaaaaaaaaaa bene 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea85 ha scritto:
Ok allora io non ho nessuna esperienza di strumenti ma a queste domande mi verrebbe da rispondere così:

1) No, entro i 30000euro per l'hi-res visuale non c'è nulla come il tec200apo.
2) Sicuramente per il deep visuale a (molto) meno di 30000 euro si trova qualcosa che fa le scarpe al tec200apo (chessò, ad esempio un bell'obsession da 40-50cm).
3) Probabilmente entro i 30000euro non si trova niente di meglio di un tec200apo per quel che riguarda la fotografia deep. Forse si riesce a trovare qualche buon RC (ad es. RC optical), però per sfruttare al meglio questo schema ottico servono aperture di almeno 40cm e allora il prezzo lievita.
4) Probabilmente (sicuramente?) entro i 30000euro si riesce a trovare qualcosa che consenta di ottenere fotografie planetarie più belle e dettagliate di quelle ottenibili con il TEC. Un bel Mewlon da 30cm?
5) Al momento non saprei rispondere a questa domanda. Però forse, tutto considerato, è probabile che esista uno strumento che a meno di 30000euro si comporti complessivamente meglio del tec (pur essendo il tec insuperabile in determinati ambiti come l'hi-res visuale). Un Mewlon da 30cm magari?

Conclusione: Un APO da 30000euro da 20cm è una pura follia per un'astrofilo che desidera un solo strumento con cui fare un po' di tutto.

Lieto di sentire i vostri pareri, e di essere smentito.


Per 30.000 euro (circa 44.000 dollaroni0 si puo prendere, per foto deep) tranquillamente un RC o DK da 50cm che, secondo me, potra' dare delle immagini che il 20 apo se le potra' scordare.
Pero poi per tutti e due devi spendere soldi per le montature e gli accessori (tipo CCD).

Comunque si, ci sono astrofili (diciamo associazioni) che 30.000 euro son poca roba.
L'osservatorio di frosinone ne spese anni fa 800 milioni (oltre 400.000 euro) per tirarlo su e ogni anno a contributi per 50.000 (inoltre a un telescopio remotato, se non sbaglio, in Cile!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Andrea85 ha scritto:
Ok allora io non ho nessuna esperienza di strumenti ma a queste domande mi verrebbe da rispondere così:

1) No, entro i 30000euro per l'hi-res visuale non c'è nulla come il tec200apo.
2) Sicuramente per il deep visuale a (molto) meno di 30000 euro si trova qualcosa che fa le scarpe al tec200apo (chessò, ad esempio un bell'obsession da 40-50cm).
3) Probabilmente entro i 30000euro non si trova niente di meglio di un tec200apo per quel che riguarda la fotografia deep. Forse si riesce a trovare qualche buon RC (ad es. RC optical), però per sfruttare al meglio questo schema ottico servono aperture di almeno 40cm e allora il prezzo lievita.
4) Probabilmente (sicuramente?) entro i 30000euro si riesce a trovare qualcosa che consenta di ottenere fotografie planetarie più belle e dettagliate di quelle ottenibili con il TEC. Un bel Mewlon da 30cm?
5) Al momento non saprei rispondere a questa domanda. Però forse, tutto considerato, è probabile che esista uno strumento che a meno di 30000euro si comporti complessivamente meglio del tec (pur essendo il tec insuperabile in determinati ambiti come l'hi-res visuale). Un Mewlon da 30cm magari?

Conclusione: Un APO da 30000euro da 20cm è una pura follia per un'astrofilo che desidera un solo strumento con cui fare un po' di tutto.

Lieto di sentire i vostri pareri, e di essere smentito.


Per 30.000 euro (circa 44.000 dollaroni0 si puo prendere, per foto deep) tranquillamente un RC o DK da 50cm che, secondo me, potra' dare delle immagini che il 20 apo se le potra' scordare.
Pero poi per tutti e due devi spendere soldi per le montature e gli accessori (tipo CCD).

Comunque si, ci sono astrofili (diciamo associazioni) che 30.000 euro son poca roba.
L'osservatorio di frosinone ne spese anni fa 800 milioni (oltre 400.000 euro) per tirarlo su e ogni anno a contributi per 50.000 (inoltre a un telescopio remotato, se non sbaglio, in Cile!).


Siamo tutti delle cacchine.... :cry: e io che ero contento di essere riuscito a prendermi un 100ED :roll: che pezzente :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Andrea85 ha scritto:
Ok allora io non ho nessuna esperienza di strumenti ma a queste domande mi verrebbe da rispondere così:

1) No, entro i 30000euro per l'hi-res visuale non c'è nulla come il tec200apo.
2) Sicuramente per il deep visuale a (molto) meno di 30000 euro si trova qualcosa che fa le scarpe al tec200apo (chessò, ad esempio un bell'obsession da 40-50cm).
3) Probabilmente entro i 30000euro non si trova niente di meglio di un tec200apo per quel che riguarda la fotografia deep. Forse si riesce a trovare qualche buon RC (ad es. RC optical), però per sfruttare al meglio questo schema ottico servono aperture di almeno 40cm e allora il prezzo lievita.
4) Probabilmente (sicuramente?) entro i 30000euro si riesce a trovare qualcosa che consenta di ottenere fotografie planetarie più belle e dettagliate di quelle ottenibili con il TEC. Un bel Mewlon da 30cm?
5) Al momento non saprei rispondere a questa domanda. Però forse, tutto considerato, è probabile che esista uno strumento che a meno di 30000euro si comporti complessivamente meglio del tec (pur essendo il tec insuperabile in determinati ambiti come l'hi-res visuale). Un Mewlon da 30cm magari?

Conclusione: Un APO da 30000euro da 20cm è una pura follia per un'astrofilo che desidera un solo strumento con cui fare un po' di tutto.

Lieto di sentire i vostri pareri, e di essere smentito.


Per 30.000 euro (circa 44.000 dollaroni0 si puo prendere, per foto deep) tranquillamente un RC o DK da 50cm che, secondo me, potra' dare delle immagini che il 20 apo se le potra' scordare.
Pero poi per tutti e due devi spendere soldi per le montature e gli accessori (tipo CCD).

Comunque si, ci sono astrofili (diciamo associazioni) che 30.000 euro son poca roba.
L'osservatorio di frosinone ne spese anni fa 800 milioni (oltre 400.000 euro) per tirarlo su e ogni anno a contributi per 50.000 (inoltre a un telescopio remotato, se non sbaglio, in Cile!).


Siamo tutti delle cacchine.... :cry: e io che ero contento di essere riuscito a prendermi un 100ED :roll: che pezzente :x


Lo puoi usare come puntatore, dai! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Caro Andrea devi chiedere a gann che ha avuto un TEC 180 FL, prima di trasferirsi in citta' a Roma. Purtroppo noi meno fortunati parliamo solo per sentito dire, o al piu', una veloce occhiata ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se io avessi 30000 euro sicuramente comprerei una GM4000, che sta sui 20000 euro e carico oltre 150kg, e coi restanti 10000 potrei montarci su quello che voglio!!! Ad esempio un Newton da 50cm...niente aberrazioni, ostruzione minimissima e diametro allucinante per poter vedere e fotografare l'intero universo!
A quel punto te ne freghi del super apo ecc ecc...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010