Andrea85 ha scritto:
Ok allora io non ho nessuna esperienza di strumenti ma a queste domande mi verrebbe da rispondere così:
1) No, entro i 30000euro per l'hi-res visuale non c'è nulla come il tec200apo.
2) Sicuramente per il deep visuale a (molto) meno di 30000 euro si trova qualcosa che fa le scarpe al tec200apo (chessò, ad esempio un bell'obsession da 40-50cm).
3) Probabilmente entro i 30000euro non si trova niente di meglio di un tec200apo per quel che riguarda la fotografia deep. Forse si riesce a trovare qualche buon RC (ad es. RC optical), però per sfruttare al meglio questo schema ottico servono aperture di almeno 40cm e allora il prezzo lievita.
4) Probabilmente (sicuramente?) entro i 30000euro si riesce a trovare qualcosa che consenta di ottenere fotografie planetarie più belle e dettagliate di quelle ottenibili con il TEC. Un bel Mewlon da 30cm?
5) Al momento non saprei rispondere a questa domanda. Però forse, tutto considerato, è probabile che esista uno strumento che a meno di 30000euro si comporti complessivamente meglio del tec (pur essendo il tec insuperabile in determinati ambiti come l'hi-res visuale). Un Mewlon da 30cm magari?
Conclusione: Un APO da 30000euro da 20cm è una pura follia per un'astrofilo che desidera un solo strumento con cui fare un po' di tutto.
Lieto di sentire i vostri pareri, e di essere smentito.
Per 30.000 euro (circa 44.000 dollaroni0 si puo prendere, per foto deep) tranquillamente un RC o DK da 50cm che, secondo me, potra' dare delle immagini che il 20 apo se le potra' scordare.
Pero poi per tutti e due devi spendere soldi per le montature e gli accessori (tipo CCD).
Comunque si, ci sono astrofili (diciamo associazioni) che 30.000 euro son poca roba.
L'osservatorio di frosinone ne spese anni fa 800 milioni (oltre 400.000 euro) per tirarlo su e ogni anno a contributi per 50.000 (inoltre a un telescopio remotato, se non sbaglio, in Cile!).